Skip to content

Racconti di vita di un artista clandestino: la disfatta della Francia attraverso la penna di Jean Bruller

Le Silence de la mer, un racconto autobiografico

La stesura di Le Silence de la mer era iniziata già nel mese di luglio 1940 quando Bruller si trovava ai piedi del Vercors, dopo la resa della Francia. Aveva deciso di non disegnare più fino a che il suo paese non fosse stato nuovamente libero, e per uscire dallo stato di disperazione nel quale stava sprofondando si sforzò di ricordare e raccontare un vecchio amore di gioventù. Allora si trattava proprio di un romanzo d’amore.
L’ispirazione per la creazione del protagonista del racconto, Werner von Ebrennac, arrivò dalla conversazione tra due soldati tedeschi che casualmente aveva sentito in un ristorante, nella quale questi parlavano della tattica della Germania per distruggere la Francia: fingere di avere buone intenzioni, di voler collaborare, per poi colpire più da vicino.

Appena rientrato dalla smobilitazione, trovò la sua casa di Villiers-sur-Morin occupata da un giovane soldato tedesco, che immediatamente gliela restituì. L’uomo si comportò in modo gentile ed educato, facendo trovare ai padroni la casa esattamente come l’avevano lasciata. Nei mesi successivi, Jean Bruller incontrò per strada l’ufficiale, che lo salutò con un sorriso che l’altro non contraccambiò. Si pentì immediatamente di quel gesto poco educato, proponendosi di salutarlo con un cenno del capo all’incontro successivo. Ma quando questo si presentò, Bruller era in compagnia di un amico patriota, che non avrebbe potuto capire tale gesto. Fu così che anche al secondo incontro, Bruller non ricambiò il saluto e il sorriso, capendo che da quel momento in poi non avrebbe più potuto contraccambiare: «Si je l’avais salué à la troisième rencontre, cela eût voulu dire: “Je regrette, excusez-moi”, ce qui, bien entendu, était hors de question». Per le molte settimane in cui la truppa tedesca rimase a Villiers-sur-Morin, l’ufficiale continuò a salutare e Bruller a voltare la testa.

Quello stesso incontro con il suo occupante lo portò, nell’agosto di quello stesso anno, a decidere di lottare; ma, ben più interessante per i posteri e per tutti i lettori della Resistenza, lo indusse a stabilire il tema fondamentale del suo primo racconto.
Quel silenzio di Vercors era la manifestazione della sua ribellione, della sua opposizione al nemico e al regime che aveva concesso l’armistizio e l’Occupazione. La sua lotta interiore era inasprita dal vedere che tutti gli altri abitanti del paese non usavano la stessa arma, ma che anzi si erano talmente abituati alla presenza del nemico da aver, con il tempo, iniziato ad accettarlo e persino apprezzarlo. Il silenzio diventò quindi per Vercors lo specchio della propria solitudine.
In un contesto non solo storico ma anche sociale come quello nel quale si trovava, nacque l’idea di denunciare attraverso la propria esperienza personale gli errori commessi dai connazionali, che si erano lasciati incantare dalle favole raccontate dai nazisti. L’arma che aveva impugnato, nella sua casa di Villiers-su-Morin, divenne l’oggetto del suo racconto: «Avant même de prendre la plume je m’étais dit : “La fille ne dira pas un mot”».

Il titolo del racconto racchiude nella sua interezza il messaggio che Vercors ha voluto mandare al lettore:
C’est une image qui m’a toujours poursuivi : la mer, “toit tranquille” comme l’appelle Valéry, si calme et silencieuse sous le ciel bleu, n’en dissimule pas moins la mêlée des bêtes dans les profondeurs, qui s’entre-déchirent, s’entre-dévorent. Ainsi, sous le silence de la jeune fille et de son oncle, se trouve toute l’ardeur des sentiments cachés, toute la violence d’un combat spirituel.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Racconti di vita di un artista clandestino: la disfatta della Francia attraverso la penna di Jean Bruller

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Elena Alibrandi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e letterature straniere
  Relatore: Antonietta Sanna
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 62

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

vercors
le silence de la mer
desespoir est mort
jean bruller

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi