Skip to content

Analisi psicologica dell’esperienza di malattia tumorale in età evolutiva. I vissuti del bambino malato di cancro e la sua famiglia

Il bambino affetto da cancro e la sua famiglia

La diagnosi di cancro e il dilemma della comunicazione
Quando i professionisti della salute che hanno in carico un piccolo paziente dispongono di tutti i dati medici a conferma di una diagnosi di tumore si trovano a dover gestire la comunicazione di questa notizia ai genitori e al bambino.

Il diritto dei genitori a essere informati sugli aspetti relativi alla diagnosi e alla prognosi della malattia, compresi gli effetti benefici e collaterali dei trattamenti impiegati, è ormai ampiamente riconosciuto come principio dell’oncologia pediatrica; l’informazione comunque deve riguardare anche il bambino: questa presa di posizione sta diventando sempre più un’importante linea guida nella cura dei pazienti in età evolutiva.

Questo diritto è stato sancito fin dal 1988 con la stesura della carta dell’Each – Associazione europea per il bambino in ospedale – Leida: «Il bambino e i suoi genitori hanno il diritto di essere informati in modo adeguato all’età e alla loro capacità di comprensione. Occorre fare quanto possibile per mitigare il loro stress fisico ed emotivo».

La questione più spinosa riguarda la ricerca delle modalità più opportune per comunicare messaggi dal contenuto così delicato e traumatico e il tipo di informazioni da trasmettere a riguardo. Ogni medico che opera nell’ambito dell’oncologia pediatrica sperimenta e adatta strategie comunicative che in base alla propria esperienza risultano più efficace di altre. Grassi, Biondi e Costantini (2003) e Buckman (2003) hanno identificato alcuni aspetti generali che, a prescindere dalle caratteristiche soggettive dei pazienti e di familiari, favoriscono il dialogo, facilitano lo stabilirsi di una relazione di fiducia e rispetto e offrono una guida nella pianificazione della comunicazione di una diagnosi grave.

a) L’ambiente fisico nel quale avviene il colloquio di comunicazione della diagnosi, che coinvolge per primi i genitori del piccolo paziente e i clinici che lo hanno in cura. Lo spazio per questo colloquio dovrebbe sempre garantire protezione e riservatezza, sarebbe opportuno limitare i rumori, fonti di disturbo o interruzioni (ad esempio, suono improvviso del telefono) e far sì che le persone coinvolte abbiano uno spazio per sedersi.

b) Il grado di vicinanza fisica ed emotiva: per quanto concerne la vicinanza fisica, può essere utile limitare le possibili barriere che creano distacco, come ad esempio una scrivania tra medici e genitori, mentre per quanto riguarda la vicinanza emotiva valgono le indicazioni precedentemente date riguardo l’empatia e la partecipazione attiva nella relazione.

c) Il livello di consapevolezza dei genitori sulla condizione del figlio prima della comunicazione definitiva della diagnosi. Questo costituisce un momento particolarmente delicato del colloquio, in quanto largo spazio deve essere dato all’ascolto e alla concentrazione va rivolta alle risposte date dai genitori a domande come: «Quale pensava che fosse la causa del malessere del suo bambino in queste ultime settimane?», «Ha pensato che il suo star male nascondesse qualcosa di grave?», « Che cosa ha pensato quando il medico l’ha inviata in questo reparto?».

Questo tipo di domande non sono una perdita di tempo, ma aiutano i clinici che comunicheranno la diagnosi a raccogliere informazioni su quattro aspetti:
- su quanto è stato già detto loro da altri professionisti della salute;
- su quanto è stato già intuito sulla gravità della malattia del figlio;
- sul livello culturale dei genitori, analizzando il tipo di linguaggio usato e i contenuti espressi;
- sulla condizione emotiva dei genitori, tenendo conto degli indicatori verbali e non verbali della comunicazione;

d) Ciò che i genitori desiderano sapere sulla diagnosi. Questo elemento aiuta il clinico a calibrare il grado di approfondimento delle informazioni da trasmettere sulla diagnosi in base anche alle esplicite richieste degli interlocutori.

e) Dare spazio ai genitori per esprimere pensieri ed emozioni, una volta che è stata loro riferita la diagnosi della malattia del loro figlio: questo spazio di accoglimento trasmette prima di tutto un messaggio di vicinanza e comprensione. In secondo luogo i professionisti della salute sono chiamati a valutare le reazioni emotive dei genitori in modo da saper discernere i comportamenti e le risposte adattive (ad esempio, rabbia, pianto, rabbia contro la malattia, speranza realistica ecc.) da quelle disadattive e nocive per sé e per il proprio figlio (ad esempio, profondo senso di colpa, rabbia contro gli operatori sanitari ecc.). Questa analisi permette la pianificazione di una presa in carico più o meno specialistica dei genitori da parte dei professionisti della salute mentale.

f) La strutturazione insieme ai medici curanti del percorso che riguarderà la lotta comune contro la malattia. Rendere attivamente partecipi i genitori al cammino di cura limita il senso di passività e impotenza che in questi momenti si somma alla disperazione. Importante in questo momento è spiegare e discutere insieme le varie fasi che andranno percorse e affrontate con le loro caratteristiche generali, dando spazio alle domande di chiarimento e approfondimento e cominciando a individuare e rinforzare le risorse di cui già dispongono i genitori stessi, con l’obiettivo di integrarle con nuove strategie per meglio gestire, passo dopo passo, le difficoltà del cammino che stanno iniziando a percorrere con il proprio bambino.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Analisi psicologica dell’esperienza di malattia tumorale in età evolutiva. I vissuti del bambino malato di cancro e la sua famiglia

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Valentina Ciccomartino
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi dell'Aquila
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Enrico Perilli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 73

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

oncologia
vissuto emotivo
psico oncologia
oncologia pediatrica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi