Skip to content

Presenza e contributo dei cattolici alla nascita della Costituzione italiana

La cultura cattolica e il problema dell'ordinamento dello Stato

I vertici ecclesiastici avevano già avuto occasione di intervenire in questioni riguardanti la sfera pubblica, ma erano interventi a difesa delle prerogative della Chiesa cattolica nella sua dimensione centrale, il papato, e nelle sue articolazioni sul territorio italiano. Per il resto erano interventi a carattere generale soprattutto in risposta alle sfide dei socialisti e dei comunisti, ma raramente riguardavano i diritti e doveri del cittadino.

Lo stesso De Gasperi, una volta arrivato al governo, aveva smesso di interessarsi di questioni di teoria politica, limitando i suoi interventi alla difesa del modello liberal-democratico. Egli riteneva che il lavoro costituzionale si sarebbe dovuto concretizzare in un delicato impegno di mediazione fra le forze politiche e sarebbe stato necessario giungere ad intese e compromessi nelle materie principali. In questo modo si sarebbe arrivati ad nuova Carta costituzionale con un fondamento più pluralista e democratico. Nel suo discorso al primo Congresso della DC del 27 aprile 1946 lasciava aperta la porta ad una collaborazione del partito nei lavori della Costituente, ritenendo più importante dell'ideologia politica la difesa della 'civiltà italica e cristiana' e il posto per la religione nell'ordinamento dello Stato.

Giuseppe Dossetti si avvicinava all'esperienza costituente con una linea più ideologica, con l'obiettivo di contribuire a scrivere una pagina nuova del sistema di organizzazione politica del paese. Nella conferenza che tenne a Reggio Emilia il 18 maggio 1946, presentando le sue tesi sulla Costituente, rivendicava questi punti fermi nel programma della DC: una Repubblica democratica; una profonda riforma economico-sociale; la trasformazione della struttura industriale; la nazionalizzazione delle grandi industrie; i consigli di gestione; l'abolizione del latifondo; una riforma finanziaria; degli energici provvedimenti fiscali e un'imposta straordinaria sui grandi patrimoni”. Egli rivendicava questo programma come un aggiornamento e ripensamento del vecchio programma sociale dei cattolici e non come un avvicinamento alla politica delle sinistre, di cui alcuni lo accusavano. Questo concetto di democrazia politica metteva assieme la democrazia economica e la democrazia morale, Dossetti lo definiva una democrazia integrale.

Riguardo alla democrazia economica, in accordo col suo amico Amintore Fanfani, difendeva la volontà di mantenere e potenziare quella proprietà che è frutto onesto del lavoro, da difendere contro lo schiacciante abuso dello Stato e, nello stesso tempo, la necessità di distruggere le grandi proprietà. Per democrazia morale intendeva quel complesso di norme che garantivano il rispetto delle libertà di religione, di stampa, di scuola, ecc., la cui tutela andava allargata dalla sfera dei singoli a quella delle organizzazioni. La linea di Dossetti assumeva ben presto una posizione di leadership nell'associazionismo cattolico che si era mobilitato a sostegno del partito dell'unità politica dei cattolici e dell'avventura costituente che lo aspettava. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Presenza e contributo dei cattolici alla nascita della Costituzione italiana

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Damiano Lena
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2017-18
  Università: Istituto superiore di scienze religiose "Rufino di Aquileia" di Portogruaro
  Facoltà: Teologia
  Corso: Teologia
  Relatore: Otello Quaia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 43

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alcide de gasperi
amintore fanfani
aldo moro
assemblea costituente
pio xii
laicismo
costituzione della repubblica
giuseppe dossetti
concordato con la santa sede

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi