Skip to content

Comunità musulmane e politica nell'Italia della "seconda Repubblica"

Il problema della rappresentatività

Il problema della rappresentanza musulmana in Italia risale alla fine degli anni ’60 del XX secolo e si intreccia con diversi aspetti: uno è la difficoltà di una rappresentanza univoca per il mondo islamico sunnita; un altro è la necessità dello Stato italiano di interfacciarsi con un unico – legittimo ed autorevole – interlocutore per cercare di dare risposte soddisfacenti alle istanze della comunità islamica; un altro ancora sono le possibili ingerenze di Stati esteri nella politica e nella vita sociale.
È necessario porre in evidenza che per quanto riguarda la realtà italiana stiamo parlando di comunità molto eterogenee dal punto di vista della provenienza.
Contrariamente ad altri paesi europei che hanno una netta predominanza etnica (i turchi in Germania, algerini e marocchini in Francia) l’Italia ha numerose etnie, variamente provenienti, senza una presenza dominante; il passato coloniale dell’Italia in Libia e nel corno d’Africa non ha dato luogo a consistenti flussi migratori da quelle aree, ma si deve anche sottolineare che i due casi citati della Germania e della Francia, pur avendo etnicità dominanti, non hanno comunque dato luogo ad associazioni ed enti rappresentativi delle comunità; solo in Germania si sta sviluppando una federazione di associazioni (delle diverse comunità musulmane) per relazionarsi con il governo.
Relativamente alla quantità di popolazione di cui stiamo parlando, secondo Gritti ed Allam nel 2001 la popolazione musulmana era di 500.000 unità, mentre per il ministero dell’interno nel 2002 la popolazione musulmana era di 488.300 unità.
Stando alle valutazioni fornite dagli intervistati, che riprenderemo nel terzo capitolo, in Italia oggi la popolazione dei fedeli musulmani dovrebbe aggirarsi tra 1,5 ed 1,8 milioni di persone contando sia i regolari che gli irregolari; qui vengono in aiuto le rilevazioni del Ismu (Iniziative e studi sulla multi etnicità) che nel novembre 2008 valutava in oltre 1,6 milioni i fedeli musulmani in Italia ed in una rilevazione del maggio stimava nel 7‰ la presenza media di irregolari in Italia, con punte del 32‰ a Brescia, 30‰ a Mantova, 26‰ a Modena e 25‰ nella provincia di Reggio Emilia.
Il tema della rappresentatività è legato anche a diversi aspetti e caratteristiche della religione e dei flussi migratori italiani. Il sunnismo pur prevedendo un modello di aggregazione intorno alla moschea come centro sociale e culturale, non prevede un clero istituzionalizzato, e questo rende particolarmente difficile identificare un unico soggetto (individuale o collettivo) che raccolga il consenso unanime relativamente alla rappresentanza; la rappresentatività e la certezza del soggetto con il quale discutere è invece una prerogativa inderogabile per lo Stato italiano che, seppur disposto a valutare le richieste dei fedeli islamici in rapporto a luoghi di culto ed istruzione, prima di trattare e decidere vuole avere certezze riguardo all’affidabilità del rappresentante e la sua reale capacità ed autorevolezza nel disciplinare i comportamenti dei rappresentati come concordato una volta definite le regole della convivenza. A questo problema si aggiungono altre considerazioni riguardo al fatto che in Italia l’integrazione degli immigrati avviene principalmente su base etnica ed anche se tra le più nutrite presenze straniere vi è il Marocco e l’Egitto, è indubbio che, pur essendo entrambi sunniti, hanno modi molto diversi di vivere la religione. Il tema legato alle possibili ingerenze di Stati esteri fa invece riferimento ai finanziamenti che giungono in Italia per la costruzione delle moschee, o nelle diatribe (sviluppatesi in diversi paesi europei) riguardo alle nomine degli imam. Il problema della rappresentanza si incrocia quindi con quello della sovranità dello Stato e del fondamentalismo, a sua volta diviso in due correnti: la prima radicale, che punta al potere politico e si propone un’islamizzazione dall’alto guidata da un’elite religiosa ed intellettuale; la seconda più moderata, che si propone invece un’islamizzazione dal basso partendo dalle comunità che si radunano intorno alle diverse moschee; in paesi non musulmani ovviamente solo la seconda opzione rimane aperta.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Comunità musulmane e politica nell'Italia della "seconda Repubblica"

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Lorenzo Panizzari
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Politica ed istituzioni comparate
  Relatore: Elisa Ada Giunchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 263

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunità musulmane
imam
immigrazione
integrazione
islam
minareti
moschee
politica italiana
seconda repubblica
sicurezza
sunnismo
sunnita

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi