Skip to content

Istituzioni e partecipazione: la crisi della fiducia nel rapporto tra cittadini e istituzioni. Uno studio qualitativo tra gli studenti dell'Università degli Studi di Bergamo.

Bourgeois o citoyen? La disgregazione del legame sociale

Parlare di cittadini e istituzioni significa parlare di legami sociali, ovvero uno stato di interdipendenza tra due partner che esercitano una sorta di influenza l'uno sull'altro, un qualcosa che si evolve nel tempo, dinamico e mutevole.
Il mondo attuale è quel mondo che invoca a gran voce l'integrazione sociale, un po' come conseguenza di una certa disintegrazione nel tempo della società, evidente già nell'utilizzo del termine massa. La rapidità dei mutamenti, in ambito finanziario, tecnologico e culturale, che vanno sotto la definizione corrente di globalizzazione ha sradicato l'individuo dalla propria realtà locale ponendolo in una condizione di frammentazione sociale.
Cheli (1992/2002), citando Comte, uno dei padri della sociologia, osserva come la divisione del lavoro e delle funzioni sociali tra gli individui possano aver costituito una possibile "destrutturazione"; il legame, che in questo caso Comte chiama "Geselschaft", diventa debole poiché fondato non tanto sulla partecipazione dei vissuti comuni, ma su una sorta di contratto razionale che non intacca i piani più informali e personali (ibidem, pp. 39-40).
In questa postmodernità diventa difficile investire in una relazione fiduciaria con le istituzioni, esse non riescono ad essere riconosciute nella loro identità e mostrano confusione, ambiguità e fragilità. La crisi della relazione sfocia nell'indifferenza: l'Altro non è riconosciuto e non costituisce un vincolo.

In particolare nelle società che detengono il potere e i mezzi economici, tecnologici e militari, i modelli di vita prevalenti e i processi di rarefazione della socialità generano una progressiva crisi del legame sociale, con ricadute problematiche sulla dimensione affettiva dell'identità. Ci si sente cittadini del mondo ma anche individui più isolati, mentre i riferimenti culturali e le sicurezze istituzionali vengono quotidianamente messe in discussione (Morelli, 2006, pp. 42-43).


In una condizione di questo tipo l'individuo si trova dunque isolato e in uno stato di tensione verso gli altri; la logica del commercio, che tutto domina, dal pubblico al privato, contribuisce a sviluppare rapporti sociali rassomiglianti ormai a quelli economici, in cui nessuno darà qualcosa all'altro se non in cambio di qualcosa di pari valore. Ciò non è altro che il puro codice del mercato.
Seguendo questo principio del consumo, l'obiettivo guida diventa la soddisfazione del piacere attraverso la scelta del prodotto giusto e il nuovo cittadino-consumatore, l'homo oeconomicus, ne è ben allenato al raggiungimento; il denaro diviene, "in assenza di altri parametri di valutazione, la sola misura del valore delle persone e il mercato si trasforma nella sola fonte di legittimazione delle relazioni sociali" (Ferrajoli, 2011, p.52). Il contenuto principale della cittadinanza, che dovrebbe essere la ricerca del bene comune, viene posto in assoluto secondo piano.
Nel mercato il legame sociale è strumentale rispetto a ciò che circola, ovvero l'oggetto: in esso il prezzo svolge il ruolo dei legami sociali, non c'è più bisogno d'incontrarsi.
Su questo si batteva Tocqueville (1951), che il citoyen non venisse risucchiato in quella condizione di bourgeois che lo costringeva alla ricerca del benessere individuale, allontanandolo dalla vita pubblica; il concetto, lavorato in altre prospettive anche da Marx, vede appunto una scissione tra il cittadino, dedito alla comunità sociale, partecipatore attivo, e il borghese, colui che è tutto dedito ai propri interessi ed appetiti.
La democrazia trasformata, questa nuova "democrazia dispotica", come la chiama Ciliberto (2011), trova garanzia proprio dall'isolamento degli uomini; essi sono ritratti in una sorta di solitudine atomistica, disinteressati verso tutto ciò che non rientra nella sfera autoreferenziale dell'Io.
Così l'istituzione perde la sua funzione di essere uno "spazio di scoperta in cui è possibile sperimentare ben-essere e un contesto di ulteriore individuazione" (Morelli, 2010, p.85), inoltre, smette di essere quell' esperienza in cui l'individuo ha possibilità di parola, possibilità di riconoscersi e possibilità di essere rassicurato. Come si può investire in una relazione con una realtà che è così distante, così Altra rispetto all'individuo?
L'istituzione si trasforma spesso in organizzazione che obbedisce alle regole create per le aziende, ottimizza i costi, talvolta a discapito della qualità, redige bilanci e si occupa di offrire un servizio al cosiddetto utente. A questo utente, a fronte di possibili scelte diligentemente ben sponsorizzate, resta solo il compito di scegliere il servizio migliore e attivarsi attraverso procedure ormai automatizzate, che rendono l'istituzione quasi un ente astratto.
A questo punto si può sottolineare che la funzione di cittadino viene meno, egli non è mai chiamato in causa nella costruzione dell'istituzione; la conseguenza è il non potersi sentire parte attiva di un'entità che non lo considera e che gli presenta qualcosa di preconfezionato dandogli l'illusione di essere fautore delle proprie scelte. Nel tempo, una condizione di questo tipo genera solo distanza e la distanza crea diffidenza.
L'utente, per natura, usufruisce di un servizio, non è chiamato a parteciparvi e d'altro canto, la partecipazione, per definizione, "è il comportamento autonomo di chi è, e si sente parte di una collettività, e che per tale ragione concorre in vario modo al processo delle decisioni che la riguardano" (Di Maria, 2005, p.79).
È possibile, dunque, vedere nel bourgeois di Tocqueville questo utente un po' passivo che non può mettersi in gioco ma può solo, casomai, lamentarsi, e che aspetta in fila il proprio turno per apporre, laddove gli venga richiesto, la propria preferenza all'interno di una gamma, spesso davvero molto ridotta, di possibilità.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Istituzioni e partecipazione: la crisi della fiducia nel rapporto tra cittadini e istituzioni. Uno studio qualitativo tra gli studenti dell'Università degli Studi di Bergamo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Manola Gotti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Bergamo
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Ugo Morelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 98

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi