Skip to content

Il Sudafrica dall'apartheid alla costruzione dello Stato democratico

Le leggi che hanno costruito l'apartheid

Dopo la sua vittoria iniziale nel 1948, il Partito Nazionale attuò diversi provvedimenti per consolidare il suo potere ed eliminare, mano a mano, ogni possibilità per la popolazione coloured di partecipare alla vita politica nazionale. Per tre decenni, il partito nazionale ebbe il sostegno della stragrande maggioranza del popolo afrikaner, ampliando, dalle elezioni del 1966, la propria base anche alla popolazione di lingua inglese attratta dalla determinazione del governo a mantenere il controllo di fronte all'aumento dei disordini provocati dai neri e alle critiche internazionali.

Lo United Party, invece, non si riprese mai dalla sconfitta del 1948, sciogliendosi nel 1977 e, se nel 1959 i suoi leaders cercarono di sposare posizioni tipiche del Partito Nazionale, rifiutando ai neri l'acquisto delle terre, questo provocò come conseguenza principale la rottura con l’ala liberale e la nascita del partito progressista.
Il partito nazionale usò il potere per permettere alla popolazione afrikaner di raggiungere i propri obiettivi etnici come quando, nel 1961, dopo aver ottenuto la maggioranza in un referendum dedicato all’elettorato bianco, il governo trasformò il Sudafrica in una repubblica, completando così il processo di disimpegno dalla Gran Bretagna.

Il governo aveva intenzione di seguire le orme dell’India, quindi, una volta divenuto una repubblica, rimase membro del Commonwealth britannico fino a quando, almeno, il paese non venne attaccato duramente per il regime dell’apartheid e si risolse a lasciare l’associazione.
Nel frattempo il governo afrikanizzò ogni istituzione statale, nominando afrikaner alle posizioni senior e junior nell’esercito, nella polizia e nelle società statali, nonché nelle associazioni professionali mediche e legali. Il governo aiutò gli afrikaner anche a colmare il divario economico tra loro e Sudafricani bianchi di lingua inglese, diresse le attività ufficiali di banche Afrikaner e assegnò contratti statali agli afrikaner.

Prima del 1976, gli imprenditori afrikaner avevano conquistato un solido punto d'appoggio nel settore minerario, manifatturiero, commerciale e finanziario e, se fino al 1946 il reddito medio degli afrikaner era stato il 47% di quello di un sudafricano bianco di lingua inglese, nel 1976 il valore era aumentato al 71%. I successi politici del partito nazionale furono in parte dovuti all'aumento del tenore di vita dei bianchi sudafricani di tutte le classi.

Eccetto per la recessione all'inizio degli anni '60 e alla fine degli anni '70, l'economia sudafricana era vivace e i bianchi ne erano i principali beneficiari. Agricoltori bianchi, molti dei quali erano afrikaner, ricevettero un massiccio sostegno statale per la meccanizzazione delle loro fattorie. Triplicata la loro produzione, il governo li aiutò poi a ottenere e mantenere lavoratori salariati neri e a eliminare le vestigia dell'occupazione nera di terra bianca tramite l’affitto e la mezzadria.

Il governo nazionalista espresse la sua determinazione a mantenere la supremazia bianca nel Sud Africa del dopoguerra coordinando ed estendendo le leggi razziali della segregazione e rafforzandone la messa in opera. In questo modo, l'apartheid si trasformò da slogan politico a programma sistematico di ingegneria sociale e l'uomo che ne fu in gran parte responsabile fu Hendrik Frensch Verwoerd.

Verwoerd nacque nei Paesi Bassi nel 1901 ed emigrò in Sudafrica in 1903 con i suoi genitori. Cresciuto tra Città del Capo, la Rhodesia del sud e l’Orange Free State, si identificò appassionatamente con gli afrikaner, dimostrandosi dogmatico, intollerante, prepotente e xenofobo. Dopo aver acquisito un dottorato in psicologia a Stellenbosch, la prima università afrikaner, divenne professore di psicologia applicata a Stellenbosch. A metà degli anni ’30 promosse la causa dei Poor Whites e si oppose fortemente all'immigrazione ebraica. Nel 1937, divenne l'editore fondatore di Die Transvaler, creato con il preciso scopo di aumentare il novero degli afrikaner del Transvaal nel Partito Nazionale. Nel 1948 era un politico di fama e nel 1950 venne nominato ministro per gli affari dei nativi africani. Fu primo ministro del Sudafrica dal 1958 al 6 settembre 1966, quando, mentre stava accingendosi a tenere un discorso in Parlamento, venne pugnalato a morte.

Durante la premiership di Verwoerd, l'apartheid divenne la più famosa forma di dominio razziale che il mondo del dopoguerra avesse conosciuto. Il governo, con il supporto entusiastico dei membri del Partito Nazionale, cercò in quegli anni di colmare ogni lacuna del sistema di segregazione, un lavoro proseguito anche dal successore di Verwoerd, B. J. Vorster, primo ministro dal 1966 al 1978 e già dal 1962, Ministro della Giustizia nel gabinetto di Verwoerd.

Il governo del partito nazionale applicò l'apartheid con una quantità di leggi e decreti esecutivi, ma il cuore del sistema era composto da quattro capisaldi: innanzitutto, la popolazione del Sud Africa comprendeva quattro "gruppi razziali" bianchi, coloured, asiatici e africani, ognuno con le sue caratteristiche culturali; i bianchi, in qualità di razza civilizzata, avevano il diritto di avere l’assoluto controllo sullo Stato; gli interessi dei bianchi dovevano prevalere; i bianchi formavano un’unica nazione, che fossero afrikaans o di lingua inglese, mentre gli africani appartenevano a diverse nazioni distinte e, per questo, la nazione bianca poteva considerarsi la più numerosa.

Poco dopo essere salito al potere nel 1948, il governo cominciò a dare applicazione a quelle idee: il Population Registration Act (1950) fornì lo strumento per designare la categoria razziale di appartenenza di ogni persona; il Prohibition of Mixed Marriages Act (1949) e l'Immorality Act (1950) crearono i limiti legali che separarono le razze; nel 1953, dopo che un tribunale aveva stabilito che la segregazione non era legale se le strutture pubbliche per i diversi gruppi razziali non erano uguali, il Parlamento varò il Reservation of Separate Amenities Act per legalizzare la separazione fisica delle persone. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il Sudafrica dall'apartheid alla costruzione dello Stato democratico

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Lucia Cecchi
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Siena
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Internazionali (LM-52)
  Relatore: Andrea Francioni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 156

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi