Skip to content

Italiana, Svizzera, Italo-svizzera Un'analisi della cittadinanza della comunità di emigranti italiani attraverso i registri di cittadinanza del Consolato Generale d'Italia di Zurigo (1975 - 2015)

Bambini italiani clandestini

Ricordo che agli inizi degli anni sessanta la maggior parte degli operai italiani in Svizzera erano stagionali che durante la loro stagione lavorativa non potevano assolutamente portare con sé la famiglia. La questione del numero dei piccoli “clandestini” si presta da sempre a discussioni e polemiche, che non trovano soluzioni. Le famiglie degli stagionali, e di molti annuali, proprio perché soggiornavano illegalmente, vivevano nascoste e non venivano censite in nessun modo. I periodi di clandestinità variavano di caso in caso, si andava da quelli più corti limitati ai due mesi di validità dei biglietti ferroviari internazionali in cui alcune famiglie vivevano clandestinamente nascosti, per rientrare in Italia prima dell'inizio del nuovo anno scolastico, ai periodi più lunghi, anche di qualche anno. Bambini che oggi erano qui l'indomani erano spariti, sballottati tra un confine e l'altro a causa di necessità familiari. Se si ammalavano i nonni molte madri e i figli rientravano in Italia per accudirli.

Secondo Elsbeth Müller della Direzione dell'Istruzione Pubblica per il canton Zurigo vivevano almeno un migliaio di bambini nascosti. Per i bambini più piccoli, in età prescolastica mancano completamente dati di riferimento. Spesso venivano affidati previo modesto compenso durante la giornata lavorativa dei genitori a cosiddette “Tagesmütter”, madri giornaliere, signore svizzere che erano coscienti del fatto che agivano contro le leggi vigenti e tacevano per proteggere i bambini, e i genitori temendo che venisse effettuato un controllo tra le scuole e gli uffici anagrafe dei luoghi di residenza erano costretti a tali stratagemmi pur di restare uniti. Mia moglie Giuseppina Rita Manuele, arrivata in Svizzera nel 1968 all'età di cinque anni, è cresciuta affidata ad una “Tagesmutter”, lavorando i miei suoceri con turni che non permettevano di accudirla alternativamente. È finalmente nata la consapevolezza che nessun alunno può essere illegale.

Nell'aprile del 1991, Immita Cornaz, capo della delegazione elvetica, aveva tematizzato per la prima volta la situazione dei bambini nascosti in Svizzera, durante la riunione del Consiglio di amministrazione Unicef a New York. Durante quella riunione, l'Unicef ricevette il mandato di aviare un'indagine sulla condizione dei figli degli immigrati nei Paesi industrializzati. Nella confederata terra elvetica, terra di diritti e di importanti organismi internazionali e di forti tradizioni democratiche, si veniva messi a confronto con il divieto di soggiorno nazionale e i bambini che hanno il diritto universale all'istruzione.

La Svizzera è una confederazione di cantoni che godono di ampia autonomia. L'istruzione non sottosta a un ministero federale, ma è organizzata autonomamente da ciascun cantone. Tra le varie organizzazioni scolastiche esistono grandi differenze. La condizione di bambini stranieri senza permesso di soggiorno era ed è ancora oggi diversa, a seconda del luogo in cui vivono, al punto che in alcuni cantoni alcuni partiti politici hanno richiesto il severo controllo dei dati incrociati delle scuole e i relativi bambini stranieri che le frequentano onde poter se scoperti, denunciare i loro genitori, i cosiddetti sans papiers. In Italia l'opinione pubblica venne a conoscenza del problema grazie ad una indagine svolta dal giornalista Maurizio Chierici nel 1992 per il “Corriere della Sera” e grazie alla trasmissione radiofonica “Chiamate Roma 3131” che contemporaneamente invitò a partecipare indiretta al programma per rispondere alle domande degli ascoltatori.

Al tema dei bambini clandestini in Svizzera parteciparono tanti radioascoltatori persone che conoscevano il problema personalmente e da quelle testimonianze concitate si poteva comprendere la gravità e la portata del fenomeno. Attualmente vige ancora la raccomandazione della conferenza svizzera dei direttori scolastici che già nel 1991 aveva sollecitato le direzioni scolastiche cantonali ad anteporre il diritto all'istruzione al permesso di soggiorno.

Informazioni tesi

  Autore: Salvatore Cimino
  Tipo: Diploma di Laurea
  Anno: 2017-18
  Università: Università per stranieri di Siena
  Facoltà: Lingua e Cultura Italiana
  Corso: Corso di Laurea in Lingua e Cultura Italiana per Stranieri
  Relatore: Piergiovanni  Genovesi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 122

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cittadinanza italiana
doppia cittadinanza italo svizzera

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi