Skip to content

Le campagne pubblicitarie di Deutsche Lufthansa AG e Lufthansa Italia: strategie linguistiche

L’uso delle figure retoriche nel linguaggio pubblicitario

Lo scopo della pubblicità è di persuadere e indurre all’acquisto. Affinché vi sia persuasione, vengono utilizzati alcuni artifici retorici. Le figure retoriche posseggono un alto potenziale di persuasione e vengono utilizzate nei testi pubblicitari per facilitare la comprensione da parte del destinatario. Esse differiscono tra loro in base alla loro frequenza. Con il termine “tropo” si indicano in retorica le forme trasferite di un’espressione che si realizzano attraverso sostituzioni semantiche. Figura retorica per eccellenza è la metafora; essa comporta la sostituzione di un’espressione attraverso un’altra di senso figurato sulla base di un tertium comparationis (KRIEG, 2005: 38). Nel linguaggio pubblicitario vi è frequente impiego di metafore per caricare e chiarire il contenuto emozionale della pubblicità. Le metafore sono parole singole o gruppi di parole, ma anche espressioni dell’oralità costruite tenendo conto del contesto, passando da un fenomeno semantico ad uno meta-semantico. Vi sono, poi, metafore che hanno una funzione di economia linguistica perché possono ridurre i processi complessi e permettono una facile comprensione. Nel linguaggio pubblicitario le parole censurate o connotate da associazioni negative sono sostituite con altre parole o espressioni, soprattutto quando si vogliono evitare parole che suscitano irritazione, attraverso l’uso di parole che abbelliscono, come gli eufemismi. Essi vengono utilizzati laddove l’espressione reale non sia efficace. Un altro strumento stilistico della pubblicità è l’Entkonkretisierung attraverso la quale un prodotto viene astratto. Nel campo della Low-Involvement-Werbung essa fa sì che si possa celare le banalità delle richieste attraverso insolite costruzioni linguistiche; contrapposta alla Entkonkretisierung è la personificazione, che consiste nell’attribuire caratteristiche umane a qualcosa di immateriale e che nel caso della pubblicità passa dalla descrizione in forma scritta, contenuta nel messaggio pubblicitario, alla concretizzazione attraverso la creazione dei prodotti (KRIEG, 2005: 39-40).
A differenza dei tropi, che sono paradigmatici, le figure retoriche possono presentare una variante sintagmatica che si sviluppa a partire dalla divergenza di una frase o distorsione della struttura di una frase attraverso ripetizioni, allargamenti, abbreviazione etc. (KRIEG, 2005: 40). Molto spesso nei messaggi pubblicitari si trovano figure come le ripetizioni” (Wiederholungen), ad esempio di una stessa parola; questo artificio retorico viene utilizzato per facilitare la comprensione del contenuto pubblicitario. Tra le ripetizioni viene spesso utilizzata l’anafora. Molto frequenti sono anche le allitterazioni, basate sulla ripetizione dello stesso suono in sillabe o parole toniche; vi è poi l’imperativo (Befehl), infatti molti slogan pubblicitari assolvono alla funzione fàtica; la domanda d’introduzione (einleitende Frage), molti slogan vengono introdotti da una domanda, che non ha il carattere di domanda retorica, ma si riferisce al prodotto rappresentato nel messaggio. La domanda può essere anche un’introduzione dalla quale viene avanzata l’offerta del prodotto. La negazione (Negation) è legata all’eufemismo, nella pubblicità vige il principio che non si devono evitare solo menzioni di visioni negative, ma anche frasi negative e le parole kein e nicht. La particella positiva ja non è tanto frequente quanto kein e nicht (RÖMER, 1976: 184). Delle figure retoriche dei testi pubblicitari fanno parte anche le rime, che servono a creare ritmo; quando poi nella costruzione di una frase vengono omesse parole o parti di frase, si ha l’ellisse, l’omissione di un elemento non deve però compromette la comprensione della frase.
L’uso delle figure retoriche facilita la memorizzazione dello slogan. All’interno del testo pubblicitario giocano un ruolo marginale, ma è importante esprimere l’ordine degli argomenti in modo da rendere persuasivo il messaggio (KRIEG, 2005: 40-41).

Questo brano è tratto dalla tesi:

Le campagne pubblicitarie di Deutsche Lufthansa AG e Lufthansa Italia: strategie linguistiche

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Maria Ciotola
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Scienze della mediazione linguistica
  Relatore: Federica missaglia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 86

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi