Skip to content

Coreografia di web service e algoritmi di predizione per l’applicazione clinica della proteomica

Web services

Le scoperte sempre più veloci nel campo della biologia hanno aperto e aprono ancora nuovi scenari che si presentano ogni volta più complessi: in particolare nel campo della genetica si assiste al moltiplicarsi di dati ed informazioni, che portano gli scienziati a cercare collaborazione nei campi dell’ingegneria e dell’informatica.
Inizialmente intesi per gestire i dati, i centri bioinformatici hanno fornito svariati tentativi di creare modelli matematici e informatici per la biologia, e incoraggiato la costruzione di nuovi ponti tra biologia sperimentale e teorica da un lato e biologia pura e applicata dall’altro.
Le banche dati contengono numerose e preziose informazioni ottenute o direttamente dagli esperimenti compiuti in laboratorio o dalla letteratura scientifica e sono costituite da diverse voci (entry), ciascuna contenente informazioni sull’oggetto caratteristico della banca dati. La difficoltà spesso è però riuscire ad automatizzare l’interazione con più database al fine di raccogliere da ognuno di essi le informazioni più utili per un determinato tipo di ricerca. Gli ostacoli che si incontrano in particolare dipendono dal fatto che:
1) le piattaforme sulle quali risiedono le applicazioni sono eterogenee
2) la loro interfaccia web è facile da interrogare da un ricercatore ma non è facile la comunicazione tra macchine.
3) non usano un formato standard per l’input e l’output dei dati.
4) non si avvalgono di standard per definire l'interfaccia dell’applicazione e i messaggi di comunicazione.
5) protocolli esistenti per comunicazione remota spesso danno problemi con i firewall.
L’utilizzo dei Web services rappresenta una possibile risposta per creare un insieme di servizi web che operino insieme per risolvere il problema dell’integrazione delle informazioni tra le varie banche dati e questa composizione in un processo funzionale e ripetibile è chiamata coreografia di web service.
Il Web Service, secondo la definizione data dal W3C, è un sistema software progettato per l’interoperabilità fra diversi elaboratori collegati in una medesima rete. La sua principale connotazione è quella di offrire un’interfaccia software WSD (Web Services Description), con cui altri sistemi interagiscono per mezzo di messaggi formattati in XML e trasportati mediante gli usuali protocolli di Internet. In altre parole, il sistema dei Web Services, utilizzando un set base di protocolli disponibili ovunque, ha standardizzato i meccanismi con cui macchine diverse possono interagire fra loro, fornendo dei servizi. Inoltre il sistema mantiene la possibilità di utilizzare protocolli sempre più avanzati e specializzati per effettuare compiti specifici. Questo è il motivo per cui i Web Services hanno assunto una grande importanza e stanno diventando uno standard di fatto; infatti sono utilizzati da aziende, da ricercatori, da servizi commerciali e così via.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Coreografia di web service e algoritmi di predizione per l’applicazione clinica della proteomica

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Marisabel Cafferata
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Bioingegneria
  Relatore: Mauro Giacomini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 126

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi