Skip to content

Rischio elettrico: dagli effetti lesivi alle misure di prevenzione e protezione

Effetti del passaggio di corrente

Dipendono da due meccanismi elementari, ma distinti:

a) la polarizzazione elettrolitica determina
- una depolarizzazione delle cellule con attivazione nervosa o muscolare,
- una disposizione delle cellule e dei nuclei secondo linee rette o curve,
- una denaturazione proteica per stiramenti molecolari e rottura di legami;

b) I'effetto Joule determina la produzione di calore nei tessuti attraversati dalla corrente secondo la relazione matematica sopra riportata.

Per bassi passaggi di corrente, dell’ordine di pochi decimi di milliampère (mA), si ha solo una sensazione di formicolio nei punti di passaggio; Al crescere della corrente, sempre nell’ordine di mA, si ha tetanizzazione muscolare, ma nonostante i crampi dolorosi, il soggetto è ancora in grado di controllare i movimenti e di abbandonare la presa del conduttore; oltre i 15 mA questo diviene molto più difficile, ma senza comportare danni irreversibili. Tra i 25 e gli 80 mA può comparire una tetanizzazione prolungata dei muscoli i quali vengono vinti dalle correnti esterne, ciò fino al blocco degli stessi e delle funzioni ad essi muscoli collegate: cioè la respirazione, il battito cardiaco ed i conseguenti danni irreversibili. Si ritiene che il passaggio di una corrente di 50 mA non sia tollerabile da un corpo umano in ordinarie condizioni fisiche. Localmente appaiono poi ulteriori lesioni determinate dalle elevate temperature in gioco, che provocano la cessione violenta di calore con ustioni delle parti circostanti la zona di contatto.

Le ustioni elettriche sono:

a) ustioni comuni determinate dal riscaldamento e dalla combustione dei vestiti o dell'ambiente circostante il punto di scarica elettrica;

b) ustioni da contatto col conduttore elettrico giunto a temperatura di fusione per l’energia sviluppatasi da corto circuito o da sovraccarico termico: esse ustioni sono lesioni della cute, senza caratteristiche proprie della elettricità.

c) ustioni da arco voltaico, che colpiscono i segmenti corporei più esposti (arti e capo); esse producono perdite di sostanza estese e profonde, la carbonizzazione completa dei tessuti, la fusione dell'osso in perle di fosfato di calcio e – talora mutilazione di parti del corpo.

d) ustioni da corrente elettrica, esse causate dall'effetto Joule sui tessuti cutanei attraversati dalla corrente, che, pur corrispondendo ai 4 gradi delle ustioni comuni, determinano necrosi massiva da coagulazione dei fluidi e disidratazione della cute, e non da carbonizzazione, con formazione di un'escara di tessuti mummificati. Nelle lesioni da corrente continua le escare corrispondenti al catodo sono molli e grigiastre, quelle corrispondenti all'anodo sono secche e scure.

e) ustioni da fulmine, esse possono andare dalla semplice bruciacchiatura dei peli all'eritema a chiazze, alla necrosi termica, alla carbonizzazione ed all'incenerimento. Tipiche sono le figure nelle ustioni eritematose superficiali, che sembrano riprodurre la forma della scarica. Spesso si ha co-presenza di ustioni comuni determinate dalle altissime temperature della scarica.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Rischio elettrico: dagli effetti lesivi alle misure di prevenzione e protezione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Antonello Merlo
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi del Molise
  Facoltà: Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute
  Corso: Scienze della Prevenzione
  Relatore: Carlo Pietro Campobasso
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 60

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

prevenzione
protezione
sicurezza
responsabilità
ingegneria elettrica
elettrocuzione
datore di lavoro
rischio elettrico
reato penale
folgorazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi