Skip to content

Toccata e fuga dal labirinto. Percorso su strutture matematiche e letteratura attraverso la narrativa combinatoria di Italo Calvino

L'enigma della creazione artistica

Alla base di ogni opera d’arte c’è una scintilla creativa. E se quest’affermazione può apparire banale, lo stesso non vale per la domanda: cosa determina il comune accordo intorno a un’opera d’arte? Ovvero: perché un’opera d’arte viene riconosciuta come tale? Attorno a questo quesito ruota un interessante saggio di Umberto Eco, Combinatoria della creatività(2004), che a questo punto della nostra trattazione ci offre l’occasione per spostarci su un binario parallelo rispetto a quello – la combinatoria – che abbiamo percorso finora: la creatività. Eco ricorda che il senso comune registra due principali definizioni di “creatività”: quella «biblica» della creazione divina ex nihilo; e quella, derivata per analogia dalla prima, che riconosce all’artista il potere divino di creare anch’egli dal nulla. Una variante della concezione biblica della creazione è costituita dalla dottrina neoplatonica dell’emanazione, secondo cui Dio non crea dal nulla, ma emana se stesso attraverso vari livelli fino a giungere allo strato più basso, quello della materia che, essendo solo un pallido riflesso dell’Uno, è per sua natura imperfetta (attribuendo così all’atto creativo non già un effetto arricchente bensì di impoverimento). Ma torniamo alla creatività umana: in realtà – continua Eco – come ci insegna Michelangelo con la sua idea che la forma sia già tutta contenuta nella materia e che il compito dell’artista sia quello di rivelarla, l’uomo non crea dal nulla. Dunque, se tutto ciò che viene creato (ma sarebbe meglio dire, a questo punto, scoperto) dall’uomo esiste già in potenza, risulta che la creatività altro non è che un gioco di combinazione di elementi preesistenti, e il “rischio” di questo gioco è quello di imbattersi in soluzioni inedite – che è poi lo scopo più o meno dichiarato di ogni artista: offrire angolazioni nuove (quindi originali) dalle quali osservare il mondo. I due ambiti privilegiati della creatività umana sono la scienza e l’arte. E qui il discorso di Eco si focalizza sul processo creativo interno a queste due dimensioni: egli afferma che la scienza e l’arte hanno in comune il fatto di procedere entrambe «per trial and error», cioè sperimentando le varie soluzioni possibili per poi giungere a una scelta finale che è (dovrebbe essere) la migliore possibile. A questo punto, però, Eco fa notare il fondamentale scarto che divide il processo creativo scientifico da quello artistico: se possiamo tranquillamente asserire che il metodo scientifico, sottoponendo a verifica ogni tesi, alla fine sceglie quella che «regge ai nostri tentativi di falsificazione sperimentale»; altrettanto serenamente non possiamo affrontare la questione della creatività artistica, e rispondere quindi alla domanda iniziale sulle ragioni dell’accordo intorno al valore di un’opera d’arte. Insomma, a un’opera d’arte nessuno si sognerebbe di chiedere una validità per così dire “scientifica” né pretenderebbe che regga a confutazioni logico-matematiche o a un principio di perfetta aderenza col mondo. Anzi, spesso un’opera d’arte è tale proprio perché possiede un potere rivoluzionario che stravolge l’ordinario stato delle cose. La riflessione di Eco si ferma a questo enigma della creazione artistica apparentemente irrisolvibile, aggiungendo solo un riferimento all’argomento della trasmissione nel tempo delle opere d’arte: consideriamo eccelse tali opere anche perché sono quelle che sono giunte sino a noi, in una versione abbastanza integra da permetterci di conoscerle e apprezzarle appieno; ma al posto di esse ne sarebbero potute esistere delle altre, diverse ma egualmente lodabili, scaturite dal carosello eterno della giostra combinatoria della creatività umana.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Toccata e fuga dal labirinto. Percorso su strutture matematiche e letteratura attraverso la narrativa combinatoria di Italo Calvino

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Maria Vittoria Santamaria
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: UKE - Università Kore di Enna
  Facoltà: Arti e Comunicazione
  Corso: Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo (dams)
  Relatore: Michele Longo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 130

Questa tesi è disponibile nelle seguenti traduzioni:

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cabbala
calvino
città invisibili
combinatoria
contrainte
iper-romanzo
italo calvino
le lionnais
leibniz
letteratura
linguaggio
linguistica
lullo
matematica
metanarrativo
narrativa
oulipo
perec
queneau
romanzo
se una notte d'inverno
tarocchi
tullio de mauro
umberto eco

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi