Skip to content

La scala della contemplazione nella Commedia

La doppia direzione della scala infernale: il ribaltamento di Lucifero

L’Inferno dantesco ha senz’altro una forma che, strutturata anch’essa in gironi, possiamo definire “scalare”. Ciò è confermato dalla descrizione di Minosse, collocata al momento dell’entrata effettiva nel regno degli “antichi spiriti dolenti” (Inf. I, v. 116):
Dico che quando l'anima mal nata
li vien dinanzi, tutta si confessa;
e quel conoscitor de le peccata
vede qual loco d'inferno è da essa;
cignesi con la coda tante volte
quantunque gradi vuol che giù sia messa.
(Inf. V, vv. 7-12)
Il passo presenta la struttura infernale come una scala verso il basso, non certo agevole come quella purgatoriale, la quale si compone di vere e proprie scalinate tra una cornice e l’altra, ma una scala che sprofonda fino al centro della terra, in una discesa all’interno di scenari sempre più angusti, oscuri, freddi, lontani dall’influenza divina. Tale struttura riunisce in sé tutti e nove i cerchi, da quello dei lussuriosi a quello dei traditori contro i benefattori, che Dante e Virgilio visiteranno di volta in volta.
Il percorso dei due poeti è discendente, nella prospettiva geografica che va da Gerusalemme alla Giudecca, ossia dall’uomo libero al male più puro: la prospettiva luciferina. Ques’ultima nasce dalla duplice caratteristica che Lucifero, incastrato al centro della Terra, assume nella cosmologia dantesca: da un lato rappresenta attraverso il richiamo biblico una caduta che funge da esempio negativo; dall’altro costituisce una sorta di “motore” che attira l’uomo verso il peccato. Pertanto l’Inferno sarebbe tutto maleficamente sovvertito: nella prigione infernale sono rinchiuse tutte le anime che, invece di tendere a Dio, hanno rifiutato il loro “natural talento”; il percorso dei due pellegrini prosegue attraverso valori e ambienti sempre più negativi e fuorvianti, tanto da sembrare per lo più un viaggio verso il male assoluto. È un’opinione consolidata, d’altronde, che una delle caratteristiche fondamentali del primo regno sia da vedersi nel rovesciamento sia sul piano narrativo, sia su quello morale, sia su quello stilistico, sia su quello strutturale, rispetto agli altri due regni, entrambi volti alla salvezza eterna e al raggiungimento della caritas.
L’idea dell’inversione nell’Inferno trova la sua ragione d’esistenza più profonda ancor più strettamente nella cosmologia dantesca, sul piano geografico-strutturale, in una prospettiva completamente nuova. Questa cosmologia sotterra ancora le sue radici in un «evento preliminare a tutta la storia della salvazione: la caduta di Lucifero come conseguenza della sua ribellione». Alla luce di un altro “ribaltamento”, quello che avviene sulle “vellute coste”(Inf. XXXIV, v. 73) di Lucifero, e di tutto il percorso dantesco che da lì in poi avrà un’unica direzione (verso l’alto, verso Dio), capiamo bene che «descensus ed ascensus si iscrivono in un itinerario consequenziale e continuo che rifugge la terra come approdo infelice della colpa di Adamo e che rinnega, invertendolo, il tragitto seguito da Lucifero». L’Inferno “alla rovescia” è eccezionalmente ribaltato a sua volta dall’itinerarium del poeta.
Torniamo dunque alla figura di Lucifero: da un lato il rovesciamento dei valori cristiani di caritas e fides, in quanto simbolo di tutto il regno di cui egli è il principe maestoso; dall’altro, in specie se consideriamo la seconda parte del canto XXXIV dell’Inferno, il rovesciamento fisico dell’intera architettura infernale, che ritrova la sua funzionalità nell’ascesa del viator a Dio:
Com’a lui piacque, il collo li avvinghiai;
ed el preso di tempo e loco poste,
e quando l’ali fuoro aperte assai,
appigliò sé alle velute coste;
di vello in vello giù discese poscia
tra ‘l folto pelo e le gelate croste.
Quando noi fummo là dove la coscia
si volge, a punto in sul grosso de l’anche,
lo duca, con fatica e con angoscia,
volse la testa ov’elli avea le zanche,
e aggrappassi al pel com’om che sale,
sì che ‘n inferno i credea tornar anche.
(Inf. XXXIV, vv. 70-81)
Come precisa Giorgio Stabile, dunque, «causa di tale rivelazione è la gravosa conversio realizzata da Virgilio la cui simbolica revolutio testa-gambe, oltreché contrapporsi alla posizione contro natura di Lucifero, ristabilisce gli orientamenti assoluti e originari del cosmo».
Immediatamente dopo questo passaggio Dante-autore mette in bocca a Virgilio un’ampia spiegazione geografico-cosmologica (vv. 94-126) sulle implicazioni della scalata sul pelo di Lucifero, che riconfermano quanto abbiamo detto: «Lucifero è confitto ancora al centro della terra, come quando precipitò dal cielo, nella direzione di questa linea diametrale che unisce la collina del Golgota alla montagna dell’Eden».

Questo brano è tratto dalla tesi:

La scala della contemplazione nella Commedia

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Riccardo Corcione
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Mira Veronica Mocan
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 128

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

agostino
alighieri
bonaventura
canto xvii
canto xxi
canto xxii
canto xxvii
canto xxxiv
chiesa
contemplazione
critica
dante
dantesca
inferno
italiana
letteratura
mistica
mistica occidentale
occidentale
padri
paradiso
purgatorio
riccardo di san vittore
scala

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi