Skip to content

Il provvedimento cautelare di revoca dell'amministratore nella s.r.l. e il controllo giudiziario

Presupposti oggettivi dell’azione cautelare di revoca

L’art. 2476 c.c. menziona un unico presupposto per ciò che riguarda il provvedimento cautelare in esame che consiste nella presenza di “gravi irregolarità nella gestione della società”. Questo presupposto lo troviamo anche per quanto concerne la denunzia al tribunale ex art. 2409 c.c. e potrebbe non essere un caso data la possibile inapplicabilità della norma alle s.r.l. Dunque, ogni socio della predetta società potrebbe, in base allo stesso presupposto oggettivo, le gravi irregolarità, chiedere la revoca cautelare dell’amministratore. È la stessa Relazione al decreto di riforma a menzionare “la possibilità di ottenere […] provvedimenti cautelari come la revoca degli amministratori” tra gli interventi normativi che rendono “superflua e in buona parte contraddittoria con il sistema la previsione di forme di intervento del giudice”.

L’analogia del presupposto, evidentemente, agevola l’individuazione della casistica di irregolarità rilevanti per l’applicazione della norma, nel senso che potrà essere ausilio l’ampia elaborazione della giurisprudenza maturata nell’ambito del controllo giudiziario ex art. 2409 c.c. Infatti, nessuno si è soffermato sull’elaborazione di ipotesi nuove, limitandosi ad evidenziare l’inapplicabilità del rimedio in esame in caso di irregolarità lievi nella gestione. E proprio a tale elaborazione, infatti, sembra richiamarsi la recente giurisprudenza che ha vagliato la sussistenza delle gravi irregolarità con riferimento alle s.r.l. Ci si può domandare, a questo proposito, se la soglia di gravità rilevante per l’applicazione della norma in esame sia quella delle irregolarità di cui all'art. 2409, comma 1, rilevanti per il ricorso al tribunale, ovvero quella dei «casi più gravi», comma 4, che legittimano il tribunale stesso all’ adozione di un provvedimento di revoca e di nomina dell’amministratore giudiziario.
Le gravi irregolarità costituiscono, altresì, l’oggetto di valutazione sommaria per ciò che concerne il fumus boni iuris, ai fini della concessione del provvedimento cautelare. Nulla dice la norma in merito al danno arrecato al patrimonio sociale dall’amministratore di cui si chiede la revoca. Si traggono, su questo, indicazioni utili della stessa natura cautelare dell’azione in esame, nonché dalla sua collocazione all’interno dell’art. 2476 c.c.

È pacifico che si deve poter valutare, attraverso la condotta dell’amministratore, un danno almeno potenziale, in mancanza del quale difetterebbe il requisito del periculum in mora che caratterizza ogni tutela cautelare. C’è una certa distonia di opinioni, invece, in ordine alla necessaria sussistenza anche di un danno attuale ai fini della revoca cautelare. Una corrente di pensiero ritiene che sia necessario che la mala gestio dell’amministratore, di cui si chiede la revoca, abbia già causato un danno al patrimonio societario. Questa tesi si fonda sul necessario legame tra l’azione cautelare di revoca e l’azione di responsabilità, la quale può essere promossa solo in presenza di un danno attuale alla società. Quindi, se l’istanza di revoca non può essere avanzata disgiuntamente all’azione di responsabilità ne discende che l’attualità del danno costituisce un presupposto oggettivo del provvedimento cautelare in questione. Un’altra corrente, invece, prende le mosse dalla natura cautelare del provvedimento di revoca, che ha la funzione di prevenire il verificarsi di un pregiudizio in capo alla società. Questo pregiudizio consisterebbe in un danno solo potenziale, quindi diverso da quello attuale già arrecato alla società, che l’amministratore ancora in carica potrebbe ancora arrecare al patrimonio sociale.

Questo provvedimento, dunque, dovrebbe prevenire questo tipo di danno. Quest’ultimo orientamento avvalora la funzione tipicamente preventiva del provvedimento cautelare, che perderebbe di significato se si scegliesse di considerare solamente il danno già verificatosi causato dalla condotta dell’amministratore revocando. La conclusione deve essere ulteriormente precisata, chiarendo che la singolare misura cautelare in commento finisce per richiedere la sussistenza, allo stesso tempo, tanto di un danno attuale quanto di un danno potenziale. Da un lato, la strumentalità della domanda di revoca all’azione di responsabilità richiederebbe la dimostrazione di un danno già subito dalla società; dall’altro, il socio che ricorre per la revoca avrà l’onere di dimostrare che la permanenza in carica dell’amministratore produrrebbe ulteriori effetti dannosi oltre quelli già prodotti. A tale proposito, si può ritenere che l’aspetto concernente i danni già prodotti costituisca l’elemento attraverso cui il giudice accerta l’esistenza del legame con il giudizio di responsabilità, confluendo così nella valutazione del fumus cautelare, il quale investe anche la sussistenza delle gravi irregolarità di gestione. Invece, l’aspetto relativo alla prospettazione degli ulteriori effetti dannosi fonderà la valutazione del periculum in mora.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il provvedimento cautelare di revoca dell'amministratore nella s.r.l. e il controllo giudiziario

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Davide Bernardo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Francesca Attanasio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 35

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

società a responsabilità limitata
srl
revoca
art. 2476
responsabilità amministratore
controllo giudiziario
revoca amministratore
art. 2409
revoca cautelare
gravi irregolarità nella gestione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi