Skip to content

Le varie fattispecie di asimmetria informativa

Il fallimento di mercato

Il mercato fallisce quando non è in grado in maniera autonoma di soddisfare in modo indiscriminato i bisogni degli individui che ne fanno parte e il benessere di alcuni viene esaltato a discapito del benessere di altri.
Secondo quanto riportato sul sito della borsa italiana33, il mercato può definirsi efficiente nel momento in cui, tutti coloro che producono un bene o offrono un servizio e tutti i fruitori di un bene o servizio, godono di massimo benessere. Dispiace dire che questa situazione si ritrova solo nei libri scolastici quando diamo una definizione di concorrenza pura e perfetta, perché nella vita reale un mercato non massimizza mai il benessere di tutti gli operatori. Per quale motivo? Una delle cause, ne abbiamo già accennato, è l’asimmetria informativa. Questa informazione non distribuita equamente tra i soggetti determina un mercato non in linea con la massimizzazione dei benefici per tutti gli operatori. Che si tratti di mercati assicurativi, finanziari o del lavoro, l’informazione influenza notevolmente l’efficienza dei vari sistemi. Quindi il fallimento di mercato si verifica perché si viola una delle condizioni fondamentali per la realizzazione della concorrenza perfetta, cioè la perfetta informazione che assicura il verificarsi del benessere posizionandosi sull’equilibrio ottimo. Il fallimento di mercato è una conseguenza dell’asimmetria informativa. Quest’ultima produce un forte spreco di risorse che non ci sarebbe nel caso in cui ci fosse l’informazione perfetta.

Può comunque determinarsi una forma di equilibrio ma risulterebbe in tutti i casi un equilibrio non ottimo perché, sappiamo che, nella totalità dell’informazione potremmo disporre in un equilibrio migliore sotto l’ipotesi di piena informazione. Partendo dal presupposto che nel mercato vi sono una percentuale di operatori onesti e un’altra percentuale di disonesti, possiamo ben capire come l’equilibrio di mercato non può esistere. Il vantaggio informativo va a vincolare i connotati del contratto che si potrebbe stipulare tra colui che espone l’accordo (principale) e colui a cui viene proposto (agente). È assodato che se le parti avessero lo stesso vantaggio nella trattativa, non avrebbero l’input di riservarsi informazioni importanti riguardanti la stipula del contratto per averne un privilegio.

Il dato di fatto è che il soggetto che è a conoscenza di essere in una situazione sfavorevole, non avendo a disposizione gli elementi per contrarre un accordo che sia al 100% al suo vantaggio, deve sostenere degli ingenti costi. Anche se il mercato riuscisse a divulgare delle informazioni considerevoli, i costi per l’acquisto di dati rilevanti alla stipula del contratto dovrebbero ugualmente essere sostenuti. Un altro aspetto rilevante, che produce l’asimmetria informativa, riguarda l’esistenza di equilibri con razionamento. Secondo l’enciclopedia Treccani, parliamo di razionamento con riferimento a “una particolare forma di disequilibrio del mercato in cui chi domanda e chi offre un bene o un servizio non è in grado di realizzare la transazione in parte o per intero sulla quantità desiderata alle condizioni di mercato vigenti”. Di conseguenza il mercato reale è in una situazione di sottoutilizzazione delle risorse perché il mercato potenziale potrebbe sfruttare al meglio tali risorse. In condizioni di efficienza il razionamento è corretto automaticamente attraverso le variazioni naturali del prezzo ma in un mercato inefficiente non si può arrivare a questo delineamento automatico. L’asimmetria informativa comporta un fallimento di mercato che può impedire persino il sorgere di un bene che potrebbe essere scambiato soddisfacendo i bisogni della collettività.

Per ovviare alle inefficienze che l’asimmetria comporta è rilevante l’intervento da parte dello stato che ha il potere di scoraggiare i soggetti dall’ intraprendere delle azioni che potrebbero danneggiare la collettività e li incita a non avere comportamenti opportunistici. L’intervento dello stato nella letteratura economica è visto come un soggetto superiore capace di avere un comportamento paternalistico e basa le sue azioni su criteri di equità, o molto più semplicemente garantisce il soddisfacimento di bisogni futuri che l’individuo può avere e interviene affinché le sue necessità vengano soddisfatte perché gli individui molto spesso non pianificano il modo mediante cui soddisfare le loro esigenze future. Infatti tali teorie sono confutate dalla presenza di sistemi di previdenza sociale. In questi casi lo stato interviene là dove i soggetti non intervengono automaticamente a meno che non ci siano delle imposizioni. Un esempio banale è il finanziamento che i cittadini erogano al sistema sanitario anche se hanno un buon stato di salute, questo è un beneficio per altri soggetti. Naturalmente questo benessere avviene per via dell’azione coercitiva da parte dello stato.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Le varie fattispecie di asimmetria informativa

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alessia Rosita Magno
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2017-18
  Università: Università Telematica "E-Campus"
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Giuseppe Mattia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 97

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

mercato assicurativo
insider trading
economia dell'informazione
asimmetria informativa
abuso di mercato
scelte in condizioni di incertezza
advice selection e moral hazard
fallimento di mercato
il mercato dei bidoni
efficienze e incentivi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi