Skip to content

L'autismo infantile

Gli strumenti per classificare il disturbo autistico

Le principali classificazioni internazionali sono il DSM IV (manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) e l'ICD10 (classificazione internazionale delle sindromi e dei disturbi psichici e comportamentali), che non prendono in considerazione le cause del disturbo ma forniscono semplicemente delle griglie di osservazione utili ad orientare gli specialisti per la definizione della sindrome. Entrambe le classificazioni focalizzano l'attenzione su tre criteri di base: l'alterazione della capacità di interazione e reciprocità sociale, l'anomalia grave a livello del linguaggio e dei processi comunicativi, la particolarità dei comportamenti con particolare riferimento alle stereotipie motorie, la povertà di interessi e fantasia, l'insistenza nel ripetere le stesse attività.
L'autismo nel DSM IV viene descritto come “disturbo di Asperger”, definizione riservata a quei bambini autistici che presentano capacità nella norma e un linguaggio ben sviluppato. Con questa patologia il comportamento autistico viene osservato verso i tre e quattro anni: la capacità di relazione sociale e gli interessi sociali risultano notevolmente compromessi, mentre l'intelligenza è normale. La difficoltà a relazionarsi è dovuta soprattutto alla povertà e all'unilateralità degli interessi. Il modo che hanno di trattare i temi è caratterizzato da frasi e contenuti ripetitivi senza capacità di svolgere confronti adeguati, di vedere un determinato tema da più punti di vista e spesso con scoppi d'ira, specie se i fatti non corrispondono allo schema mentale che la persona in questione ha previsto.
Accanto a queste problematiche troviamo anche la difficoltà nel cogliere i segnali sociali, la quale va di pari passo con una povertà gestuale ed espressiva, nonché un certo grado di goffaggine motoria; spesso manca in questi bambini la vivacità dell'attenzione e del contatto. È proprio per queste cause che si realizza la grave difficoltà ad attuare un rapporto di reciprocità e la conseguente incapacità a interagire con i compagni o la mancanza di interesse a stare con loro.
Sia i bambini con disturbo di Aspenger sia quelli autistici difettano nello sviluppo della teoria della mente, cioè la capacità di attribuire agli altri stati mentali e credenze. A tal proposito Wimmer e Perner hanno elaborato “il compito della falsa credenza”, che ha rappresentato la base per l'elaborazione di numerosi studi sperimentali. Gli autori presentavano alcune scenette che venivano drammatizzate con due personaggi che giocano con un oggetto. Il primo personaggio colloca l'oggetto in un contenitore ed esce. In sua assenza, il secondo personaggio sposta l'oggetto dal contenitore dove era stato sistemato ad un altro presente nella stanza. Successivamente, il primo personaggio rientra dichiarando che andrà a prendere l'oggetto e si chiede al bambino sottoposto al compito della falsa credenza di prevedere dove il personaggio andrà a cercare il proprio oggetto. La risposta corretta, ovvero che lo cercherà dove l'aveva collocato, rappresenta il riconoscimento della falsa credenza, in quanto il bambino dovrebbe rendersi conto che il protagonista della storia possiede una rappresentazione della realtà diversa dalla situazione effettiva. La grande maggioranza dei bambini autistici non riesce a risolvere questo compito proprio perché non in grado di attribuire agli altri pensieri, desideri e fantasie, circostanze che non consentono di poterne prevedere il comportamento.

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'autismo infantile

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Serena Raschillà
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in Abilitazione all'insegnamento di sostegno
Anno: 2008
Docente/Relatore: Carmela Costanzo
Istituito da: Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 30

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

handicap
autismo
motricità
bambino in difficoltà
percezione e attenzione
affettività e emozioni
metodologia e approcci
problemi motivazionali e intersoggettività
definizione di autismo
la mia esperinza

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi