Skip to content

Trapianto di fegato e Crescita Post Traumatica: un'indagine quali-quantitativa su un gruppo di pazienti dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

I processi di assimilazione e accomodamento

Brandstädter e Rothermund (2002) propongono un modello di processamento duale il cui obiettivo consiste nel ridurre la discrepanza tra i due significati, situazionale e globale, con l’applicazione di due strategie di coping, denominate assimilazione ed accomodamento. Attraverso la strategia di assimilazione si dà intenzionalmente l’avvio ad una ridefinizione del significato situazionale (Park e Folkman, 1997), mantenendo ben saldi gli elementi costitutivi il sistema di credenze. I processi di attribuzione causale hanno un ruolo importante nella fase di valutazione delle situazioni.
Sono funzionali per comprendere le cause che hanno scatenato gli eventi ed in questo modo, aumentare la percezione di controllo sulla situazione, fondamentale per un buon adattamento (Park e Folkman, 1997; Taylor, 1983). Ad esempio è possibile minimizzare le implicazioni avverse di un’esperienza attraverso un processo compensatorio di auto-valorizzazione del sé, che sposti l’attenzione dagli ambiti danneggiati dal trauma, focalizzandola sulle proprie qualità manifestabili in ambiti diversi (Taylor, Wood e Lichtman, 1983), oppure mettendo in comparazione il proprio vissuto con esperienze di altri dall’esito peggiore (Affleck e Tennen, 1993).
Il processo di accomodamento invece, porta alla decostruzione e al riposizionamento degli obiettivi di vita e della visione del mondo, sulla base della nuova situazione che si sta vivendo. Cambiare la propria visione risulta molto funzionale di fronte ad eventi stressanti di natura irreversibile (Park, 2010; Janoff-Bulman, 1992). Le conversioni religiose sono un esempio di accomodamento, che le persone attuano per ricercare spiegazioni alternative e più calzanti della realtà e delle esperienze che vivono (Park e Folkman, 1997). Il riposizionamento degli obiettivi di vita si verifica quando alcuni cambiamenti ambientali ne ostacolano la realizzazione; il soggetto in queste circostanze può reagire con la sostituzione dei vecchi obiettivi con nuovi obiettivi, o abbandonandoli del tutto (Thompson e Janigian, 1988).
Quando l’attività di ricerca di significato porta ad una conclusione maladattiva, i processi di rivalutazione cognitiva continuano, sfociando in un attività ruminativa. Per ruminazione si intende “una varietà di pensieri ricorrenti, correlati ad un evento, che comprendono ricerca di senso, problem solving, reminescenze e anticipazioni” (Martin e Tesser, 1996, p.192). La ruminazione depressiva non è focalizzata su esperienze di vita, bensì sulla depressione e le sue conseguenze e può avere gravi conseguenze sul normale funzionamento psicologico (Calhoun, Cann, e al. 2000, Nightingale et al., 2010). Tedeschi e Calhoun (2004) sostengono che i processi cognitivi di ruminazione focalizzati sul trauma e le sue conseguenze abbiano un ruolo fondamentale per il superamento della crisi, in quanto qualitativamente differenti dalla ruminazione depressiva.
Inizialmente i pensieri sono per lo più intrusivi, trasformandosi col passare del tempo, sempre più in deliberativi, ma generalmente co-occorrono. La ruminazione nell’accezione positiva è ciò che Park e Folkman chiamano meaning making process, il cui risultato, il meaning made, è frutto della riduzione di discrepanza tra il significato appreso e il significato globale (Park, 2010). Alcuni studi confermano l’esistenza di una correlazione tra ruminazione e crescita post-traumatica (Helgeson et al., 2006; Updegraff & Marshall, 2005). Si manifesta con cambiamenti profondi a livello esistenziale, grazie ai quali il soggetto fa esperienza di un sé rinnovato e potenziato in qualche aspetto di natura psicologica, fisica o relazionale.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Trapianto di fegato e Crescita Post Traumatica: un'indagine quali-quantitativa su un gruppo di pazienti dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Erika Gerardi
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia dei processi sociali, decisionali e dei comportamenti economici
  Relatore: Maria Elena Magrin
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 86

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

crescita post-traumatica
trapianto di fegato

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi