Skip to content

L'analisi della Postmodernità nell'opera di Zygmunt Bauman

Il ruolo della politica nella postmodernità

Bauman tratta il distacco della politica da parte degli uomini e delle donne postmoderni in varie opere, tra cui La società sotto assedio. In tale opera egli afferma che mentre è comune deplorare il cinismo, il nichilismo e l’indifferenza verso grandi progetti esistenziali degli individui postmoderni, non si tiene adeguatamente in considerazione il fatto che questo atteggiamento è una risposta ad un mondo in cui si considera il futuro come una minaccia.

Secondo Bauman, che riprende una proposta di Pierre Bourdieu, tale mondo si può definire il prodotto di una economia politica dell’incertezza. Il principale veicolo di tale economia è la fuga del potere dalla politica, tollerata e favorita dai governi attraverso le politiche della deregolamentazione e della privatizzazione. Per quanto riguarda il risultato di tutto ciò Bauman cita poi Manuel Castells, il quale afferma che ne nasce un mondo in cui il potere è sempre più globale ed extraterritoriale, mentre la politica rimane locale e territoriale.

Le società si trovano così a dipendere dai movimenti della finanza mondiale, e non riescono ad intervenire in situazioni quali la contrazione dei mercati del lavoro, la povertà crescente o i problemi ambientali. Il risultato è la perdita della “presa sul presente”, che a sua volta porta all’indebolimento della volontà politica e allo scetticismo riguardo alla possibilità di cambiare attivamente la condizione umana.

A tutto ciò si aggiunge il fatto che le soluzioni che di solito vengono proposte sono un aumento della deregolamentazione e della flessibilità ed il rifiuto di ogni interferenza. Bauman a proposito di ciò cita Cornelius Castoradis, secondo il quale il problema principale della nostra società è il fatto che ha smesso di farsi domande. In tale maniera le persone accettano la non possibilità di cambiare le condizioni della propria esistenza, e la società cessa di essere autonoma, cioè di definire e gestire se stessa, divenendo eteronoma, eterodiretta. Citando ancora Castoradis, si entra in un’”epoca di conformismo universalizzato”.

Bauman espone in seguito una proposta per la difesa della democrazia nella società individualizzata. Egli inizia con un analisi della storia della democrazia moderna, l’inizio della quale è fatto risalire da vari storici al rifiuto di consentire la tassazione senza il consenso dei tassati. Era qui in gioco la difesa di un principio, quello del suddito come cittadino appartenente ad un corpo politico.

Il successo della democrazia nella realizzazione di una società autonoma dipende secondo Bauman dall’equilibrio tra libertà e sicurezza. La forza della democrazia si attenua infatti quando vi è carenza di libertà o di sicurezza, e la storia politica della modernità può essere interpretata come una modalità di raggiungimento dell’equilibrio tra le due parti. Tale ricerca è in corso tuttora, e rappresenta la condicio sine qua non del conseguimento dell’autonomia da parte della società.

In questo caso vi è però una differenza tra modernità e postmodernità. Mentre nella prima infatti il principale pericolo per la democrazia è stato individuato nelle limitazioni imposte alla libertà dell’uomo dal controllo delle istituzioni preposte alla “sicurezza collettiva”, nella seconda la democrazia è minacciata dal versante opposto, poiché è la sicurezza garantita dalla collettività ad essere sempre più abbandonata. Mentre il deficit di libertà ha come risultato una incapacità di farsi valere, il deficit di sicurezza produce invece l’incapacità di considerare una causa comune per la quale migliorare la società. L’esito dei due processi è tuttavia simile, e consiste in un indebolimento delle capacità democratiche e in una fuga dalla politica e dalla cittadinanza responsabile.

Secondo Bauman è necessario fare qualcosa per rafforzare la capacità di autogoverno del corpo politico attuale, e per fare in modo che gli individui riassumano le attività di una cittadinanza responsabile. A livello “macro”, ciò dovrebbe concretizzarsi in una elevazione delle forze politiche a quel livello globale in cui sono situati i poteri che realmente contano nella postmodernità. Questo è ostacolato da una sorta di nodo gordiano: infatti per limitare i poteri globali incontrollati occorre una nuova forza politica globale, ma è proprio il fatto che i poteri globali rimangono incontrollati che frena la formazione di forze politiche globali. Dalla soluzione di questo problema dipendono secondo Bauman il futuro della repubblica e della democrazia.

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'analisi della Postmodernità nell'opera di Zygmunt Bauman

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Damiano Formaggio
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Verona
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Italo Sciuto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 138

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi