Skip to content

Stratificazione e tipologia dei toponimi nella bassa Val Camonica

Toponimi latini

La storia delle terre bresciane è anche storia romana, dal momento che la capitale dei Galli Cenomani nel 225 a.C. strinse un’alleanza con Roma, rinnovata nel 194 a.C. tramite un patto che conferì ai suoi abitanti il titolo di alleati.

Nell’ 89 a.C. Brescia divenne colonia Latina, assumendosi sia l’obbligo di non avere amici o nemici diversi da quelli dell’impero, sia il diritto di commercio coi Romani.
Seguirono la centuriazione e nel 49 a.C., tramite la lex Roscia, l’acquisizione, come per tutti i transpadani, della cittadinanza romana; i bresciani si avviarono così ad una latinizzazione sempre più pervasiva, seppur progressiva.
In un contesto storico dove la supremazia di Roma cresceva giorno per giorno, anche la Vallecamonica venne sottomessa dalle truppe imperiali: Augusto condusse una sistematica campagna militare per soggiogare le popolazioni alpine ed affidò alle legioni di Publio Silio Nerva la sottomissione dei Camuni. Queste riportarono una vittoria decisiva nel 16 a.C., in seguito alla quale gli abitanti della Valle passarono sotto il controllo di Brixia, con l’obbligo di versarle periodici tributi.
Nel corso del I secolo d.C., però, anche ai Camuni venne concessa la cittadinanza romana, cosicché essi divennero indipendenti. La res publica Camunnorum fu inizialmente organizzata come una civitas, istituzione che prevedeva l’assenza di una vera e propria urbs, risultando quindi costituita da un territorio molto esteso e da una popolazione sparsa in oppida, vīci e pāgi.

I rapporti fra Roma e la Valle si normalizzarono a tal punto che, da più iscrizioni, trapela la venerazione maturata dai Camuni nei confronti di diversi imperatori.
I toponimi dei comuni esaminati riflettono logicamente il legame instaurato con Roma, la normale assuefazione alla sua cultura, risultando per la maggior parte di etimo latino. Progressivamente, infatti, la lingua dell’impero si era imposta un po’ ovunque, non tanto a livello di sermo doctus, la variante diamesica scritta, relativamente uniforme, quanto a livello di sermo vulgaris, o meglio di Latino parlato (da tutte le classi sociali), che, “fino a un certo punto unitario, a causa del livellamento provocato dall’unità politica e culturale, conteneva certo un maggior numero di differenze regionali e sociali”.

Diverse parole, continuate in forma popolare nei vari dialetti, furono riprese per designare luoghi pure in età medievale; risalgono invece con più sicurezza all’epoca romana (anche tarda) quelle che, sopraffatte da tipi lessicali più recenti, vengono attestate soltanto dalla toponomastica.
I nomi di luogo derivati dal latino possono comunque essere suddivisi in tre gruppi principali, a seconda che continuino:
A- termini assenti come appellativi nelle lingue romanze (o conservati soltanto in varietà periferiche, quali il sardo e il rumeno);
B- termini mantenutisi vivi negli idiomi romanzi, che hanno generato nomi di luogo in vari campi semantici e tra questi i più numerosi riguardano le condizioni del suolo (geonimi);
C- aggettivi.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Stratificazione e tipologia dei toponimi nella bassa Val Camonica

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Cristina Chiudinelli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Linguistica
  Relatore: Giovanni Bonfadini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 246

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

toponimi
toponimi valcamonica
val camonica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi