Skip to content

Teoria e prassi di filologia computazionale: aspetti, problemi, sperimentazioni. L'edizione critica del Viage al Purgatory di Ramon de Perellos per la produzione dell'edizione elettronica sul Web con PinakesText.

Filologia e tecnologie digitali: un panorama europeo di iniziative e progetti

In questa sezione si presenta l'esito di una ricerca condotta al fine di individuare i principali lavori dedicati allo sviluppo di nuove risorse per la ricerca filologica attualmente presenti in ambito europeo; sono stati presi in esame edizioni elettroniche, biblioteche ed archivi digitali e, più in generale, lavori e progetti relativi al più complesso campo della filologia computazionale (come software specifici per l'analisi e l'edizione di testi).

L'indagine è stata svolta sia sul Web, prendendo in considerazione risorse liberamente accessibili on-line, sia su riviste specialistiche e atti di convegni internazionali, attraverso l'esame di progetti sviluppati presso diversi Istituti (universitari o meno) da vari gruppi di studiosi.

I risultati qui elencati sono divisi in base all'area linguistica cui afferiscono e per ognuno di essi sono descritti in forma sintetica gli autori e le principali funzionalità; i lavori considerati per le varie aree sono poi suddivisi in base alla loro natura, ossia in una prima sezione dedicata a banche dati e archivi digitali e una seconda per edizioni elettroniche e sistemi orientati in modo specifico alla ricerca filologica. L'ultima sezione, infine, riguarda software per l'analisi e la critica dei testi.

Applicazioni e sperimentazioni di tecnologie informatiche nel settore della ricerca filologica hanno ormai alle spalle una storia più che trentennale: lo scopo di questa ricerca è di fornire un panorama della situazione attuale, attraverso la presentazione e l'analisi dei diversi prodotti e delle iniziative presenti in ambito europeo, mettendo in luce le principali linee di sviluppo in questo campo. Emerge che attualmente i progetti e i lavori più diffusi riguardano la produzione di edizioni elettroniche, biblioteche digitali e banche dati, variamente dedicate a singoli autori e opere o a determinati periodi storici e collezioni.

Nonostante questi costituiscano indubbiamente un'importantissima risorsa per la rappresentazione e la diffusione del patrimonio culturale, soprattutto se consideriamo che la maggior parte di essi è liberamente accessibile via Internet, è opportuno sottolineare, tuttavia, che questi prodotti consistono sostanzialmente in un diverso supporto per edizioni già esistenti: non costituiscono, pertanto, un avanzamento nello sviluppo della filologia computazionale.

Meno numerose, invece, sono le iniziative volte allo sviluppo di sistemi software per la critica testuale e alla creazione di strumenti evoluti per l'analisi, l'annotazione e lo studio dei documenti; queste, oltre che meno diffuse, sono anche meno conosciute e meno accessibili, in quanto sono presentate e rimangono in uso quasi esclusivamente nell'ambito di quegli stessi centri di ricerca in cui sono state prodotte.

All'interno di queste iniziative, sembrano avere maggior successo (quanto meno a livello statistico) quei lavori che prevedono l'impiego di sistemi mutuati da discipline altre (per esempio la biologia e la genetica) per l'analisi di tradizioni testuali. Salvo qualche eccezione, come per esempio l'Institute for Textual Scholarship and Electronic Editing (ITSEE, University of Birmingham) o l'Istituto di Linguistica Computazionale del CNR di Pisa, in linea generale mancano, soprattutto fra i produttori di contenuti digitali, sistemi che siano prodotti presso enti di ricerca specializzati con la collaborazione di diversi studiosi (paleografi, filologi, editori, ecc.) e che offrano strumenti evoluti per l'analisi dei documenti. Anche i lavori più autorevoli realizzati presso specifici centri di ricerca, inoltre, risultano in molti casi sviluppati in funzione dell'analisi particolare di un determinato testo o autore: non ci sono cioè molti programmi o iniziative volti a sviluppare una metodologia “universale”, che possa essere applicata a documenti e testi afferenti a diversi ambiti.

Informazioni tesi

  Autore: Margherita Boretti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Filologia moderna
  Relatore: Maria Sofia Corradini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 326

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

filologia romanza
editoria elettronica
filologia computazionale
editoria critica
ramon de perellos
purgatorio di san patrizio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi