Skip to content

Consumi idrici ed efficienza dell'irrigazione del mais

Irrigazione per infiltrazione laterale

L’irrigazione per infiltrazione laterale da solchi (furrow o sillon) è uno dei metodi irrigui attualmente più utilizzati in Italia sia perché gli agricoltori lo utilizzano tradizionalmente, sia grazie ai suoi bassi costi energetici.

L’irrigazione da solchi è eseguita facendo scorrere l’acqua all’interno di solchi costruiti lungo la pendenza del campo o trasversalmente ad essa. L’acqua viene immessa nei solchi da canali adacquatori di testata e arriva alle radici delle piante sia con movimento verticale di penetrazione nel terreno che con moto laterale di infiltrazione attraverso le pareti dei solchi stessi.

Questo metodo è adatto per colture sarchiate disposte in fila, come mais, patata e cotone, per le quali si possono utilizzare i solchi creati con la rincalzatura. Per le colture arboree i solchi possono avere carattere permanente o semi-permanente e vengono realizzati in prossimità della pianta in modo da bagnare una superficie radicale maggiore.

L’irrigazione da solchi è caratterizzata da una bassa efficienza dovuta alla bassa uniformità di distribuzione dell’acqua lungo il solco, tra il tratto iniziale e quello finale a causa dei diversi tempi di contatto e della variabilità spaziale delle condizioni idrologiche del suolo (Ghianni et al, 2004).

La necessità di garantire il ripristino della giusta umidità nello strato esplorato dalle radici nel tratto terminale del solco, comporta tempi di contatto maggiori nelle sezioni iniziali e, di conseguenza, un’infiltrazione di acqua maggiore in questa zona e una perdita per percolazione profonda che man mano si attenua spostandosi verso valle.

Delle ulteriori perdite si hanno per ruscellamento (runoff) per garantire un sufficiente tempo di contatto nelle sezioni terminali del solco. I fattori che influiscono sull’umidità di distribuzione sono: la lunghezza, la pendenza dei solchi, la portata immessa, il tempo di irrigazione, la velocità di infiltrazione, la sezione e la scabrezza del solco.

L’efficienza di distribuzione al campo è rappresentata dalla frazione percentuale effettivamente utilizzata dalle colture rispetto a quella totale somministrata. Nel caso dell’irrigazione per infiltrazione laterale può variare da un minimo del 25-30% a un massimo dell’80-85%.

I fattori che più influenzano l’efficienza del metodo sono la forma, distanza e lunghezza dei solchi. La forma dei solchi generalmente è a V e le sue dimensioni devono essere correlate al tipo di terreno. In terreni argillosi dovrebbero essere più aperti, ovvero larghi e poco profondi (20-25 cm), in modo da aumentare la superficie di infiltrazione; invece in terreni sabbiosi sono più opportuni solchi a V stretto e relativamente profondi (fino a 35 cm) in modo da ridurre l’infiltrazione e permettere all’acqua di raggiungere nel tempo previsto il fondo del solco evitando eccessive perdite per percolazione alla testata del campo (Zerbi, 1989).

La distanza tra i solchi è stabilita principalmente dalla coltura, dalla distanza tra le file e dalle caratteristiche del terreno e deve essere tale da permettere l’umettamento della zona interessata dalle radici. I suoli sabbiosi, quindi, richiedono distanze minori (circa 0,5 m) mentre in suoli argillosi si possono utilizzare distanze maggiori (fino a 1,5 m).

Il fattore più importante per ottimizzare l’efficienza di questo metodo irriguo è la lunghezza dei solchi. Definire la lunghezza migliore non è semplice perché questa è fortemente influenzata dalla lunghezza e dalla forma dell’appezzamento, dal tipo di terreno, dal volume di adacquamento e dalla pendenza.

Generalmente più i solchi sono lunghi, minori sono le tare e di conseguenza diminuiscono i costi di esercizio irriguo. La pendenza, in particolare, è molto importante perché influenza in gran parte la velocità di avanzamento dell’acqua. Il valore minimo che può assumere questo parametro è di circa 0,05% mentre se superiore a 0,5% possono manifestarsi problemi di erosione e trasporto di frazioni limo-argillose al fondo del solco (Zerbi, 1989).

La lunghezza deve pertanto essere ridotta con pendenze superiori o inferiori a quelle ritenute ideali, con volumi di adacquamento bassi e con l’aumentare della frazione sabbiosa nel suolo.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Consumi idrici ed efficienza dell'irrigazione del mais

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Elena Maccanti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Torino
  Corso: Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali
  Relatore: Carlo Grignani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 121

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bilancio idrico
metodi irrigui
risparmio idrico
tecniche colturali
wue

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi