Skip to content

L'Unione Europea e la promozione dei diritti umani

La Corte di giustizia delle Comunità europee

La Corte di giustizia della Comunità europee, composta da ventisette giudici e otto avvocati generali scelti dai governi nazionali tra giuristi ed esperti, ha il compito di far rispettare il diritto e di interpretarlo in via autentica ed esclusiva.

La tutela dei diritti fondamentali accordata alla Corte di Giustizia delle Comunità europee può essere vista sia come fonte di unità che come fonte di disgregazione nel processo di integrazione europea. Da un lato infatti c’è chi sostiene che l’impegno per i diritti umani sia una sorta di ideale unificatore, un valore centrale attorno al quale il popolo e i cittadini dell’Unione si riuniscono. Ma c’è anche la visione di chi sostiene che tale ideale sia una fonte di tensione, visione quest’ultima sostenuta fondamentalmente da tre motivazioni.

In primo luogo, anche se un certo nucleo viene rappresentato dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, in genere la definizione dei diritti fondamentali dell’uomo varia da ordinamento a ordinamento, dato che questa definizione rispecchia le scelte fondamentali di una società e rappresenta una parte importante delle diverse identità sociali e degli ordinamenti giuridici nazionali.

Quindi, nel momento in cui la scelta dei diritti fondamentali avviene nel contesto comunitario, può diventare fonte di tensione, dato che riguarda la scelta di quali siano i valori fondamentali, valori che, come detto sopra, variano da società a società. In secondo luogo, il controllo giudiziario europeo degli atti comunitari può essere percepito come un’espansione della giurisdizione nei settori dell’ordinamento sociale che, rappresentando le diverse identità sociali, dovrebbero essere prerogativa degli Stati membri e non ambito della Comunità.

Il vero problema riguarda però il cosiddetto “standard di tutela” dei diritti umani e quanto esso possa essere definito “alto” o “basso” nel contesto europeo. Come già detto nei precedenti capitoli, né il Trattato di Parigi né il Trattato di Roma fanno riferimento alla tutela dei diritti umani, anche se con il tempo è divenuto giuridicamente e politicamente indispensabile trovare un modo per far valere a livello comunitario i diritti umani, una necessità resa ancora più urgente dalla mancanza di democraticità del governo europeo. Stava quindi alla Corte coprire questo vuoto e definire lo standard di tutela da adottare.

Secondo l’approccio massimalista la scelta era ovvia: la Corte avrebbe dovuto perseguire lo standard più alto. E i motivi erano vari. In primo luogo perché una comunità ricercava sempre lo standard di diritti umani più alto che era presente, dato che la componente che usufruiva di questo standard massimo (nel caso della Comunità europea questa componente era rappresentata della Germania) non avrebbe accettato niente di meno.

In secondo luogo la Corte avrebbe accontentato la Germania, rispettando lo standard tedesco di tutela, che, come abbiamo già evidenziato, era il più alto nel contesto dell’Unione, senza scontentare gli altri membri. Questi ultimi infatti non avrebbero subito alcuna variazione a livello della propria legislazione interna, visto che il provvedimento era di carattere comunitario, e la Corte, in altri campi, avrebbe quindi rispettato i loro standard.

Tuttavia, la Corte ha rifiutato l’approccio massimalista perché non sarebbe stato soddisfacente né per il singolo Stato membro né per la Comunità. Se la forma costituzionale della Comunità, che comprende i principi dell’efficacia diretta e del primato, non dovesse pregiudicare la tutela dei diritti individuali garantiti da vari Stati membri e se la Corte dovesse garantire e mantenere la lealtà delle sue controparti statali verso la struttura costituzionale europea, allora dovrebbe adottare l’approccio massimalista e scegliere il massimo livello di tutela esistente tra gli Stati membri.

Dall’altra parte, se la Corte adottasse il massimo standard, ciò significherebbe che dovrebbe sottostare ai precetti costituzionali dei singoli Stati membri, anche qualora tali standard fossero inappropriati per la Comunità nel suo insieme. Come fu allora risolto il dilemma? La Corte decise di rifiutare l’approccio massimalista e chiese di riconoscere la Comunità e l’Unione come un ordinamento con la sua propria distinta identità, un ordinamento che quindi doveva individuare indipendentemente i propri equilibri fondamentali.

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'Unione Europea e la promozione dei diritti umani

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Masciadri
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e culture moderne
  Relatore: Serena Giusti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 59

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

contesto europeo
contesto extraeuropeo
diritti fondamentali
diritti umani
istituzioni europee
organismi di tutela
trattati
tutela, promozione e sviluppo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi