Skip to content

Nursing transculturale. Infermiere in Italia e in Africa: due mondi che si incontrano e si confrontanoo

Il bambino immigrato

È sempre più abituale la presenza nelle scuole italiane di bambini provenienti da diverse aree del mondo come Africa, Europa extracomunitaria, America Latina, Asia e questo ha creato diversi interrogativi da parte sia degli operatori sanitari che scolastici, nonché delle famiglie dei bambini italiani.
I motivi principali che suscitano atteggiamenti allarmistici nei confronti degli immigrati sono soprattutto quelli riguardanti l’aria sanitaria e quindi la trasmissione di malattie infettive.

L’età pediatrica è indubbiamente più soggetta alla problematica infettivologica. Il bambino al di sotto dei tre anni di vita, sia per la sua naturale minore immunocompetenza umorale e cellulomediata, sia per il sovrapporsi di fattori di rischio, quali precoce inserimento in asilo nido, diminuzione dell’allattamento al seno, esposizione ad inquinanti ambientali, è destinato a subire le conseguenze di molte malattie virali.

Dopo il terzo anno di vita la patologia batterica prende il sopravvento su quella virale, ma è sempre il bambino, come del resto il soggetto anziano o immunodepresso, colui che maggiormente risente del problema infettivologico. E' stata valutata e verificata l’incidenza della patologia infettiva e parassitaria nei bambini immigrati, ricoverati al Policlinico Umberto I, Università “La Sapienza”, Roma negli anni 1990-1995, per accertare se davvero il fenomeno immigratorio potesse determinare l’introduzione di patologie esotiche e tropicali o l’incremento della patologia infettiva già esistente nel nostro Paese.

Lo studio è stato svolto su una popolazione di 1913 soggetti con età compresa da 0 a14 anni. Le patologie riscontrate in tale campione di popolazione comprendono al primo posto le malattie infettive e parassitarie con 624 casi, a cui seguono come frequenza il numero di ricoveri per nascita, con 574 neonati, quindi i traumi con 167 casi, patologie non ben identificate con 149 casi, malattie gastroenterologiche non di origine infettiva con 88 casi, patologie congenite con 78 casi, malattie neurologiche e psichiatriche con 77 casi, neoplasie con 44 casi, malattie allergiche con 28 casi, patologie urologiche con 27 casi, le endocrinopatie con 21 casi, le intossicazioni con 20 casi e le patologie ematologiche con 16 casi.

E’ necessario specificare bene le caratteristiche della popolazione pediatrica immigrata nella nostra area geografica per quanto concerne le strutture sanitarie.
Esistono differenze infatti a seconda che il bambino faccia parte della categoria nomade, tra cui i requisiti minimi igienici sono spesso carenti, o se invece si tratti di un bambino adottato, oppure di bambino nato in Italia da immigrati bene integrati nel nostro Paese e che pertanto non soffrono di particolari problemi igienico-nutrizionale.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Nursing transculturale. Infermiere in Italia e in Africa: due mondi che si incontrano e si confrontanoo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Dalila Verde
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Seconda Università degli Studi di Napoli
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Infermieristica
  Relatore: Claudia Roecker
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 49

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi