Skip to content

La promozione condizionata - Esperimenti sul campo

Lo strumento promozione vendite

La promozione vendite è uno degli strumenti che compongono il communication mix aziendale, cioè l’insieme delle tecniche di comunicazione a disposizione dell’impresa per catturare l’attenzione del pubblico e influire sul suo atteggiamento e comportamento. Le caratteristiche chiave della promozione emergono da una definizione fornita da Davidson (1987):

“Un incentivo a comprare, immediato o differito nel tempo, espresso in termini monetari o di altro tipo e con durata limitata”. Essa si presenta quindi come uno strumento direttamente volto a stimolare un comportamento d’acquisto, caratterizzato da un ruolo tattico di breve periodo che si distingue da quello strategico di lungo periodo che caratterizza gli altri strumenti del mix di comunicazione (pubblicità, vendita personale, relazioni pubbliche, publicity, sponsorizzazioni, direct response, internet, il packaging…).

Il ruolo differente della promozione rispetto alle altre componenti del mix di comunicazione si intuisce osservando i diversi livelli in cui agiscono sul consumatore. Il processo decisionale che porta all’acquisto di un prodotto si compone di diverse fasi: consapevolezza, raccolta d’informazioni, valutazione pre-acquisto, decisione, acquisto, valutazione successiva all’acquisto.

Mezzi quali la pubblicità, le sponsorizzazioni, le pubbliche relazioni agiscono in termini di consapevolezza, di raccolta di informazioni e di valutazione e confronto tra diversi prodotti. La promozione vendite, al contrario, agisce direttamente in termini di comportamento del consumatore: invece di influenzare la consapevolezza o gli atteggiamenti, la gran parte delle promozioni punta direttamente alle fasi di decisione e di acquisto del prodotto.

Questa peculiarità dello strumento promozionale è ciò che lo porta ad interpretare generalmente un ruolo tattico di breve periodo, e porta l’azienda a sottovalutare i suoi effetti e le sue potenzialità in termini strategici. Riconoscendo questi limiti nell’attuale modello di adozione dello strumento promozionale, Schultz, Robinson e Petrison (2000) suggeriscono una diversa definizione della promozione come “attività di marketing e comunicazione che modifica la relazione prezzo/valore
di un prodotto o di un servizio percepita dal pubblico obiettivo, e che quindi genera vendite immediate, e modifica il valore di lungo termine della marca”.

Essenzialmente, in mancanza dell’adozione di una prospettiva strategica, le promozioni sono intese come azioni di comunicazione attuate principalmente allo scopo di generare incrementi nelle vendite, sia incoraggiando i consumatori attuali a consumare di più, sia spronando nuovi consumatori alla prova del prodotto. Queste si presenteranno generalmente sottoforma di particolari condizioni di vendita dei prodotti in commercio, vantaggiose per gli acquirenti in termini di rapporto prezzo/valore.

Si possono distinguere diverse tipologie di promozione sulla base del destinatario: quelle verso i distributori (78% del totale) che possono essere rivenditori esterni o la propria forza vendita, e quelle verso il consumatore (22% del totale; Kotler e Armstrong, 2006).

Le promozioni rivolte al trade generalmente offrono un incentivo (ad esempio un prezzo più basso) per stimolare i dettaglianti a promuovere la marca. Esse ad esempio possono essere finalizzate a convincere il rivenditore a offrire un nuovo prodotto, a portarlo ad aumentare le scorte di un bene già in vendita o a far collocare il proprio prodotto in uno spazio espositivo di favore.

Le promozioni rivolte alla forza vendita hanno principalmente natura monetaria, anche se possono assumere forme diverse, e in alcuni casi richiedono ai dettaglianti di soddisfare determinati requisiti quali la vendita di un numero minimo di pezzi o l’impiego di pubblicità e volantini promozionali. Alcuni esempi di promozioni al trade sono gli sconti diretti su lotti di prodotto acquistati (detti “sconti quantità”), sconti temporanei sulla merce acquistata in un dato momento, quantità extra di prodotto in omaggio a fronte di un acquisto minimo, merchandising gratuito, e sconti o premi correlati ai risultati di vendita.

Una buona strategia potrebbe comprendere attività promozionali contemporanee verso i distributori e verso i consumatori (approfondite di seguito), in modo da stimolare gli acquisti in entrambe le fasi e garantire ai rivenditori un sostegno alla vendita finale (Lancaster e Massingham, 1993).

Questo brano è tratto dalla tesi:

La promozione condizionata - Esperimenti sul campo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Marta Battiston
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
  Facoltà: Economia
  Corso: Marketing e Comunicazione d'Azienda
  Relatore: Massimo Warglien
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 192

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

behavior
comportamento
comportamento consumatore
consumatore
consumer
consumer behavior
product scarity
promotion
promozione
redemption
scarcity
scarsità

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi