Skip to content

Geometrie narrative in ''Jude the Obscure'' di Thomas Hardy

Identità di genere

Lo scandalo che fece seguito alla pubblicazione di Jude the Obscure era legato allo scardinamento dei presupposti ideologici della narrativa vittoriana. Le innovazioni poco gradite erano il riconoscimento della sessualità femminile (generalmente non riconosciuta in epoca vittoriana), la scelta di una coppia non unita dal vincolo matrimoniale, con figli nati al di fuori dello stesso e l'ambivalenza riguardante l'istituzione del matrimonio recepita dal pubblico come critica. Il romanzo fu dichiarato diseducativo e indecente, oltre che sovversivo.

In molti romanzi vittoriani la trama culminava nel matrimonio che stabilizzava e legittimava la sessualità. Non era concessa libertà di azione ai personaggi che rivelavano una sessualità non sancita dal vincolo coniugale. Hardy invece aveva scelto di raccontare la storia della sconfitta di una free union, quella che oggi definiremmo una “coppia di fatto”. Nonostante le forti critiche per il presunto libertinismo dell'opera, in realtà il romanzo in conclusione riaffermava la tradizione precedente: Jude e Sue falliscono perché la società non può accettare la loro unione. La vera novità è che Jude the Obscure sembrava criticare energicamente i comuni stereotipi d'identità di genere particolarmente rigidi in epoca vittoriana, Il personaggio femminile principale del romanzo, Sue Bridehead, rigetta il ruolo primario di moglie che la donna assume nell'ambito della famiglia patriarcale vittoriana. La famiglia borghese si fondava su una netta separazione di ruoli sessuati: l’uomo era ancora detentore di diritti che calpestavano palesemente ogni ipotesi di parità fra i sessi, se non il concetto stesso di dignità della persona. Non è certamente un mistero, infatti, che la condizione della donna fosse dal punto di vista giuridico quanto di più miserevole si potesse ipotizzare per quella che era una delle società più evolute del tempo. Nel romanzo, il più grande difensore dell'ideale del nucleo familiare contro il caos pubblico e privato è l'amico di Richard Phillotson, Gillingham, che critica la decisione dell'amico di consentire a Sue di abbandonare la famiglia per andare a vivere con Jude opponendo questo ragionamento:

“But if people did as you want to do, there'd be a general domestic disintegration. The family would no longer be the social unit”. (Jude, 277).

E sempre Gillingham afferma che la sola cosa sensata e onorevole da fare sarebbe tenere la moglie sotto chiave:

“put her under lock and key, and murder her lover perhaps” (Jude, 275).

Paradossalmente, questo è anche il consiglio che Phillotson riceve da Arabella, in rappresentanza della difesa dell’ideale vittoriano della donna che vedeva nel matrimonio la possibilità di sopravvivere e acquistare dignità sociale laddove lo stato di nubilanza non era né approvato né decoroso.
I due principali protagonisti di Jude the Obscure presentano però un'insolita combinazione di ciò che Linda Dowling chiama “male effeminacy and female mannishness”. In una dinamica di scambio di ruoli, Sue assume gli atteggiamenti del maschio vittoriano resoluto e tiranno che desidera la donna succube, e Jude incarna le qualità della donna vittoriana sottomessa all'uomo-marito. Jude viene ritratto come un “ridiculously affectionate fellow” (Jude, 101), “thin-skinned” (Jude, 340) e “horribly sensitive” (Jude, p. 341), ossia dotato di una sensibilità che è tipicamente attribuita al gentil sesso. Mentre gli stereotipi di genere dell'epoca accentuavano la dominazione maschile e la sottomissione femminile, l'inversione di questi elementi accompagnata dall'opposizione al contratto matrimoniale rimette in discussione non solo l'ideale borghese e l'ordine domestico, ma anche il legame tra docilità e femminilità e tra dominazione e mascolinità.

Il romanzo rivela una tensione tra l'ideale della famiglia patriarcale borghese con prole e quello dell’amore romantico, dell’amore spirituale che aveva come protagonista la coppia Shelleyana, pura e autosufficiente, con il prevalere della seconda.
Il personaggio di Sue è inafferrabile. In tutte le circostanze, rimane un mistero per Jude che stenta a capirla e quindi a prevenirne le azioni. Sue critica la Chiesa e la sua ristrettezza di vedute sulla morale cristiana e la sacralità del matrimonio. Nonostante il suo anticonformismo e il suo carattere intellettuale, si mostra incoerente, incostante e capricciosa. Sebbene non sia l'incarnazione ideale della New Woman vagheggiata dai movimenti protofemministi, è comunque notevolmente in anticipo sui tempi (“our ideas were fifty years too soon to be any good to us […] the time was not ripe for us”, Jude, 480).

Eppure, se Sue è la donna moderna, intellettuale e ribelle, che mette in discussione i pregiudizi sulle donne circolanti all'epoca, è pur vero che esiste anche il personaggio di Arabella, la donna antagonista, carnale e artificiosa, ma a suo modo anch'essa sovversiva rispetto ai ruoli di genere tradizionali (per esempio, lavora nei pub e regge bene l'alcool - Jude, 52). Per Sue matrimonio significa oppressione e soppressione legalizzata. Da bambina era un tomboy (Jude, 134), ossia un maschiaccio, contravvenendo alle norme dell'educazione di genere. Da adulta vive con uomini senza essere sposata e ha una ricca vita intellettuale. Sono le convenzioni sociali che le impediscono di mettere a frutto le sue potenzialità di donna intellettuale e lavoratrice (viene licenziata per aver acquistato delle statuette di divinità pagane).

Il fatto che Sue abbia vissuto a Christminster con uno studente universitario senza avere rapporti sessuali con lui sembra rispondere alla necessità di accontentare il pubblico sostenendo uno dei valori tradizionali della società dell'epoca, quello della castità femminile, perpetuando così la tipica oscillazione hardiana tra due tendenze opposte (la castità come valore della tradizione e l’affermazione della sessualità femminile come tendenza moderna e rivoluzionaria) che abbiamo già rilevato nel contesto della critica all'istituzione matrimoniale. Ma la tecnica narrativa di Hardy, mostra, al di là delle apparenti propensioni per la causa delle New Women, una sostanziale solidarietà con la la maschilità di Jude.
L'inquietudine, l'incoerenza e l'isterismo di Sue sembrano perpetuare uno stereotipo vittoriano comune, quello dell’eccessiva emotività delle donne e del pericolo che ciò costituisce per l’uomo. Questa caratteristica gli procurò le critiche di numerosi movimenti femministi. Persino Virginia Woolf colse questo aspetto descrivendolo in questo modo: “This is a fundamental part of Hardy's vision, the staple of many of his books. The woman is the weaker and the fleshlier, and she clings to the stronger and obscures his vision”.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Geometrie narrative in ''Jude the Obscure'' di Thomas Hardy

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Maria Arpino
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Bergamo
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e letterature straniere
  Relatore: Alessandra Marzola
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 47

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

thomas hardy
hardy
jude the obscure

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi