Skip to content

I poteri probatori del giudice

Imparzialità dell’organo giudicante e poteri probatori

Nell’ambito delle dinamiche probatorie giudiziali acquista nuove sfumature il concetto di imparzialità con riguardo proprio al possibile esercizio di poteri istruttori d’ufficio.
L’esigenza di assicurare l’imparzialità del giudice deriva dalla necessità di garantire che imparziale sia la decisione emessa, trattandosi di un atto che rappresenta l’epilogo di un apprendimento attuatosi, anche, attraverso il procedimento probatorio.
Ad un giudice imparziale, mediatore tra legge e fatto, spetta soltanto di decidere sulla base di prove ricercate dall’accusa e dalla difesa.
La decisione del giudice si basa sul contraddittorio tra soggetti spinti da interessi contrapposti.
Il giudice, dunque, assume una posizione di terzietà nell’ambito del concreto conflitto d’interessi che si dibatte nel giudizio, operando in modo imparziale.
Emerge, così, la figura del giudice come “risolutore dei conflitti”, che sottintende una diversa filosofia della ricostruzione del fatto e che finisce per saldarsi in modo coerente con la nuova concezione dialettica della prova – punto nodale del processo – che gravita sulla nozione di confronto di tesi contrapposte, e sul dialogo tra le parti in posizione paritetica.
La completezza dell’accertamento deve guidare l’impiego dei poteri d’ufficio del giudice in vista di una decisione cognitivamente imparziale, nella quale, cioè, il sapere argini il potere, evitando ogni degenerazione che tentasse di decidere senza conoscere.
Ricercare un grado d’apprendimento maggiore rispetto a quello fornito dalle parti, non vuol dire cercare di conoscere la verità in modo autonomo.
Quello del giudice, come più volte detto, non può e non deve essere un potere di natura investigativa.
Inoltre, non deve perdere il carattere della sussidiarietà rispetto alle produzioni probatorie di parte, posizionandosi, tutt’al più, in termini d’integrazione .
L’intervento del giudice sulla prova viene contemplato come fonte sussidiaria di soccorso per rimediare alle lacunosità processuali.
Risiede proprio nella rimediabilità il confine che separa l’impiego corretto e doveroso delle prerogative giudiziali sulla prova dalla relativa degenerazione, cioè dal vedere negli strumenti di un intervento d’ufficio la via che conduce a legittimare personali visioni ricostruttive.
L’imparzialità del giudice, ricavata soprattutto da una pratica effettiva della parità tra le parti come risultato del contraddittorio, sarebbe un traguardo non raggiungibile se non vi fosse una ripartizione dei ruoli processuali.
L’accertamento giudiziale richiede, infatti, una separazione tra funzioni d’accusa e di decisione, tra la potestà di ottenere giustizia del P.m. e quella di renderla del giudice.
L’eventuale riconoscimento di un poter d’ufficio sulla prova non potrà essere utilizzato in modo strumentale per alterare il petitum, integrandolo con propri enunciati fattuali o elidendo ipotesi ricostruttive avanzate dalle parti.

Questo brano è tratto dalla tesi:

I poteri probatori del giudice

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Rosa Angelone
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Giuseppe Di Chiara
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 214

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

giusto processo
i poteri del giudice
i poteri integrativi e surrogatori del giudice
l'iniziativa probatoria del giudice dibattimentale
potere probatorio
valutazione della prova

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi