Skip to content

Sport: una passione che si può apprendere. Panoramiche delle tecnologie educative ABA negli sport di squadra, individuali e nei ''para sport''

Insegnamento senza errori

Educatori e psicologi, tra cui anche Perini (2001), sono concordi nel sostenere che sia più utile ed efficace insegnare utilizzando l’apprendimento senza errori.
Perini (2001) sostiene che la gamma di contenuti che si possono insegnare e apprendere praticamente senza errori - o comunque controllandone il numero - è piuttosto ampia e comprende livelli di complessità che vanno dalle discriminazioni semplici a quelle condizionali, all’apprendimento dei concetti e del problem solving.
Le tecniche discriminative più usate sono il Fading (dello stimolo) e lo Shaping (dello stimolo e della risposta).
Secondo Martin e Pear (2000) l’acquisizione di una capacità di discriminazione senza compiere errori presenta almeno tre vantaggi sulle procedure che implicano prove ed errori: per prima cosa, gli errori fanno perdere tempo; inoltre, se un errore capita una volta tende a ripetersi più volte nel corso dell’estinzione; infine, la mancanza di rinforzi a cui si va incontro quando vengono estinti gli errori spesso causa effetti indesiderati sul versante emozionale, come collera, aggressività e tentativi di fuga dalla situazione.

Il Fading dello stimolo, fenomeno messo a punto sperimentalmente da Terrace (1963a; 1963b) consiste nelle modificazione graduale di una caratteristica dello stimolo che controlla una risposta, in modo tale che alla fine la risposta compaia in seguito a uno stimolo parzialmente cambiato o completamente nuovo.
Assolutamente efficaci nel promuovere l’apprendimento di discriminazioni semplici, non sono in grado né di garantirne il mantenimento nel tempo, né di favorirne la generalizzazione (Perini, 2001).
Saranno per primi Sidman e Stoddard (1967) e Bijou (1968) “ad affrontare sperimentalmente il problema dell’apprendimento e del mantenimento nel tempo delle condotte discriminative condizionali” (Perini, 2001) introducendo una nuova procedura di controllo dello stimolo definita shaping dello stimolo.

Lo Shaping dello stimolo implica una manipolazione sperimentale che modifica del tutto la configurazione topografica degli stimoli da discriminare (Perini, 2001): lo stimolo con funzione d’aiuto è una figura che viene progressivamente trasformata nello stimolo da imparare, generalmente una parola, una lettera o un numero.
Martin e Pear (2000) definiscono lo Shaping dello stimolo come la procedura che viene utilizzata per sviluppare un comportamento che non fa parte del repertorio di un individuo, attraverso il rinforzo di piccole approssimazioni progressive e l’estinzione di quelle precedenti.
Esistono almeno quattro aspetti o dimensioni del comportamento che possono essere modellati applicando lo shaping: la topografia, la quantità, la latenza e l’intensità (o forza) (Martin e Pear, 2000).

Partendo dal presupposto che la combinazione delle procedure di fading e di shaping potenzia gli effetti benefici sull’apprendimento (Perini, 2001), Schilmoller et al. (1979), in una delle ricerche cruciali sull’apprendimento e sulla generalizzazione di condotte discriminative condizionali, ha evidenziato che le procedure di shaping sono significativamente più efficaci di quelle di fading che, a loro volta, sono decisamente preferibili a quelle per prove ed errori (Perini, 2001).

In ultima analisi, per Chaining Martin e Pear (2000) definiscono una catena stimolo-risposta di stimoli discriminativi (Sd) e di risposte (R) in cui ciascuna risposta, tranne lʼultima, fornisce lʼSd per la risposta successiva e lʼultima risposta è tipicamente seguita da un rinforzatore.
Esistono tre principali metodi per insegnare una catena stimolo-risposta:
• presentazione del compito totale: lo studente o lʼatleta tentano ogni volta tutti i passi dallʼinizio alla fine della catena e proseguono con i tentativi di realizzare lʼintero compito fino a che si è raggiunta una certa padronanza in ogni passo.
• concatenamento retrogrado: costruzione graduale della catena in senso inverso rispetto a quello in cui esse viene normalmente eseguita.
Viene inizialmente stabilito lʼultimo passo, poi viene insegnato il penultimo e concatenato con lʼultimo, poi viene insegnato il terzultimo e concatenato agli ultimi due, e così via, proseguendo a ritrovo fino allʼinizio della catena.
• concatenamento anterogrado: viene insegnato per primo il passo iniziale della catena, poi vengono insegnati il primo e il secondo e concatenati lʼuno allʼaltro, poi i primi tre passi, e così via fino a che non venga acquisita lʼintera sequenza.

Chaining, fading e shaping sono a volte detti procedure di cambiamento graduale perchè tutti e tre implicano il procedere gradualmente attraverso una serie di passi per produrre un nuovo comportamento o un nuovo controllo dello stimolo su di un comportamento.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Sport: una passione che si può apprendere. Panoramiche delle tecnologie educative ABA negli sport di squadra, individuali e nei ''para sport''

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Iris Pelizzoni
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Silvia Perini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 94

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sport
lis
aba
para sport
fluency based instruction
fluenza

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi