Skip to content

StartupTelling. La comunicazione digitale delle startup italiane.

Società, consumi e brand postmoderni

La società nella quale viviamo viene definita postmoderna, termine utilizzato per la prima volta da Lyotard (2014) per indicare il modello di società emerso a seguito delle profonde mutazioni sociali, politiche ed economiche avvenute a cavallo fra gli anni Settanta e Ottanta che hanno determinato la crisi della cultura di massa, il superamento dell’impresa fordista e il passaggio dal primario e secondario al settore terziario. Fra le principali caratteristiche di questo modello sociale vi è un intreccio di base esistente fra tecnologia, individui e l’intera società. Il rapporto che lega questi elementi fra loro nella postmodernità è un rapporto di tipo sistemico oltre che bidirezionale: ogni fattore agisce e subisce modificazioni, influenza gli altri e ne è influenzato (Rivoltella, 2017). L’individuo postmoderno vive di conseguenza all’interno di un nuovo ecosistema multimediale in cui la tecnologia non è pensata come qualcosa di esterno e confinabile, come semplice supporto all’evoluzione umana. Essa diventa costitutiva della stessa vita sociale, parte integrante di un ambiente in cui naturale e artificiale si mescolano (Bellino, 2010).

In un ecosistema profondamente interrelato come questo la rivoluzione digitale, lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) e in particolar modo la nascita del web 2.0 hanno finito col ridisegnare le abitudini, i costumi e il modo di relazionarsi dei singoli. Digitalizzazione, multimedialità, ipertestualità, relazioni reticolari e orizzontali si riversano nella società e la modificano mentre la rete stessa diventa il medium attraverso il quale la popolazione soddisfa la maggior parte dei propri desideri e attinge a modelli di vita a cui tendere e uniformarsi (Giorgino & Mazzù, 2018). È la società in cui si assiste alla nascita delle ibridazioni tipiche della “realtà modificata”, aumentata o virtuale, e l’Internet of Things, accompagnate dalla crescita esponenziale delle opportunità di connessione e trasmissione di informazioni e da una disponibilità sempre crescente di dati. I cosiddetti Big Data, presenti in volumi, velocità e varietà sempre crescenti introducono all’interno della società cambiamenti strutturali nell’approccio alla risoluzione dei problemi e migliorano la capacità predittiva, diventando forse la risorsa di maggior valore del nuovo millennio (Mayer-Schönberger & Cukier, 2013).

L’insieme di tutti questi fattori ha determinato una profonda modificazione degli stessi concetti di spazio e tempo. Il tempo nella postmodernità si contrae, diventa “puntillistico” (Bauman, 2009) e viene cancellato nel momento stesso in cui è passato (Bellino, 2010). Il presentismo diventa così una vera e propria patologia dell’uomo postmoderno: il presente diventa l’unico momento da vivere, in una cultura dell’adesso e della fretta che premia la velocità e l’efficacia (Bauman, 2009; Giorgino & Mazzù, 2018). Al contempo le distanze si accorciano e i luoghi vengono svuotati del loro significato culturale, storico e geografico (Bellino, 2010). Lo spazio della postmodernità è uno spazio globalizzato, testimone della crisi dello Stato nazionale e dell’erosione dei confini geografici che porta a forme di interconnessione fra sistemi diversi e possibilità di azioni a distanza (Giorgino & Mazzù, 2018). Fra le altre novità, la società postmoderna ha dato origine anche alla post-informazione, caratterizzata dalla personalizzazione dei flussi comunicativi e dalle nuove possibilità di narrowcasting. L’insieme di questi fattori, associato alla grande quantità di informazioni e ad una velocità sempre crescente, ha finito col mettere in crisi le grandi narrazioni del XIX e XX secolo generando al contrario tante micro narrazioni istituzionali, aziendali e personali che portano l’individuo a sganciarsi non solo dallo Stato, ma anche dall’intero corpo sociale (Giorgino & Mazzù, 2018; Bellino, 2010). [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

StartupTelling. La comunicazione digitale delle startup italiane.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Leonardo Ungaro
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Sabino Di Chio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 79

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi