Skip to content

Giovanni Silvagni (1790-1853) pittore romano tra Neoclassicismo e Restaurazione

Il confronto con la tradizione: le copie da Raffaello e Domenichino

Le prime commissioni governative offerte a Giovanni Silvagni, grazie all'intercessione dell'influente Ispettore alle Pitture Pubbliche, Vincenzo Camuccini, costituiscono per l'artista anche un momento di confronto con i grandi maestri della tradizione classica: Raffaello e Domenichino. I documenti attestanti la richiesta delle copie al pittore, testimoniano che esse rispondono sia ad un'esigenza di diffusione o conservazione dell'opera d'arte sia a quella di sovvenzionare un artista che, per la penuria di commissioni, versa in cattive condizioni economiche.

Emergono, quindi, due questioni di primaria importanza per comprendere la politica culturale dello stato pontificio durante la Restaurazione: il problema del restauro, della tutela e della promulgazione delle arti e quello della crisi del mercato artistico conseguente ai moti risorgimentali.

La commissione della copia della tavola rappresentante L'incoronazione della Vergine, disegnata da Raffaello e dipinta da Giulio Romano e Francesco Penni nel 1524, è ampiamente documentata dal carteggio tra la Segreteria di Stato e le monache del Monastero di Monteluce in Perugia. Queste ultime, a partire dal 1821, inoltrano alla Segreteria di Stato numerose suppliche rivolte a Pio VII e al successore Leone XII per ottenere la riconsegna della tavola, trattenuta dal Governo alla Pinacoteca Pontificia dopo la restituzione operata dai francesi che l'avevano prelevata dalla chiesa di Monteluce nel 1797, in virtù del Trattato di Tolentino.

La trattativa si protrae fino al 1829, quando le religiose del Monastero di Monteluce, rinnovano più volte l'istanza per ottenere, in compenso per aver ceduto la tavola, quanto la Segreteria di Stato, per voce del D'Este, propose di dare ad inizio vicenda, cioè «un indennizzo di [scudi] 3000, ed inoltre una Copia del Quadro stesso da farsi da abile pennello». Dal fitto carteggio tra le monache del Convento e il Tesorierato Generale della Camera Apostolica emergono i vari equivoci ed incomprensioni sull'entità dell'indennizzo che hanno portato a procrastinare a lungo la questione, ma risulta anche chiaramente la soddisfazione, da entrambe le parti, per la scelta del Silvagni per l'esecuzione della copia.

Il 4 agosto 1828 il rettore del Tesorierato Generale della Camera Apostolica Belisario Cristaldi richiede a Vincenzo Camuccini, Ispettore delle Pitture Pubbliche dal 1814, di comunicargli il suo parere artistico sull'intera faccenda. In seguito alla relazione del Camuccini, Leone XII ordina la Copia del quadro a Giovanni Silvagni col compenso di cinquecento scudi, lasciandogli l'opportunità di effettuare il lucido dell'originale, rinunciando, in tal caso a sessanta scudi.

Preparato l'occorrente per la lucidatura, però, l'artista si vede negato il permesso dal Maggiordomo dei Palazzi Apostolici, preoccupato di salvaguardare le opere affidate alla sua custodia.

Infatti, le carte oleate che si usavano per i lucidi lasciavano sulle pitture un velo di sostanza oleosa che le macchiava, per questo era consigliabile vietarne la pratica. Ma, come spiega il Camuccini al rettore Castaldi, nel mese di dicembre del 1829, «ora che nella Francia si è scoperto il modo di fare la carta che vien detta vegetabile, e che è composta di diverse gomme, di modo che i fogli oltre essere trasparenti hanno una pastosità ed aridità da paragonarsi alla seta; ne consegue che facilmente si può prendere col soprapporre questi fogli per mezzo di un molle lapis il contorno delle parti del dipinto» con la certezza di non alterare minimamente la pittura.

Forte della consapevolezza di non poter danneggiare il dipinto, nei primi giorni di gennaio del 1829 il Silvagni inoltra domanda per ottenere il permesso di lucidare la tavola.
[…]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Giovanni Silvagni (1790-1853) pittore romano tra Neoclassicismo e Restaurazione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Concetta Godi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: università degli studi Roma tre
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Storia dell'arte
  Relatore: Stefano Susinno
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 369

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

neoclassicismo
ottocento
pittore
repubblica romana
restaurazione
accademia di san luca
giovanni silvagni
camerlengato
concorsi gregoriani

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi