Skip to content

Le Ocre e la Crisocolla come esempi di nanominerali di alterazione nelle miniere a solfuri misti della Toscana meridionale

Terre Bolari

In Italia, depositi di terre argillose pigmentali sono stati ritrovati nei sedimenti ocracei della Toscana meridionale (Monte Amiata, dintorni di Siena), i quali sono stati sfruttati per la produzione di due pigmenti conosciuti come Terra di Siena naturale e Terra di Siena bruciata. Questi nomi evidentemente si riferiscono alla provenienza ed alla tecnologia di produzione della terra, ma sono adesso usati per tutti i pigmenti con proprietà pigmentali simili.
Ampiamente sfruttati per il commercio industriale nel 19mo e 20mo secolo (più di 50.000 tonnellate; Fei, 1997), le Terre di Siena sono state largamente usate dai più importanti artisti toscani del Medioevo e del Rinascimento (es., Duccio di Buoninsegna e Ambrogio Lorenzetti). In contrasto con le altre terre argillose pigmentali, la Terra di Siena naturale e quella bruciata hanno colori splendenti con un’alta efficienza di rivestimento (Moretti, 1937; Harley, 1982; Scarzella & Natale, 1989).
La Terra di Siena naturale è generalmente divisa in terre gialle e boli bruni, più terre bolari gialle e brune intermedie
Dopo l’estrazione in cava, le terre gialle erano fatte essiccare al sole per alcuni giorni prima della macinatura e della messa in commercio; i boli bruni erano tenuti chiusi in ripari per un lungo periodo (Giannetti, 1873). Dopo la cottura, le terre bolari naturali cambiavano colore, da un giallo chiaro ad un rosso pallido e da marrone ad un rosso scuro.
Le terre gialle ed i boli bruni si sono depositati come sedimenti ocracei lacustri all’interno di piccoli bacini in formazioni trachidacitiche del Pleistocene medio rientranti nell’area vulcanica del Monte Amiata (Ferrari et al., 1996). Essi risultavano da fluidi di bassa temperatura idrotermali e ricchi di soluto successivi allo stadio vulcanico tardivo.
Questi fluidi ricchi di ferro alimentavano piccoli fiumi che scorrevano all’interno del bacino (come notato per prima da Gasperini, 1906).
Molti fattori, come il pH e la temperatura dell’acqua, le condizioni di ossidoriduzione e l’attività biochimica, regolavano l’accumulazione dei depositi stratificati ricchi in ferro, che erano spessi più di 13 m. Il ruolo dominante dei controlli biologico e/o chimico nella precipitazione delle terre bolari è stato ampiamente discusso nel passato. Basandosi su analisi chimiche ed osservazioni dirette di microrganismi come il Bacillus ferrooxidans (originariamente chiamato “ ferrigeno”) o il Beggiatoaceae, Lotti (1910) e Manasse (1915) hanno suggerito la presenza di controlli biologici e chimici accoppiati.
L’ossidazione, biologicamente controllata, era stata pensata per favorire la precipitazione dell’idrossido ferrico, possibilmente come fase amorfa più tardi trasformata in idrossido di ferro cristallino. Questi lavori sono stati i primi a considerare i processi di biomineralizzazione.
L’uso diffuso ed effettivo delle Terre di Siena nella pittura antica e moderna deriva, come già detto, dalle loro eccellenti proprietà di ricoprimento e di tinta. Queste proprietà provengono dalle nano dimensioni dei cristalli di goethite ed ematite (Scarzella & Natale, 1989). Da uno studio condotto da A. Manasse e M. Mellini (2006) su campioni di cava e di museo di terre bolari, si evince come la goethite e l’ematite producano de-boli e larghi picchi in XRPD e pattern ad anello in diffrazione elettronica. La poca cristallinità è dovuta sia alle dimensioni (es. dimensioni particellari di 2-10 nm e 10-40 nm per la goethite e l’ematite, rispettivamente) che al disordine interno (evidente nelle immagini TEM come frange ricurve a graticcio irregolari). I campioni naturali erano probabilmente lavorati, seguendo una metodologia ancora poco chiara, per ottenere cristalli di goethite ed ematite più piccoli.
Le diffrazioni ai raggi X rivelano la presenza di goethite nelle terre bolari naturali e la presenza di ematite nelle varietà rosse della terre di Siena cotte. Sebbene simili nelle dimensioni particellari, le terre di Siena naturali e quelle cotte subivano differenti processi termici. Mentre la terra di Siena naturale era prodotta semplicemente essiccando il materiale cavato per alcuni giorni, la terra di Siena cotta era ottenuta dalla deidratazione della goethite a temperature prossime ai 270° C. La trasformazione a bassa temperatura della goethite porta ad un’ematite con caratteristiche XPRD ed abiti dei cristalli anomali (es.,allargamento selettivo dei picchi ed abiti cristallini direttamente ereditati da quelli della goethite). I dati sperimentali, di quest’ultimo studio e di altri, mostrano che queste caratteristiche vanno a svanire progressivamente con l’aumento della temperatura fino a sparire del tutto intorno agli 800° C. Questo comportamento è favorito dal lento tasso di ricristallizzazione dell’ematite. Mentre, infatti, la deidratazione goethite – ematite è facilmente realizzabile intorno ai 270° C, il processo di ricristallizzazione dell’ematite continua fino agli 800° C. Inoltre, sia le analisi termiche che la spettrometria infrarossa indicano la possibile persistenza degli ossidrili e/o dell’acqua, possibilmente ospitati all’interno della porosità residua o di neo – formazione nell’ematite (Pomies et al., 1998; Gualtieri & Venturelli, 1999; Walter et al., 2001; Cornell & Schwertmann, 2003). Alternativamente, alcuni idrogeni possono essere legati agli ossigeni dei gruppi di coordinazione del ferro o dell’arsenico.
Dopo la transizione goethite – ematite, il colore non cambia con il riscaldamento.
Si può concludere quindi che la tonalità dei pigmenti non dipende dal grado di riscaldamento ma dalla composizione iniziale del materiale naturale.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Le Ocre e la Crisocolla come esempi di nanominerali di alterazione nelle miniere a solfuri misti della Toscana meridionale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Marco Santonastaso
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Siena
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze geologiche
  Relatore: Marcello Mellini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 71

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

chrysocolla
crisocolla
idrossidi di ferro
iron oxides
mineralogia
mineralogy
nanogeoscience
nanogeoscienza
nanominerali
nanominerals
ocre
ossidi di ferro
solfuri
sulphides
tem
toscana
tuscany

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi