Skip to content

Norme igienico-sanitarie nella relazione uomo-animale domestico. Risultati di un'indagine esplorativa nel siracusano.

Gli animali in famiglia

Il successo degli animali in famiglia nasce, sicuramente, dal fatto che questi ricoprono molteplici funzioni che garantiscono il soddisfacimento di alcuni bisogni fondamentali per l’uomo, quali bisogni fisiologici e di sopravvivenza (l’animale come fornitore di alimenti, pelli e lavoro), bisogno di sicurezza (l’animale come guardia), bisogno di affetto e di relazione “interpersonale” (crea le condizioni per un buon equilibrio psico-fisico), bisogno di colmare il vuoto contemporaneo di una società sempre più improntata alla funzionalità, all’efficienza, all’ottimizzazione produttiva in cui frenesia, competitività e giudizio scatenano il burn out, bisogno comune a tutti, soprattutto in determinate situazioni, di prenderci cura e di sentirci importanti per qualcuno che è più debole e indifeso ed, infine, bisogno di stima e di realizzazione personale (attraverso, per esempio, le mostre o i concorsi degli animali).
Il rapporto con l’animale si rivela di particolare funzionalità per i single, che trovano nell’animale una fonte di compagnia e amicizia fidata che molto difficilmente troveranno al di fuori del loro piccolo contesto mono-familiare, e per le tradizionali coppie, a cui garantisce una “via di fuga” dagli stress quotidiani, un mezzo per ritrovare il dialogo, riappacificarsi, concentrare la propria attenzione, anche se spesso l’animale diviene il motivo, per lo più apparente, per contrasti. Va tenuto, comunque, sempre a mente che l’animale non può e non deve divenire l’interlocutore e il compagno principale all’interno delle relazioni extra-personali: può, senz’altro, rivelarsi una compagnia felice ed efficace per moltissimi motivi, ma la relazione fondamentale uomo-uomo e, soprattutto, uomo-donna, non deve mai essere messa in discussione.
Analizzando più dettagliatamente le funzioni assegnate agli animali e le motivazioni che portano al successo degli animali in famiglia non posso non soffermarmi sul piacere della compagnia, in quanto affetto gratuito e incondizionato, oltre che stimolo psicologico fornito da tale relazione, soprattutto nei momenti di solitudine. L’isolamento dai contatti umani produce delle sensazioni del tutto analoghe a quelle indotte dalle torture fisiche prolungate, ovvero il senso di dolore aumenterebbe gradualmente e decrescerebbe fino a cessare completamente, generando stati apatici e di disperazione generale, in modo del tutto analogo alla separazione del bimbo dalla madre o alla sindrome di astinenza da narcotici . I contatti sociali possono, perciò, agire favorevolmente sul benessere e sull’equilibrio dell’uomo. E’ stato osservato, infatti, che coloro che non hanno molte amicizie tendono ad ammalarsi più facilmente e tra i celibi si contano maggiori casi di attacchi cardiaci, di polmoniti, di diabeti, di nefriti, di tubercolosi e di forme neoplastiche, rispetto alle persone coniugate, senza contare i maggiori problemi di natura psichica e i casi di suicidio. La solitudine è, dunque, un elemento stressante all’interno della vita di un individuo, che interferisce sull’azione dell’insulina, sulla decalcificazione ossea, sul processo di crescita, sulla secrezione gastrica, sulla pressione arteriosa, sul sistema immunitario, a causa della prolungata attività ormonale dell'asse ipofisi-surrene. Senza alcun dubbio, l’animale garantisce il supporto sociale diretto con la sua presenza e indiretto offrendo l’occasione di interagire con gli altri (fatto salvo il principio che l’ideale amico dell’uomo, se non proprio il migliore, non è il cane ma un altro essere umano).
Parimenti importante è, poi, il ricevere o il manifestare calore emotivo come pure il ricevere o manifestare l’affetto e la protezione: il primo si evidenzia soprattutto attraverso comportamenti e atti fisici come l’accarezzare o l’essere accarezzati, mentre la protezione può essere di natura fisica, come nel caso del cane da guardia, o di avvertimento di situazioni anomale. Non va dimenticato, altresì, l’aspetto soggettivo della protezione, assolutamente efficace quando una determinata persona si sente sicura dalla presenza di un preciso animale. In alcuni casi, inoltre, l’animale può garantire la sostituzione di affetti mancanti o carenti, come pure favorire i contatti inter-personali e, in questo senso, viene inteso come “lubrificante sociale”; in particolare, favorisce meccanismi quali la novità e l’interesse, l’invidia e l’autostima, il meccanismo innato paragonabile all’impulso stimolato dai bambini, l’interesse comune per coloro che sono appassionati di animali e che si avvantaggiano delle occasioni sociali fornite da mostre, esposizioni, gare, conferenze, convegni, ecc., il migliore giudizio sociale, ovvero tramite l'animale si capisce la personalità del proprietario, offre spunti di conversazione, motivi di ilarità e di gioco, di conoscenze, ecc. Non si dimentichi, infine, la funzione educativo-pedagogica legata, in modo particolare, al mondo dell'infanzia, la funzione di “ammortizzatore” in condizione di stress, di conflittualità e di effetti psico-somatici, nonché la sua funzione per gli anziani e per varie forme di malattie fisiche e psicologiche.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Norme igienico-sanitarie nella relazione uomo-animale domestico. Risultati di un'indagine esplorativa nel siracusano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Maria Fruciano
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Scienze dell'Educazione
  Corso: Scienze dell'Educazione
  Relatore: Maria Anna Coniglio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 302

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

animali domestici
cane
coniglio
diritti degli animali
gatto
igiene
malattie
pet therapy
relazione
tartaruga
uomo - animale domestico
vaccinazione
veterinari

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi