Skip to content

Vim Vi Repellere Licet: la legittima difesa nel diritto romano

La legittima difesa nel mondo greco

Dalla tradizione greca, non sono giunti sino a noi dei testi scritti di leggi che facciano riferimento alla legittima difesa come scriminante. A tal proposito, dobbiamo notare che ciò si inserisce in un contesto di generale mancanza di codici, sia civili che penali, che interessa universalmente tutta la zona ellenica, al contrario di quanto invece è accaduto in altre civiltà, anche precedenti, come quella sumerica sopra nel capitolo precedente. Alcuni autori individuano la causa di tutto ciò nel fatto che la Grecia di età arcaica e classica fosse divisa in varie entità regionali, ognuna regolata da un proprio sistema legislativo, che, verosimilmente, veniva tramandato oralmente, attesa la ristretta area di interesse.

L’età arcaica
Nel mondo arcaico greco, i modelli di comportamento, tra cui, evidentemente, anche quelli relativi a fattispecie penali, erano suggeriti dalla poesia epica, vero e proprio strumento di trasmissione del patrimonio culturale. Pertanto, in primis, dobbiamo rivolgerci ai poemi omerici per avere lumi sui concetti di delitto e di pena nel mondo arcaico greco.
Dovendo desumere l’atteggiamento di questa società nei confronti del diritto penale non da precisi testi giuridici ma da brani poetici, emerge quindi un quadro non sempre chiaro, con elementi che possono sembrare in contraddizione tra di loro. Possiamo vedere un chiaro esempio di quanto appena affermato in materia di omicidio.
Infatti, la maggior parte degli studiosi ritiene che, in epoca omerica, non avesse rilevanza la distinzione tra omicidio volontario e omicidio involontario, perché quel che davvero importa rilevare è che l’atto dell’omicidio provocava sempre e comunque una reazione di tipo vendicativo. Addirittura, dice Maria Stella Porrello, nel suo saggio “Omicidio tra vendetta privata e punizione”: «…Se non si vendicava, l’uomo omerico veniva meno ad un suo preciso dovere sociale.»

Insomma, la vendetta era sentita come un dovere morale e sociale e, per questo, era considerato degno di ignominia chi vi rinunciasse. Fra i sostenitori di questa tesi troviamo Eva Cantarella, la quale, nel suo saggio “Norma e sanzione in Omero. Contributo alla protostoria del diritto greco”, afferma che per attribuire il diritto alla vendetta fosse sufficiente il solo verificarsi dell’evento e che la distinzione tra fatti colpevoli e incolpevoli venisse effettuata dalla vittima o dai suoi parenti solo nel momento in cui si trattava di decidere se concedere oppure no il perdono al reo. A conferma di tutto ciò, prendiamo come esempio un brano tratto dal primo canto dell’Odissea, dove Atena dice a Telemaco che acquisterà gloria eterna quando si vendicherà della morte del padre, così come fece Oreste, vendicando suo padre Agamennone.

Invece, una parte minoritaria degli studiosi sostiene che, già in quell’epoca, l’intenzione fosse rilevante e che l’omicidio volontario e quello involontario dovessero essere trattati in modo differente. A conferma di ciò, prendiamo quindi un brano tratto dal ventitreesimo canto dell’Iliade, dove Patroclo sottolinea di aver ucciso involontariamente il figlio di Anfidamante, in quanto accecato dall’ira. Da questo brano, alcuni studiosi hanno quindi evinto che, in Omero, fosse considerato volontario solo l’omicidio voluto con la ragione, mentre l’atto dettato da un impeto (per esempio d’ira) dovesse essere considerato come involontario. Va peraltro sottolineato che, in ogni caso, il trattamento per chi si fosse macchiato di omicidio era lo stesso.

Procedendo con la nostra disamina, dobbiamo notare che i poemi omerici sono testimoni di un ulteriore cambiamento. Infatti, il mondo greco, col tempo, avvertì l’esigenza di sottrarre la pratica della vendetta all’arbitrio privato. Prova ne è la scena di un processo descritta sullo scudo di Achille, nel diciottesimo canto dell’Iliade. Siamo qui di fronte ad un caso di omicidio: i familiari della vittima vogliono praticare la vendetta nei confronti dell’omicida ma costui dichiara di aver già pagato una poinè e di essere quindi libero da qualsiasi atto di rappresaglia. Al contrario, i familiari della vittima sostengono di non aver ricevuto alcuna poinè e rivendicano allora il proprio diritto alla vendetta. Per risolvere la controversia, le parti si rivolgono dunque ad un histor, incaricato di accertare se la poinè fosse stata pagata oppure no. Secondo Arnaldo Biscardi, il dato importante di questo episodio risiede nel fatto che esso testimonia un ulteriore passaggio della società greca verso «la concezione della pena, intesa come male inflitto dall’intero corpo sociale a chi violava le regole fondamentali di comportamento.»

Questo brano è tratto dalla tesi:

Vim Vi Repellere Licet: la legittima difesa nel diritto romano

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Silvia Tironi
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Bergamo
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Antonio Mario Banfi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 203

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi