Skip to content

Dalle parallele convergenti alla guerra al terrore

La lingua istituzionalizzata è una partita a scacchi

Rispetto alla lingua della sfera politica, sia essa quella della teoria, della ricerca o della prassi politica, esiste una comunità di parlanti con alcune regole linguistiche cui conformarsi e che si sono formate nel corso dei secoli. Sono regole condivise, comprensibili agli altri parlanti, che accettiamo implicitamente quando iniziamo ad utilizzare la lingua della politica. Questa è un’altra idea di derivazione saussuriana, che lo storico neozelandese John G. A. Pocock [1984] applica dunque anche al linguaggio politico, con alcuni sviluppi. Parlare vuol dire essere sottoposti ad un qualche potere esterno al parlante ma appartenente alla comunità. Un atto di potere come quello del singolo atto linguistico è di conseguenza mediato e mitigato. E risulta istituzionalizzato per sua stessa natura, pur non essendo controllato da alcuna singola ed isolata agenzia.

Concretamente, un atto linguistico significa sempre al tempo stesso sia più che meno di ciò che avevamo in mente. Si comunica sempre volontariamente con un impegno a sottoporsi ad un processo che implica necessariamente più e meno di quello che viene percepito e ciò comporta necessariamente una visione non neutrale del linguaggio, come si è già detto precedentemente, che conduce a considerazioni però diverse. Paragonando l’espressione linguistica all’idea di guerra clausewitziana, cioè ad una sfida d’intelligenza e politica possibile solo grazie alla specifica non conducibilità dell’unica (e sola!) maniera in cui una guerra può essere condotta, Pocock sostiene che una frizione di questo tipo tra l’intenzione e la performance effettiva del primo atto del parlante, sono seguite generalmente da un comportamento in qualche maniera ragionato del secondo attore, che risponde con una reazione egualmente prodotta per contrastare il tentativo di influenza nei propri confronti, impegnandosi in quella che sembra una vera e propria partita a scacchi.

Detto questo, va da sé che i mezzi di comunicazione, in particolare, compiono atti di potere e che niente di tutto questo sarebbe stato possibile in questo modo se i parlanti avessero avuto un potere performativo immediato sulle proprie azioni linguistiche. In sostanza, dalle frizioni proprie del medium conseguono frizioni nelle azioni, e dato che le limitazioni sia del primo che delle seconde sono osservate e utilizzate da due intelligenze percettive, diventano poi vere e proprie modalità di comunicazione; nessuna delle due intelligenze può escludere l’altra dalla mediazione che ne consegue. Come suggerisce ancora Habermas [1986], con l’aumentare della libera circolazione tra i livelli del discorso da parte delle persone, aumenta anche il consenso autentico all’interno della società, e ciò ci porta dunque a distinguere tra impedimenti esterni al processo comunicativo ed impedimenti invece che dalla stessa struttura del processo di comunicazione originano.

Secondo Pocock, in conclusione, il linguaggio comporta un potere, che non può essere controllato integralmente e che non si può evitare che gli altri controllino, data la sua istituzionalizzazione. In quanto medium per la comunicazione politica e per l’azione, il linguaggio ha un’effettività politica proprio per questa sua caratteristica. Imporre direzioni e strategie al discorso politico è fondamentale, per spiegare il funzionamento del punto di intersezione tra il linguaggio e la politica, quella «messa in comune» [Arendt, 1987] da parte di alcuni individui di alcune forme dell’esperire quotidiano per agire di concerto in vista del conseguimento di un determinato scopo (comune o meno), che può avvenire solo con l’esperienza comunicativa.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Dalle parallele convergenti alla guerra al terrore

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Fabrizio Colimberti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Francesca Piazza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 89

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi