Skip to content

La gestione del commodity price risk e del supplier default risk: il punto di vista della supply chain

Impatto del rischio di prezzo delle commodities e del default del fornitore sulla redditività delle imprese

La volatilità dei prezzi delle materie prime può avere un impatto su diversi attori in modo diverso a seconda di dove giacciono sulla catena del valore. Ogni step della catena del valore ha, infatti, una redditività diversa (Britten-Jones & Neuberger, 2000).

Cosa può succedere se avviene un calo dei prezzi delle commodities?
➢ Riduzione delle revenue dei produttori. Ciò può comportare potenzialmente alla diminuzione del valore dell’azienda;
➢ Riduzione o eliminazione della redditività di produzione dei produttori. Ciò può comportare una modifica dei livelli di produzione in risposta a prezzi più bassi;
➢ Riduzione dei costi di input per le aziende che acquistano tali commodities, quindi potenziale aumento della redditività, che a sua volta può portare ad un aumento di valore del business;
➢ Influisce sulle soluzioni di gestione dell'inventario in quanto vi è un impatto diretto sui guadagni in caso di caduta del valore dell'inventario. Dove il valore netto di realizzo scende al di sotto dei costi, c'è un impatto reale ai flussi di cassa e le vendite genereranno un profitto negativo o comunque basso.

Ma cosa succede quando avviene un aumento dei prezzi delle commodities?
➢ Aumentano le entrate delle vendite per i produttori se la domanda non è influenzata dall’aumentare del prezzo, quindi in caso di domanda anelastica. Questo può portare a un aumento del valore del business;
➢ Aumento della concorrenza di produttori. Nuovi entranti potrebbero cercare di approfittare dei prezzi più alti e quindi della maggiore profittabilità;
➢ Riduzione della redditività per le imprese che acquistano tali commodities, potenzialmente riducendo il valore dell'organizzazione.

Di seguito vi è una tabella che spiega in base ai movimenti di prezzo, in aumento o in diminuzione, l’impatto che le variazioni del prezzo delle commodities hanno sull’inventario, sulle vendite, sugli acquisti ed infine sul profitto.

Secondo la teoria finanziaria, i prezzi delle commodities dovrebbero influenzare il valore dell'impresa a causa del loro impatto sui flussi finanziari aziendali come input e fattori di output del processo di produzione aziendale. Da una prospettiva aziendale è sensato concentrarsi sui maggiori rischi, o almeno avviare attività di gestione del rischio che in qualche maniera mitighino la volatilità dei prezzi delle commodities. Tuttavia, le deviazioni standard dei vari prezzi finanziari mostrano che negli ultimi anni i prezzi delle commodities hanno una volatilità più elevata rispetto alla maggior parte dei tassi di cambio e dei tassi di interesse (Bartram, 2015) su cui fino a pochi anni fa l’azienda si concentrava. Di conseguenza, l'impatto delle variazioni dei prezzi delle commodities sul valore dell'azienda è un problema potenzialmente importante per la gestione dei rischi aziendali.

Come spiegato in precedenza la visione della supply chain non guarda più al reparto acquisti principalmente come il mero responsabile della fornitura, ma ad una vera e propria area strategica per l’impresa. Le imprese hanno intuito che il reparto acquisti può aumentare significativamente i profitti dell'azienda con l'implementazione di una politica di risparmio sui costi. Per raddoppiare il profitto sono ipotizzabili diverse soluzioni come aumentare il prezzo di vendita del 5%, ridurre gli stipendi del 25% e le spese generali del 33%, raddoppiare il fatturato o ridurre il tasso di acquisto (Soulet, Perrotin, & Pasero, 2008). Il ruolo del servizio di acquisto nell'aumento del profitto dell'azienda è fondamentale e la maggior parte delle aziende ormai lo ha compreso. Negli ultimi anni, la funzione di acquisto si è evoluta verso un posto più riconosciuto e più strategico all'interno dell'azienda, continuando a rafforzarsi, in termini di personale e budget. La portata delle sue responsabilità, come accennato, si è allargata verso la qualità, l'innovazione e la gestione dei rischi in particolare.
L'ottimizzazione dei costi rimane sempre la priorità dell’impresa e della gestione degli acquisti. Allo stesso tempo però la sostenibilità dell'azienda è strettamente correlata al rapporto con i propri fornitori e dei rischi di fornitura a loro correlati.

L’ottimizzazione dei costi deve tenere sotto controllo anche il supply risk, ovvero tutto ciò concerne le turbolenze reali o potenziali che si ripercuotono sul flusso di prodotti fisici o di informazioni che si diramano dall'interno della rete a monte della focal company. Uno dei rischi dell’approvvigionamento è legato al supply default risk, ovvero all’interruzione della fornitura. Il default del fornitore può essere parziale o totale. Parziale quando il fornitore è in grado di fornire solo una certa quantità del totale necessario, totale invece quando il fornitore non è in grado di fornire neanche una parte della quantità necessaria.
Negli ultimi anni si è assistito ad una crescente preoccupazione per le interruzioni dell'approvvigionamento visti i sempre maggiori scioperi, catastrofi naturali, fallimenti di produzione o fornitori che dichiarano bancarotta. Tutti questi eventi hanno rafforzato l'importanza della gestione del rischio di default. Il rischio di default del fornitore non è più visto come un mero rischio finanziario a cui sopperire, ma è visto come un rischio che può essere mitigato con una la pianificazione operativa (Babich, Burnetas, & Ritchken, 2006). Ciò è evidenziato dall'aumentata importanza degli accordi e delle misure di emergenza dalle aziende che istituiscono più fonti di approvvigionamento.

Le interruzioni della supply chain generano per le imprese un alto costo, incidendo in maniera negativa sul profitto. Mentre alcune delle vulnerabilità sono state causate da eventi catastrofici, come ad esempio lo sciopero portuale della costa occidentale nel 2002, il blackout del Nord-Est del 2003, le inondazioni di Katrina nel 2005 e altre catastrofi naturali, molte interruzioni della supply chain potrebbero essere gestite meglio se le imprese avessero un migliore controllo sulla supply chain. Le conseguenze economiche delle interruzioni possono essere enormi, soprattutto nei casi di default totale. Infatti, (Hendricks & Singhal, 2005) indagano su oltre 800 casi di interruzioni nelle catene di approvvigionamento e concludono che le imprese che soffrono di interruzioni della catena di approvvigionamento generano dei rendimenti azionari del 30% inferiori alle aziende simili che non soffrono di queste interruzioni.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La gestione del commodity price risk e del supplier default risk: il punto di vista della supply chain

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Fabrizio Faccilongo
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2018-19
  Università: Politecnico di Bari
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria gestionale
  Relatore: Nicola costantino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 132

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

supply chain
real option approach
metodo montecarlo
sourcing
commodity price risk
supplier default risk

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi