Skip to content

Condotte antisociali come conseguenza di TCE

Criminali e traumi cranici

Possono essere citate numerose ricerche in cui è stata esaminata la struttura cerebrale di soggetti criminali. Uno dei primi studi di questo tipo è il follow-up di Gibbens (1959) svolto su 72 “criminali gravemente psicopatici” e su 59 detenuti di controllo per un periodo di otto anni conseguente alla carcerazione. Nonostante non si volesse focalizzare l’attenzione della ricerca su questo, emerse che 29 soggetti (ovvero il 40%) del gruppo degli “psicopatici” avevano subito in qualche epoca traumi cranici. Mancano però dati circa gli eventuali traumi subiti dal gruppo di controllo. Un altro dato interessante è che il primo gruppo durante il periodo di follow-up riportò nuove condanne, anche per crimini di violenza.
Mednick et al. (1982) studiando campioni di “offenders” scovarono nella loro storia clinica alti tassi di episodi di perdita di coscienza e/o traumi cranici. Sembra che nella maggior parte dei casi la perdita di coscienza fosse imputabile proprio al trauma subito. Questo indice è di particolare interesse, specie quando non è transitorio, in quanto è sintomatico di una lesione cerebrale che può comportare conseguenze psicologiche preoccupanti.
Bryant et al. (1984) presero in esame un campione carcerario di 110 detenuti. In seguito alla somministrazione della Batteria neuropsicologica Luria-Nebraska, (usata per diagnosticare deficit cognitivi, lateralizzazioni e danni cerebrali focali) i soggetti vennero suddivisi in due sottogruppi: coloro che avevano subito un trauma cerebrale e quelli senza danno. Dai risultati emerse che il 73% dei delitti violenti era stato commesso dai detenuti che avevano subito una lesione cerebrale, mentre il 28% dal gruppo di controllo. I primi diedero prova alla batteria di prove di avere difficoltà di pianificazione, di organizzazione e di esecuzione del comportamento finalizzato.
Lewis et al. (1986) valutarono un gruppo di 15 detenuti in attesa di esecuzione nelle carceri americane. Tutti avevano avuto qualche forma di lesione cranica, ma soltanto in dieci casi (67%) c’erano stati episodi di perdita di coscienza. Gli stessi ricercatori due anni dopo esaminarono 14 minori su 37 condannati a morte in attesa di esecuzione sempre in penitenziari americani. Otto di loro (che equivale al 58% del campione) avevano subito un trauma cranico talmente grave da richiedere un’ospedalizzazione.
Wright et al. (1990) notarono che nei sex offenders le aree frontali e temporali sinistre erano ridotte rispetto alla normalità. Si deve segnalare, però, che le anomalie funzionali nei criminali sono di gran lunga più frequenti rispetto a quelle strutturali, così come provato dalle osservazioni mediante tecniche di neuroimmagine delle disfunzioni prefrontali negli omicidi (Raine et al.,1994), dalla rilevazione in pedofili di un ridotto flusso sanguigno cerebrale nelle aree frontali (Hendricks et al, 1988) e dalla constatazione di disfunzioni temporali sinistre e di ipofrontalità in pazienti violenti (Volkow e Tancredi, 1987).
Blake et al. (1995) presero in esame 31 omicidi a differenti gradi di giudizio del processo legale negli USA. Il 10% di questo campione aveva subito in passato traumi cranici. Questa è la percentuale più bassa registrata, ma di questo gruppo un’alta percentuale soffriva di disfunzioni neurologiche.
Come si può vedere la variabilità delle percentuali di traumi cranici riscontrati nella popolazione degli offenders non è trascurabile (si va da un 10% dello studio di Blake a un 67% dello studio di Lewis), ciononostante tale dato risulta utile.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Condotte antisociali come conseguenza di TCE

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Rossana Otera
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Psicologia
  Corso: curriculum: Criminale e Investigativa
  Relatore: Marina Zettin
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 168

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

atti antisociali
circuito orbito-frontale
comportamento aggressivo
disinibizione frontale
disinibizione sessuale
impulsività
lobo frontale
trauma cranico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi