Skip to content

Il Giappone a Taiwan: un'analisi delle influenze giapponesi sulla lingua e la cultura di Taiwan

L’uso del giapponese nel linguaggio scritto

Anche nel linguaggio scritto si assiste frequentemente all’uso della lingua giapponese con modalità simili a quelle descritte in relazione al linguaggio parlato. Risulta essere particolarmente interessato da questo fenomeno l’ambito della ristorazione, ma si possono trovare scritte in giapponese anche sulle insegne di altri tipi di negozi, su volantini pubblicitari e in alcune riviste specializzate in moda o intrattenimento e indirizzate ad un pubblico per lo più giovanile.
In tutti questi casi il giapponese può essere usato in diversi modi e per diversi scopi. Ad esempio, nel campo della ristorazione spesso ci si ricollega alla cucina giapponese e il suo utilizzo può quindi servire per dare un tocco di esoticità al locale o per dare al cliente l’impressione di trovarsi davvero immerso in un piccolo angolo di Giappone. è questo il caso della catena di ristoranti in stile giapponese Watami 和民 (letteralmente significa “il popolo dell’armonia”, ma il carattere wa 和 potrebbe riferirsi anche alle origini giapponesi della società di ristorazione), dove, oltre alle pietanze, anche il servizio viene effettuato “alla giapponese”. In questi ristoranti i camerieri sono tenuti per contratto a comportarsi come dei veri Giapponesi, quindi non solo ad essere estremamente servizievoli nei confronti del cliente, ma anche ad usare convenevoli giapponesi come konbanwa こんばんは (buonasera) e irasshaimase いらっしゃいませ (benvenuto). I menù sono tutti illustrati, ma sotto l’immagine di ogni pietanza ne viene riportato il nome scritto sia in cinese che in giapponese. Allo stesso modo, anche nella maggior parte dei volantini che pubblicizzano la catena di ristoranti Watami appaiono scritte in doppia lingua, ma sul fronte di uno di questi depliant, realizzato nel dicembre 2008 per la promozione dei nuovi menù invernali, si assiste ad un uso esclusivo della lingua giapponese scritta che solamente nel marchio in alto a sinistra viene accompagnata dall’inglese.
La lingua giapponese è inoltre molto usata sulle insegne dei negozi. Alcuni negozi preferiscono utilizzare un misto di hiragana, katakana e kanji. A Taizhong, ad esempio, un negozio di cosmetici e di medicinali reca nella sua insegna la scritta “santetsu kusuri sutoa” 「サンテツ薬ストア」(negozio di medicinali Santext), accompagnata però anche dal suo corrispettivo inglese “Santext Pharmacy” e dal cinese “sāntiĕ yāozhuāng” 「三鐵藥妝」 (medicinali e cosmetici Santext). In altri casi l’uso del giapponese viene limitato ai soli caratteri hiragana o katakana, come mostra l’insegna della pasticceria Oishii おいしい, situata nei dintorni della stazione di Taipei. Si noti che il nome stesso del negozio è scritto in hiragana e che la scritta, oltre che nell’insegna, viene riproposta anche nella vetrina della pasticceria, in cui sono esposti i vari prodotti dolciari. Pertanto la parola oishii funge anche da veicolo di promozione di questi ultimi.
Un altro esempio è rappresentato dall’insegna di un ristorante situato nei pressi della stazione metropolitana di Guting, in cui la specialità culinaria del locale viene riportata con il nome originale giapponese shabu shabu しゃぶしゃぶ (una fonduta a base di carne, pesce, verdure e altri ingredienti a scelta che vengono cotti al tavolo direttamente dal cliente), nonostante esista anche un corrispondente cinese che è huŏguō 火鍋.
Il caso linguistico piu` particolare e più interessante di uso dei caratteri sillabici giapponesi nel linguaggio scritto è però quello che vede il no の sostituire sempre più frequentemente i corrispondenti cinesi zhī 之 e de 的 . Nell’ambito di Internet questo carattere viene molto sfruttato dai giovani blogger come una forma acquisita di slang che dà al fruitore del sito l’impressione che chi scrive voglia stare al passo coi tempi ed essere trendy per attrarre visitatori ed amicizie virtuali. è ciò che avviene nei seguenti esempi, che ho tratto da alcuni blog di ragazzi taiwanesi.
“I love の人就是you.”
“I love de rén jiù shì you.”
“La persona che amo sei proprio tu.”

“親愛の陳老師: 謝謝您の照顧.”
“Qīn’ài de Chén lăoshī: xièxiè nín de zhàogù.”
“Cara professoressa Chen: grazie per essersi presa cura di me.”

Queste frasi mostrano come il carattere giapponese no の sostituisca zhī 之 e de 的 indipendentemente dalla sua funzione grammaticale. Può essere infatti utilizzato per unire due sostantivi, proprio come avviene nella seconda frase, dove il no の viene inserito tra il pronome di cortesia nin 您 (Lei) e il sostantivo zha`ogu` 照顧 (cure, attenzioni), oppure per legare un sostantivo al suo attributo, che sia questo un aggettivo o una proposizione.
Si considerino, ad esempio, la prima e la seconda frase che ho citato: nella prima la particella no の unisce la proposizione attributiva inglese I love (io amo) al sostantivo rén 人 (persona) trasformandola in una relativa, mentre nella seconda attribuisce l’aggettivo Qīn’ài 親愛 (caro, amato) a Chén lăoshī 陳老師 (la professoressa Chen).

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il Giappone a Taiwan: un'analisi delle influenze giapponesi sulla lingua e la cultura di Taiwan

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Laura Di Croce
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche - Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue, Culture e Comunicazione Internazionale
  Relatore: Simone Dalla Chiesa
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 130

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cape no. 7
chiang kaishek
cina
cinema giapponese
cinema taiwanese
cinese non semplificato
cinese tradizionale
cultura popolare giapponese
cultura taiwanese
dorama
giappone
harizu
idol
influenze culturali
influenze linguistiche
lingua cinese
lingua giapponese -
manga
pop culture giapponese
serie televisive
shojo manga
taiwan
telefilm

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi