Skip to content

Interessi e Soddisfazione Lavorativa in un Gruppo di Persone con Menomazione Intellettiva

Inserimento lavorativo di persone con Disabilità Intellettiva

Il lavoro è un aspetto di fondamentale importanza per gli adulti ed è un obiettivo a cui gli individui con e senza disabilità aspirano (Jahoda, Kemp, Riddell e Banks, 2008). L’importanza di avere un lavoro è data dai benefici che ne conseguono: maggior autonomia e indipendenza economica (Jahoda et al., 2008), maggior stima di sé stessi e benessere emotivo (Winn e Hay, 2009) e di conseguenza una migliore qualità della vita (Grant, 2008; Jahoda et al., 2008). Oltre a questi benefici, avere un lavoro ha aspetti postivi anche nella sfera sociale, in quanto incrementa la rete sociale dell’individuo sia all’interno che al di fuori del posto di lavoro.
In linea con questi aspetti positivi del lavoro, negli ultimi anni l’Italia ha adottato un modello integrativo che favorisce l’inserimento di persone “svantaggiate” (persone con disabilità intellettive, fisiche o sensoriali, invalidi civili e di guerra,…) nel mondo del lavoro. Nel 1992 è entrata in vigore la legge n. 104, capitolata “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” (Gazzetta Ufficiale n. 39 del 17 febbraio 1992), con lo scopo di favorire l’integrazione di persone con disabilità nella società, agendo con benefici mirati. Questa legge, tutela le persone con disabilità relativamente a tutti gli aspetti della vita sociale e comunitaria (scuola, famiglia, lavoro,…); nello specifico, l’articolo n. 8 riguardo all’inclusione nel mondo del lavoro prevede “misure atte a favorire la piena integrazione nel mondo del lavoro, in forma individuale o associata, e la tutela del posto di lavoro anche attraverso incentivi diversificati”. Nell’articolo n. 17 della stessa legge, come già previsto dalla legge n. 845 del 1978 nella quale è prevista la realizzazione di corsi professionali di specializzazione e avviamento al lavoro, viene tutelata l’integrazione a tali corsi di persone con disabilità, tenendo conto delle qualità individuali di queste persone e anche attraverso l’utilizzo di mezzi specifici, al fine di poter conseguire una qualifica professionale specifica. L’articolo successivo, invece, disciplina l’istituzione e la tenuta per ogni regione dell’albo degli enti, istituzioni, cooperative sociali, di lavoro, di servizi, e dei centri di lavoro guidato, associazioni ed organizzazioni di volontariato che svolgono attività idonee a favorire l'inserimento e l'integrazione lavorativa di persone con disabilità.
Successivamente, il 23 marzo 1999, è entrata in vigore la legge n. 68 capitolata “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”, con la quale vengono definite le regole contrattuali per persone con disabilità. Nell’articolo n. 1 viene specificato che le persone a cui questa legge si applica sono: persone in età lavorativa con disabilità fisiche, psichiche o sensoriali e persone con menomazioni intellettive, che comportino una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45 per cento, accertata dalle competenti commissioni per il riconoscimento dell'invalidità civile in conformità alla tabella indicativa delle percentuali di invalidità per minorazioni e malattie invalidanti approvata, ai sensi dell'articolo 2 del decreto legislativo 23 novembre 1988, n. 509, dal Ministero della sanità sulla base della classificazione internazionale delle menomazioni elaborata dalla Organizzazione Mondiale della Sanità; persone invalide del lavoro con un grado di invalidità superiore al 33 per cento, accertata dall'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e le malattie professionali (INAIL) in base alle disposizioni vigenti; persone non vedenti o sordomute, di cui alle leggi 27 maggio 1970, n. 382, e successive modificazioni, e 26 maggio 1970, n. 381, e successive modificazioni; persone invalide di guerra, invalide civili di guerra e invalide per servizio con minorazioni ascritte dalla prima all'ottava categoria di cui alle tabelle annesse al testo unico delle norme in materia di pensioni di guerra, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 23 dicembre 1978, n. 915, e successive modificazioni (Gazzetta Ufficiale n. 68, 23 marzo 1999).
Nell’articolo n. 3 della stessa legge, invece, viene stabilito che i datori di lavoro pubblici e privati sono tenuti ad avere alle loro dipendenze lavorative un numero di persone appartenenti alle categorie elencate sopra proporzionale al numero complessivo dei dipendenti (Gazzettino Ufficiale n. 68, 23 marzo 1999).
I servizi provinciali che gestiscono l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità (SIL) si occupano di valutare i bisogni occupazionali delle persone e delle aziende pubbliche e private. Queste strutture hanno il compito di stabilire un progetto di inserimento lavorativo individuale, metterlo in atto, monitorare l’esperienza lavorativa verificando l’efficacia del progetto, e promuovere gli sforzi di collaborazione tra le società e i servizi sociali.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Interessi e Soddisfazione Lavorativa in un Gruppo di Persone con Menomazione Intellettiva

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alice Piccardi
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia di Comunità
  Relatore: Laura Nota
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 97

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi