Skip to content

Il Contratto di Swap e la tutela del contraente debole

SWAP e derivato: analisi della fattispecie contrattuale ed individuazione della disciplina applicabile

Come già precedentemente rilevato, il derivato è un contratto che genera uno strumento finanziario, identificandosi nel medesimo, ma non per questo cessando di essere un contratto.
Questa configurazione reagisce sulla natura del negozio e sulla sua stessa qualificazione sul piano giuridico.
Poiché la componente negoziale genera e permea di sé lo strumento generato, la qualificazione del derivato quale strumento finanziario non può prescindere da una riflessione di ordine prettamente civilistico riferita alla natura del negozio e alla causa che lo sorregge.
A tanto non si è obbligati quando si tratti di un’azione, di una obbligazione, una quota di un organismo comune di investimento collettivo. Questi strumenti sono pur sempre generati da un atto negoziale, dal quale tuttavia si affrancano un istante dopo la stipulazione, assumendo una riconosciuta autonomia istituzionale.
Non ha senso, dunque, né sarebbe possibile, domandarsi quale sia la causa di un’azione o di una quota di un fondo comune.
Essi sono solo strumenti finanziari e non già contratti.
Nel caso dei derivati, invece, la perdurante presenza nello strumento della componente negoziale (e di una componente negoziale, si noti, atipica) non esime, in linea di principio, dalla necessità di una siffatta indagine.
Del resto l’annosa diatriba, che ebbe ad accendersi attorno alla natura giuridica del derivato, mosse da questa corretta premessa di metodo (pur pervenendo, come vedremo, in prima battuta a conclusioni inaccettabili). Mosse cioè dall’esigenza di riconoscere una valida causa nel negozio.
Se si supera questo ostacolo, se cioè si riconosce nel derivato (inteso come contratto) una causa meritevole di piena tutela giuridica, allora il discorso si semplifica: se è “lecita” la causa, allora è “lecito” anche il contratto derivato, e di riflesso lo è pure lo strumento derivato che, identificandovisi, consegue al negozio stesso.
Se viceversa quell’ostacolo non viene superato, se cioè si nega che il negozio possieda una causa giuridicamente tutelabile, diviene giocoforza negare dignità istituzionale allo strumento che ne deriva.
Da qui, pertanto, la necessità dell’indagine.
Prima di addentrarci nel problema, è necessario porre l’attenzione sui tratti salienti dello strumento, in particolar modo il suo principale connotato: l’astrattezza, o meglio, “l’astrattezza pura”.
Con tale locuzione si intende esprimere il principio di assoluta e permanente separazione fra entità fondamentale e contratto derivato. Pur insistendo strutturalmente su una grandezza economica e pur derivando da essa il suo valore (o meglio la sua base di valorizzazione), il contratto derivato assume una propria ed assoluta individualità ed autonomia. Le vicende giuridiche che coinvolgono l’underlying instrument non reagiscono sulla disciplina dello strumento derivato. Quand’anche, in ipotesi, la grandezza economica su cui insista lo strumento fosse data da un titolo, a sua volta contrattuale, affetto da un vizio invalidante, tale circostanza non produrrebbe effetto alcuno sul derivato.
L’astrattezza del derivato non è dunque paragonabile a quella nascente dalla cartolarizzazione di un credito o dalla stipulazione di un contratto autonomo di garanzia. In tali casi, il requisito dell’astrattezza preclude solo temporaneamente l’opponibilità di eccezioni afferenti al rapporto fondamentale, ma non ne vieta la successiva contestabilità nell’ambito di un procedimento che assuma a doglianza l’invalidità o comunque l’irregolarità del rapporto sottostante.
Viceversa, nel derivato, l’astrattezza è assoluta, pura, nel senso che il derivato prescinde completamente dalle condizioni giuridiche dell’underlying instrument.
Ciò che in sé potrebbe apparire una contraddizione in termini, vale a dire l’assoluta separazione fra un’entità fondamentale e il contratto che ne deriva e ciò malgrado il secondo non esista in assenza della prima e ne risulti permanentemente condizionato in termini di valorizzazione, in realtà esprime la peculiarità della fattispecie in esame. Questo porta alla seguente conclusione: il contratto derivato è un’entità giuridica a sé stante che trova nella grandezza economica di riferimento una base genetica (necessaria ed insostituibile), dalla quale tuttavia il negozio si affranca immediatamente, assumendo un profilo proprio ed un’autonoma dimensione giuridica.
Tale principio non riguarda l’una o l’altra tipologia di strumento, bensì l’intera categoria negoziale. La sua applicazione prescinde dalla considerazione dell’entità fondamentale, dalla sua più o meno accentuata materialità, ovvero dalla sua “giuridica impalpabilità”.
Che si tratti di titoli, di azioni, di indici, di merci, di tassi, di valute, di panieri di indici o di azioni, ovvero di altre ancor più complesse grandezze o ancor più sofisticati indicatori economici, la regola non muta.
E si traduce, in definitiva, nell’indifferenza dell’oggetto fondamentale rispetto al negozio e, dunque, nell’affermazione della sua più piena autonomia.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il Contratto di Swap e la tutela del contraente debole

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alessio Sbriccoli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi della Tuscia
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Michele Salvatore Desario
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 400

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

annullabilità
art. 1933 c.c.
art. 31 reg. 11522
azione di nullità
competenza ed esperienza
consob
contratti swap
d.lgs.58/98
derivati
derivati finanziari
italease
mifid
norme di comportamento
operatore qualificato
problematiche
risarcimento del danno
risoluzione
scommessa
strumenti finanziari
swap
tesi giurisprudenziali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi