Skip to content

Da Ernesto De Martino a Michael Herzfeld: la cultura popolare italiana nell'antropologia visiva

Ernesto De Martino: la fotografia e la cinematografia demartiniana

Rispetto al lavoro di ricerca etno-antropologica nel Mezzogiorno d’Italia, de Martino si avvicinò all’approccio del Neorealismo, per puntare ad una denuncia immediata delle condizioni di vita e ad un progetto di trasformazione politica diretta. E’ importante sottolineare come l’antropologo desiderasse allontanarsi e prendere le dovute distanze dalla visione e dalla concezione limitativa del Sud tipica di Verismo e Naturalismo, che percepivano il mondo contadino come un mondo arcaico e arretrato. Il Neorealismo fotografico, sviluppatosi nel Dopoguerra, viveva una sorta di lotta politico-sociale e si espandé in modo strettamente dipendente alle problematiche dell’epoca: le rappresentazioni furono il prodotto delle pratiche demologiche operanti in Italia, soprattutto nel Meridione. Alberto Lattuada, regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico, all’interno di un’intervista, ricordava che “le prime esperienze di quegli anni erano una polemica indiretta contro l’organizzazione sociale, andando alla ricerca dell’umile, del dimenticato, del povero…”. Negli anni postbellici, ci furono pochi lavori dal rigore scientifico, in grado di descrivere in modo sistematico un luogo o un contesto: occorre ricordare le fotografie di Arturo Zavattini a Tricarico durante la collaborazione con de Martino (Lucania, 1952) e quelle, per esempio, di Ernesto Treccani a Melissa (dal 1949 in poi). Il contesto di nascita di tali opere fu il Neorealismo, che progetta l’idea di testimonianza e partecipazione ai problemi delle masse popolari. Negli anni ‘60 il Neorealismo cessava di esistere, ma continuava ugualmente ad influenzare le fotografie di documentazione sociale (Franco Pinna, Mario Carbone, Federico Patellani…). Ernesto de Martino elaborò un modello di rappresentazione della società meridionale, comune a Carlo Levi, Rocco Scotellaro, Luchino Visconti, Cesare Zavattini, Vittorio De Sica, Renato Guttuso, Ernesto Treccani e Francesco Jovine: in tale modello si inserirono i fotografi neorealisti, particolarmente attenti alle tematiche del mondo popolare, soprattutto quello appartenente ai contadini del Sud. De Martino fu uno dei più autorevoli etnologi a studiare il Mezzogiorno e la relativa cultura contadina, parlando di relitti folklorici e di una realtà in via d’estinzione.
Per quanto riguarda il lavoro demartiniano e la spedizione in Lucania, de Martino eseguì delle inchieste a Tricarico, seguendo sostanzialmente due fasi: fra il 1950 e il 1952 operò unicamente nel paese di Tricarico, avvalendosi della collaborazione di persone impegnate in ambito culturale e politico, come Rocco Scotellaro, Carlo Levi, Henri Cartier-Bresson, Antonio Albanese e altri intellettuali, che si recavano nel paese o addirittura vi abitavano. Quindi l’esperienza di quegli anni fu una sorta di formazione e di bagaglio propedeutico, un periodo di analisi e sondaggi, un momento di impegno e riflessione. La seconda spedizione del 1952, alla quale si aggregò Arturo Zavattini, riguardò invece un territorio più vasto e non si avvalse del contributo degli intellettuali, come nella fase precedente.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Da Ernesto De Martino a Michael Herzfeld: la cultura popolare italiana nell'antropologia visiva

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Letizia Menolfi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Bergamo
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze pedagogiche
  Relatore: Cristina Grasseni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 95

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antropologia
antropologia visiva
ernesto de martino
herzfeld
lucania
monti moments
ricerche demartiniane
rione monti
salento
schillaci
tarantismo
vittorio de seta

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi