Skip to content

Il genocidio armeno nella coscienza europea recente

La convenzione delle Nazioni Unite sul genocidio

Coniato (a quanto sembra) nel 1944 dal giurista polacco Raphael Lemkin, il termine genocidio ha già nella sua etimologia i caratteri terribili che definiscono tale crimine: è infatti l’unione della parola greca ghènos, cioè razza, stirpe, e del verbo latino caedo, uccidere, distruggere. Il concetto, che solo più tardi si evolverà nell’idea di genocidio, fu originato dalle violenze di massa perpetrate contro gli assiri in Iraq nel 1933, che lo stesso Lemkin accostò a quelle degli armeni durante la seconda guerra mondiale. È nel suo libro Axis Rule in Occupied Europe che per la prima volta appare questa parola insieme alla sua definizione.
Lemkin sentì la necessità di un nuovo termine per descrivere la realtà nuova dell’Olocausto, in cui avevano perso la vita circa cinquanta dei suoi parenti più stretti, quando la Polonia fu invasa da Hitler nel 1939. All’indomani della tragedia della Shoah ebraica, la mobilitazione di Lemkin per l’accettazione universale di leggi internazionali che definissero e proibissero il crimine di genocidio sfociò nella risoluzione approvata nel 1946 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, che condannava il genocidio come un «rifiuto al diritto all’esistenza di un intero gruppo umano che sconvolge la coscienza dell’umanità», e nell’istituzione di un Comitato giuridico per la formulazione di un trattato che bandisse questo reato. Il suddetto trattato diventò, due anni dopo, la Convenzione per la prevenzione e la repressione del delitto di genocidio, che all’articolo II recita: «[...] per genocidio si intende ciascuno degli atti seguenti, commessi con l’intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, come tale: a) uccisione di membri del gruppo; b) lesioni gravi all’integrità fisica o mentale di membri del gruppo; c) il fatto di sottoporre deliberatamente il gruppo a condizioni di vita intese a provocare la sua distruzione fisica, totale o parziale; d) misure miranti a impedire nascite all’interno del gruppo; e) trasferimento forzato di fanciulli da un gruppo ad un altro».
Lemkin ricordò spesso nei suoi scritti l’importanza che ebbero, nella sua formazione e nella determinazione a inserire il genocidio tra i nuovi crimini del diritto internazionale, le violenze sugli armeni avvenute nel corso della prima guerra mondiale, che la pace di Parigi non era stata capace di sanzionare pubblicamente con un processo internazionale.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il genocidio armeno nella coscienza europea recente

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Gaia Colleoni
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
  Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Guido Formigoni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 89

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

armeni
definizione
genocidi
genocidio
genocidio armeno
giovani turchi
impero ottomano
kemal ataturk
memoria
negazionismo
storia e politica
turchia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi