Skip to content

Educazione, scuola e progresso sociale nel pensiero pedagogico di John Dewey

La questione pedagogica nella riflessione politica di Dewey

Nella complessa biografia intellettuale di Dewey, che si riflette in una produzione oltremodo articolata, una funzione di raccordo può essere svolta proprio dalla questione pedagogica.
Il forte legame tra pedagogia e politica rappresenta infatti una dimensione determinante del suo pensiero, nel quale il rapporto tra educazione e democrazia è una costante imprescindibile. Per seguirne l'evoluzione nella riflessione politica del pedagogista statunitense è stata recentemente proposta una suddivisione del suo percorso in tre momenti paradigmatici, legati alla pubblicazione di tre scritti altrettanto importanti: Etica della democrazia (1888), Democrazia e educazione (1916) e Liberalismo e azione sociale (1935).
Tali opere ci permettono d'individuare nella biografia dell'autore una fase giovanile, una matura e una tarda, aiutandoci a ricostruirne lo sviluppo in relazione ai relativi contesti storico-sociali, che in un pensatore come Dewey, attento alle sfide culturali del proprio tempo, assumono sempre un valore significativo.

L'opera giovanile Etica della democrazia (1888), che «costituisce la matrice originaria del suo interesse per le problematiche relative alla democrazia ed al suo rapporto con l'educazione», ci mostra uno studioso ancora legato all'idealismo hegeliano, centrale nella sua prima formazione. Il periodo storico di riferimento è quello dell'età dorata (1869-1896), nella quale lo sviluppo economico, alimentato da un liberalismo laissez faire, è travolgente, ma anche accompagnato da numerose contraddizioni sociali. La democrazia americana fatica a mostrarsi realmente universalista e il protrarsi delle discriminazioni etniche e delle disuguaglianze sociali è la testimonianza della mancata affermazione degli ideali democratici di Thomas Jefferson. È in questo scenario che Dewey manifesta la necessità di tutelare lo spirito della democrazia, preservandola da interpretazioni elitiste o formaliste, e lo fa con l'opera in questione, argomentando le sue posizioni sul tema, che rimarranno le stesse anche nelle produzioni successive.

Per il filosofo statunitense la democrazia non può essere considerata soltanto una forma di governo né tantomeno una forma instabile, perché la società, in quanto organismo collettivo nel quale gli individui possono essere concepiti come isolati dal proprio ambiente sociale soltanto per astrazione, trova in essa la garanzia di una volontà comune, «la cui realizzazione è basata sulla formazione di una maggioranza attraverso un processo di libera discussione, entro il quale sono considerate anche le prospettive delle minoranze». La democrazia è quindi la forma di governo più stabile in quanto fondata sul maggiore consenso possibile, ma soprattutto è un sentimento condiviso dalla comunità, una visione etica in cui ogni uomo è un fine in sé stesso e la società deve tutelarne e promuoverne la piena realizzazione. Uguaglianza e pari opportunità implicano la subordinazione dell'economia all'etica e la centralità acquisita dallo sviluppo della personalità (di ogni cittadino) nella costruzione di una società democratica il legame tra pedagogia e politica.

Nel 1894 Dewey si trasferisce all'Università di Chicago, dove rimarrà fino al 1904, entrando in contatto con i conflitti sociali che animano la città e collaborando con la Hull House di Jane Addams.
È in questo periodo che fonda la scuola-laboratorio (1896) e procede alla stesura dei primi scritti rilevanti in ambito educativo: Il mio credo pedagogico (1897) e Scuola e società (1899). Nel primo vengono trattati i punti chiave della sua pedagogia, elaborati in cinque articoli: la dimensione sociale e psicologica dell'educazione; la scuola come ambiente sociale, in continuità con quello familiare; la necessità di legare l'insegnamento delle discipline all'esperienza concreta del bambino; la centralità del soggetto e dei suoi interessi nei processi educativi; il legame tra la scuola ed il progresso sociale, sia in una prospettiva individuale che comunitaria. Nel secondo, che sarà analizzato più attentamente nel prossimo capitolo, la definizione dei principi pedagogici ha invece un taglio maggiormente esperienziale ed il riferimento alle sperimentazioni della scuola-laboratorio è esplicito.
L'impatto dell'opera è significativo e dalla sua pubblicazione un numero sempre maggiore di educatori «ha cominciato a dubitare, come non era mai accaduto in passato, della validità dei metodi e della organizzazione scolastica tradizionale». Lungo tutta la fase giovanile, infine, hanno luogo nel percorso intellettuale del pensatore americano una serie di trasformazioni che lo guideranno verso riflessioni più mature e personali e che possono essere sintetizzate in tre transizioni fondamentali: dall'idealismo allo strumentalismo; dall'assolutismo allo sperimentalismo; dallo spiritualismo al naturalismo. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Educazione, scuola e progresso sociale nel pensiero pedagogico di John Dewey

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Michele Nucciotti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scenze dell'Educazione
  Relatore: Francesca Borruso
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 72

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi