Skip to content

La rappresentazione delle catastrofi nei mezzi di informazione: il terremoto d’Abruzzo del 2009

Nelle mani del destino: “il fatalismo”

John Mc Clure, del dipartimento di Psicologia della Victoria University di Wellington, Nuova Zelanda, si è concentrato negli anni tra il 2001 e il 2002 sulla dimensione del fatalismo, nelle attribuzioni delle cause del terremoto. Tale concetto implicito, legato agli eventi negativi naturali, è veicolato molto spesso dai media e dal senso comune.
Per fatalismo si intende “l’atteggiamento di rassegnata e passiva accettazione nei confronti degli eventi” derivante dalla “dottrina filosofica che sostiene l'ineluttabilità degli eventi e la loro indipendenza dalla volontà umana”.
Nel 2001, Mc Clure, in collabborazione con Michael W. Allen e Frank Walkey, ha effettuato il suo primo studio in tale ambito: “Countering fatalism: causal information in news reports affects judgments about earthquake damage”. Questo lavoro ha puntato il dito sul fatalismo principalmente perché, molto spesso, si rivela un ostacolo nella preparazione e nella prevenzione del disastro corrente e di quelli futuri. Il fulcro del discorso è che se alle persone arriva il messaggio secondo cui il danno non può essere evitato, ogni tentativo di limitarlo viene scoraggiato. Questi risultati hanno, secondo gli autori, chiare implicazioni per l'educazione civica. I media sarebbero in grado di ridurre il fatalismo agevolando la prevenzione. Tali mezzi dovrebbero, perciò, cambiare il loro modo di presentare le informazioni sui disastri.
Mc Clure et al. partono dal presupposto che non è l’intensità del terremoto ma la qualità delle costruzioni che fa la differenza per ciò che riguarda il numero delle vittime di una catastrofe. Nonostante ciò, nella maggior parte delle occasioni, le persone ritengono che non si può fare nulla per evitare un disastro. Tale tendenza genera un forte senso di impotenza che implica un’attribuzione di causa relativa soltanto alla potenza del terremoto. Al contrario, secondo gli autori, le persone, oltre che le istituzioni, dovrebbero essere maggiormente motivate al controllo della sicurezza della propria abitazione e del proprio luogo di lavoro.
I media quindi svolgono un ruolo spesso deleterio, orientato al fatalismo, in quanto descrivono le catastrofi in modo da accentuare la gravità dei danni e si concentrano sulle scene dove c’è stato il danno più grande, più evidente, più spettacolare. Secondo Mc Clure et al. invece sarebbe molto più opportuno che i media sottolineassero le cause controllabili. In questo modo le persone e le istituzioni verrebbero motivate alla ricerca di soluzioni preventive e verrebbe scoraggiato chiunque voglia arrendersi al destino.
Un anno dopo (2002) lo stesso Mc Clure avvalendosi della collaborazione di Jodie Cowan e Marc Wilson ha approfondito l’argomento nell’articolo “What a difference a year makes: how immediate and anniversary media reports influence judgements about earthquakes”. Questo lavoro è scaturito dalla medesima constatazione, cioè che in realtà non sono i terremoti ad uccidere le persone bensì le costruzioni che cedono (Smith, 1993)

Questo brano è tratto dalla tesi:

La rappresentazione delle catastrofi nei mezzi di informazione: il terremoto d’Abruzzo del 2009

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Onorati
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Gianni Losito
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 233

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi