Skip to content

Progetti di prevenzione delle addiction e new addiction nei giovanissimi

Dipendenze comportamentali o new-addiction

Rientrano in questa categoria le new-addiction o nuove dipendenze o dipendenze senza sostanze. Si definiscono New Addiction le forme di dipendenza, relativamente recenti, in cui non è implicato l'uso di nessuna sostanza. In questa circostanza la dipendenza è riferita ad un comportamento più o meno accettato socialmente.

Nella stesura del DSM-5 l'A.P.A. aveva previsto di implementare il capitolo “dipendenze comportamentali” poi non inserito nel documento ma, per la prima volta, nella nuova edizione, è stato contemplato il disturbo da “gioco d'azzardo” precedentemente compreso fra i disturbi del controllo degli impulsi. La internet addiction è stata inclusa nella sez. 3 del DSM-5 pur essendo catalogata fra le condizioni che richiedono ulteriori studi prima di essere considerata scientificamente come “disturbo”.

Contrariamente al disturbo da gioco d'azzardo ed all'internet dipendenza, l'ipersessualità o dipendenza da sesso non è stata inserita nelle nuove edizioni del manuale. In ogni caso possiamo comunque affermare che le new-addiction si riferiscono ad una vasta categoria di comportamenti considerati anomali dalla comunità scientifica. Fra queste,oltre a quelle sopra elencate,ricordiamo le principali :
✔ shopping compulsivo
✔ new technologies addiction che comprende la dipendenza da TV, videogiochi, internet e social network
✔ sex-addiction (da sesso) e dalle relazioni affettive
✔ ed ancora anomalie nell'alimentazione come anoressia ed iperalimentazione
✔ devianze a carico dell'attività fisica come la dipendenza da sport adrenalinici o la sindrome da “overtraining”.

Francisco Alonso-Fernandez ha proposto una classificazione allargata del concetto di ‘tossicomania’ basata su regolatori sociali, distinguendo così:
* le dipendenze ‘sociali’ o legali: comprendono droghe legali, ossia quelle per le quali è permessa la libera vendita (come tabacco, alcolici, farmaci), attività socialmente accettate (come mangiare, lavorare, fare acquisti, giocare, navigare in internet);
* le dipendenze ‘antisociali’ o illegali: comprendono la dipendenza da droghe e attività illegali (come derivati della cannabis, eroina, cocaina, attività sessuali illecite). Sia le classiche dipendenze da sostanza che queste nuove dipendenze presentano numerosi elementi in comune:
* il piacere e il sollievo: sensazioni gradevoli ma limitate ai periodi iniziali dell’uso della sostanza (o della messa in atto del comportamento): è la fase della ‘luna di miele’, durante la quale è anche quasi sempre presente la negazione del problema;
* la dominanza: la sostanza (o il comportamento) domina costantemente il pensiero (idea prevalente); vi è l’impossibilità di resistere all’impulso di assumerla (o di eseguire il comportamento), vissuta con modalità compulsiva;
* il craving: l’appetizione e la sensazione crescente di tensione che precede l’inizio dell’assunzione della sostanza (o del comportamento);
* l’instabilità dell’umore: inizialmente limitata all’inizio dell’assunzione della sostanza (o del comportamento), successivamente sempre più generalizzata e estesa a tutti gli aspetti dell’esistenza;
* la tolleranza: la progressiva necessità di incrementare la quantità di sostanza (o il tempo dedicato al comportamento per ottenere l’effetto piacevole, il quale tende altrimenti a esaurirsi;
* il discontrollo: la progressiva sensazione di perdita del controllo sull’assunzione della sostanza (o sull’esecuzione del comportamento);
* l’astinenza: un profondo disagio psichico e fisico quando s’interrompe o si riduce l’assunzione della sostanza (o il periodo dedicato al comportamento);
* il conflitto: è la conseguenza dell’uso cronico della sostanza (o del comportamento), che determina evidenti ricadute sull’adattamento familiare, sociale, scolastico o lavorativo;
* la persistenza: l’uso della sostanza (o l’esecuzione del comportamento) continuano nonostante la progressiva ed evidente associazione conconseguenze negative sempre più gravi;
* le ricadute: vi è la frequente tendenza a riavvicinarsi alla sostanza (o al comportamento) dopo un periodo di interruzione;
* poli abuso e cross-dipendenza: elevata frequenza dell’assunzione di più sostanze (o dell’esecuzione di più comportamenti), nonché di passaggio nel tempo da una dipendenza a un’altra; non va poi dimenticata l’esistenza di un importante fenomeno di cross-dipendenza anche tra uso di sostanze e questi altri comportamenti additivi;
* la somiglianza dei principali fattori di rischio: impulsività, sensation-seeking, capacità metacognitive disarmoniche, inadeguato ambiente genitoriale.

Attualmente le ipotesi più accreditate riguardo ai disturbi da dipendenza che identificano le differenze fra Dipendenza da sostanze e Dipendenza da comportamenti, suggeriscono uno squilibrio tra il sistema della serotonina, dopamina ed oppioidi endogeni che rappresentano i mediatori principali per il funzionamento dei processi di gratificazione, la cui alterazione sarebbe causa di mal funzionamento dei “centri del piacere” che, a seguito di cronicizzazione, indurrebbero nel soggetto una definitiva condizione di “non equilibrio”.

A causa dei non meglio specificati meccanismi psicopatologici e neurobiologici che entrano in azione in caso di dipendenze comportamentali, la terapia attuata è di tipo empirico e prende spunto da quelle messe in atto nei disturbi ossessivo compulsivi ed impulsivi, nei disturbi dell'umore, dell'uso di sostanze, ma in particolare di quelle terapie che riguardano lo spettro bipolare ne consegue che i farmaci utilizzati siano:
- antidepressivi
- antagonisti degli oppioidi
- stabilizzatori dell'umore
- antipsicotici atipici
- modulatori glutamatergici.

Proprio questi ultimi risultano avere una buona efficacia nel ridurre la sintomatologia e nel controllo del craving e comunque nel maggior numero dei casi associare alla terapia farmacologica interventi di psicoterapia individuale e psicosociale.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Progetti di prevenzione delle addiction e new addiction nei giovanissimi

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Concetta Pascarella
  Tipo: Tesi di Master
Master in Management per la direzione nel Settore delle Dipendenze
Anno: 2016
Docente/Relatore: Silvio Bolognini
Istituito da: Università Telematica "E-Campus"
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 184

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

prevenzione
dipendenza
gambling
psicoeducazione
unplugged
lifeskills
addiction

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi