Skip to content

Crisi economica globale ed efficacia dei sistemi di controllo esterno

Il sistema bancario italiano

Il sistema bancario italiano è caratterizzato da una grande rilevanza delle attività di intermediazione tradizionale rispetto ad attività strettamente market-based. Si trova ad affrontare la crisi finanziaria con una certa forza derivante da elevati livelli di profittabilità rispetto alle principali controparti europee. Le banche italiane stanno operando, e hanno operato negli ultimi anni, in un mercato caratterizzato da elevati ricavi ma anche elevati costi, mantenendo, comunque, margini più elevati rispetto alla Francia, alla Germania e alla Spagna. In particolare, negli anni Ottanta, l‟industria bancaria italiana ha attraversato una fase caratterizzata da elevata redditività, seppur in presenza di un crescente costo reale del lavoro.

Mentre, nei primi anni Novanta, ha attraversato una fase in cui il tasso di profittabilità si era ridotto considerevolmente per poi tornare a crescere a fine decennio. Le ragioni della maggiore rigidità dei costi rispetto ai margini bancari, si riconduce alla struttura e al modello di intermediazione prevalente in Italia, basato sulla presenza fisica sul territorio attraverso un‟intensa e ramificata struttura di filiali.
La struttura distributiva, nel nostro paese, è fortemente incentrata sulla relazione diretta con la clientela attraverso la rete di filiali e sportelli sul territorio da cui consegue una marcata incidenza di costi fissi nell‟ambito della struttura complessiva dei costi operativi. In particolare, questa struttura comporta un‟elevata profittabilità in presenza di alti ricavi ma anche elevati costi.

Il Fondo Monetario Internazionale ha indicato i motivi principali per cui il sistema bancario Italiano ha risentito la crisi non così intensamente rispetto alle altre economie: un modello di intermediazione basto su strette relazioni con la clientela, un adeguato sistema di protezione dei depositi e una vasta rete di sportelli che assicurano alle banche italiane una fonte di raccolta stabile presso le famiglie. Nel confronto con le principali banche europee, i primi cinque gruppi bancari italiani si caratterizzano per una maggiore incidenza sull‟attivo sia degli impieghi sia dei depositi presso la clientela ordinaria non bancaria. A giugno 2008, gli impieghi rappresentavano mediamente il 65 per cento dell‟attivo, a fronte di una media europea del 43 per cento; i depositi erano il 36 per cento delle attività, a fronte di una media europea del 33 per cento.

Gli altri due fattori rilevanti sono: la ridotta incidenza nei bilanci delle banche italiane delle operazioni più esposte alla crisi finanziaria internazionale (infatti, i maggiori gruppi quotati italiani hanno registrato svalutazioni connesse con la crisi per un ammontare assai inferiore a quello delle principali banche estere) l‟indebitamento del settore privato (in particolare, per le imprese non finanziarie il rapporto fra debiti finanziari e prodotto era pari al 75 per cento, circa 12 punti percentuali in meno della media europea, mentre per le famiglie i debiti finanziari rappresentano il 49 per cento del reddito disponibile, contro il 90 dell‟area euro e il 150 circa del Regno Unito e degli Stati Uniti).

Tra gli elementi più significativi, che hanno reso l‟industria bancaria italiana così forte di fronte alla crisi e che l‟hanno portata su livelli complessivamente più competitivi, si possono citare la rilevanza della dimensione delle banche, il grado di internazionalizzazione, il posizionamento sul mercato dei vari segmenti di clientela, la capacità di rendere più efficienti le diverse fasi della produzione e distribuzione dei servizi finanziari.

I sistemi finanziari e le banche usciranno dall‟attuale crisi profondamente cambiati. Una delle conseguenze più importanti per il sistema finanziario globale sarà una maggiore protezione contro il rischio, che contribuirà a definire un sistema bancario connotato da un capitale più ampio e di più alta qualità, da un grado di leva finanziaria più contenuto e da un‟assunzione dei rischi più corretta ed informata. Tali mutamenti comporteranno uno spostamento dell‟attività bancaria verso forme di intermediazione tradizionale, che prevedono, per loro natura, un‟esposizione più contenuta al rischio sistemico e possono garantire livelli di profittabilità sostenibili.

Il sistema bancario italiano, pur resistendo alle turbolenze provenienti dai mercati e dai sistemi bancari esteri, ha finora resistito meglio di altri all‟impatto della crisi, grazie ad un modello di intermediazione orientato prevalentemente verso gli impieghi e la raccolta al dettaglio, all‟indebitamento piuttosto contenuto del settore privato dell‟economia, a norme severe, ad un‟azione di vigilanza attenta.

In questo contesto globale l‟industria bancaria italiana dovrà affrontare alcune criticità. Sebbene le caratteristiche del sistema bancario italiano lo abbiano reso meno esposto alle conseguenze della crisi, nel breve periodo, esso sarà sottoposto ad uno sviluppo dell‟economia reale sicuramente non favorevole, da un livello di tassi di interesse basso e dagli effetti derivanti dal protrarsi delle turbolenze sui mercati finanziari. Nel medio termine, invece, una riduzione dei volumi dei prestiti e una ricomposizione del mix di prodotti bancari verso tipologie più tradizionali, potranno innescare processi di riequilibrio di alcuni degli eccessi che si sono manifestati con la crisi finanziaria. Infatti, in presenza di costi in larga parte fissi, la sostenibilità della struttura e del modello di intermediazione prevalente in Italia, potrebbe risultare rischiosa in termini di redditività nel medio termine, non solo sul fronte dei ricavi da servizi e da negoziazione, ma anche sulla più tradizionale attività di commercial banking.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Crisi economica globale ed efficacia dei sistemi di controllo esterno

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Denise Rassega
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Brescia
  Facoltà: Economia
  Corso: Consulenza aziendale e Libera professione
  Relatore: Daniela Salvioni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 240

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi