Skip to content

Analisi dei brevetti sulla transesterificazione con catalisi solida del biodiesel

Analisi del brevetto us n. 0158270 sulla sintesi e la contemporanea purificazione di un monoestere di un acido grasso di cui e’ costituito il biodiesel

Il biodiesel è costituito da monoesteri di acidi grassi preparati, secondo questo metodo, a partire da alimentazioni oleose, comprendenti oli, grassi e cere.

Il termine “alimentazione oleosa” è inteso per classificare un materiale lipidico di origine biologica dove la maggior parte di lipidi sono acilgliceroli, ossia gliceridi.I lipidi utilizzati sono contenuti negli oli del legno, negli oli di origine animale, come l’olio di sego di bue, il lardo o la lanolina, e negli oli vegetali, come olio di semi soia, olio di lino, olio di girasole, olio di ricino.

Gli oli vegetali includono anche una minima parte di esteri derivati del triacilglicerolo, inclusi per esempio alcuni monoesteri alchilici degli acidi grassi, mono- e di-acilgliceroli. Esempi di esteri di acilgliceroli includono esteri di acidi grassi saturi come ad esempio l’acido laurico, l’acido palmitico o l’acido stearico; esteri di acidi monoinsaturi come l’acido oleico; e esteri di acidi grassi polinsaturi come l’acido linoleico.

L’alimentazione oleosa può anche contenere una parte di acidi grassi liberi. Gli acilgliceroli usati in questa invenzione includono quelli formatisi dalla idrogenazione, deodorizzazione e dai trattamenti a caldo dell'olio.

L'aspetto fondamentale del metodo qui analizzato è l’uso di un sistema a letto cromatografico in movimento contenente un materiale catalitico cromatografico, che contemporaneamente provvede alla catalisi della reazione di transesterificazione e alla separazione del glicerolo dai monoesteri degli acidi grassi prodotti dalla reazione stessa.

Il letto cromatografico in movimento contenente un materiale cromatografico costituito da resine scambiatrici viene utilizzato per la separazione di prodotti idrofili come ad esempio, amminoacidi basici e acidi carbossilici, acidi provenienti dal brodo di fermentazione, usando come materiale del letto cromatografico scambiatori ionici polari.
Il meccanismo di scambio ionico si compone di alcune fasi principali:
. diffusione dello ione sulla superficie della resina;
. diffusione dello ione attraverso la matrice della resina verso il sito di scambio;
. spiazzamento dello ione al sito di scambio. Quanto maggiore è la carica della molecola da scambiare, tanto più forte è il legame con la resina e tanto meno facilmente essa può essere sostituita da altri ioni.

. diffusione del controione attraverso la resina;
. distacco selettivo, a opera di un eluente, e diffusione della molecola nella soluzione esterna. L'eluizione selettiva delle molecole legate alla resina si ottiene mediante l'eluizione di affinità, nella quale viene introdotto nel sistema uno ione dotato di maggiore affinità per lo scambiatore di quella della molecola legata.

In questo processo il sistema costituito da un letto in movimento è utilizzato per la separazione mediante cromatografia assorbitiva /desorbitiva, che richiede una discontinuità nelle connessioni per passare da una prima condizione di eluente dove il prodotto desiderato è fatto passare sul letto cromatografico, ad una seconda condizione in cui il prodotto desiderato è desorbito dal letto.

Sebbene queste siano tecniche di separazione discontinue esse sono tipicamente montate su una giostra, cosi che dall’uso appropriato delle valvole e dei flussi di eluenti nelle differenti stazioni, il processo può operare in modo continuo.

Il materiale contenuto nel letto è concettualmente suddiviso in zone, dove ogni zona può essere distinta dall’altra dal flusso di fluido che attraversa il letto cromatografico in quella zona, dagli effluenti introdotti o dalla funzione predominante svolta in quella zona.

Dove, quindi, fluidi differenti vengono inseriti in zone diverse, si stabilisce un gradiente di concentrazioni con un aumento della concentrazione di un primo fluido e la diminuizione del contenuto di un secondo fluido o viceversa in direzione opposta rispetto alla posizione delle zone di ingresso.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Analisi dei brevetti sulla transesterificazione con catalisi solida del biodiesel

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Luisa Nicoletta Puzzillo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria chimica
  Relatore: Alberto Brucato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 91

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi dei brevetti
aspetti ambientali del biodiesel
banche dati brevetti
banche dati brevetti biodiesel
biodiesel
brevetti
brevetti internazionali
caratteristiche del biodiesel
fasi della produzione del biodiesel
metodi produzione del biodiesel
produzione di glicerina
produzione industriale biodiesel
semi oleaginosi
sintesi e purificazione biodiesel
transesterificazione del biodiesel

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi