Skip to content

La rosa nel sasso - Italo Calvino, la Neoavanguardia e il dibattito su letteratura e industria

Italo Calvino: dal Neorealismo alla poetica del labirinto

Nel panorama della cultura italiana e internazionale del dopoguerra, Italo Calvino è certamente uno degli intellettuali più lucidi e partecipi delle trasformazioni culturali che si sono succedute fino agli anni ’80.
Egli è stato uno scrittore dotato di grande rigore razionale, di straordinarie capacità d’invenzione e sperimentazione, di un’inesauribile tensione conoscitiva riguardo ai diversi piani della realtà. La sua produzione letteraria, ma anche gli innumerevoli saggi, lettere e testi occasionali, scritti inediti e manoscritti rimasti in sospeso, ci restituiscono la figura di un intellettuale costantemente rivolto a esplorare i vari aspetti della realtà, attraverso la ricerca di forme di conoscenza e di strumenti critici e stilistici il più possibile aderenti alla complessità del mondo.
Italo Calvino nasce a Santiago de Las Vegas, presso l’Avana, il 15 ottobre 1923.
Il padre Mario, di origine sanremese, è un agronomo che a Cuba dirige una stazione sperimentale di agricoltura e una scuola d’agraria. La madre, Evelina Mameli, di origine sassarese, è laureata in scienze naturali. Dai genitori riceve un’educazione rigorosamente laica. Per un nuovo impegno professionale del padre, la famiglia si trasferisce a San Remo nel 1925. Nel 1927 nasce il secondogenito, Floriano. Italo comincia ad interessarsi di letteratura anche se nel 1941 a Torino intraprenderà gli studi di agraria.
Dopo l’8 settembre, sottrattosi alla leva forzata nell’esercito fascista, si rifugia col fratello nelle Alpi Marittime partecipando alla Resistenza nelle brigate comuniste Garibaldi. Terminata la guerra, milita attivamente nel PCI e abbandona gli studi di agraria, iscrivendosi alla Facoltà di Lettere di Torino, dove si laurea con una tesi su Joseph Conrad nel 1947. Entra in contatto con Pavese Vittorini e altri intellettuali legati alla casa editrice Einaudi.
Il suo esordio letterario avviene con un romanzo breve di carattere neorealista, Il sentiero dei nidi di ragno, pubblicato da Einaudi nel ’47 grazie all’interessamento di Pavese. Nel ’50 è assunto nella redazione della Einaudi, di cui rimane dirigente dal ’55 al ’61. In seguito continuerà sempre a lavorare per la casa editrice piemontese in qualità di consulente. Intanto sviluppa per tutti gli anni ’50 un’intensa attività di produzione narrativa che culmina con la pubblicazione di due raccolte che lo impongonoo al pubblico come uno dei più originali giovani scrittori italiani: i Racconti e I nostri antenati, comprendente Il visconte dimezzato (1952), Il barone rampante (1957) e Il cavaliere inesistente (1959). Nel ’56 era uscita anche la raccolta Fiabe italiane, a consolidare l’immagine del Calvino ‘favolista’ in contrasto con quella del saggista impegnato degli scritti teorici. In quegli anni accresce la sua collaborazione giornalistica, scrivendo oltre che su «l’Unità», anche su «Rinascita», «Il Contemporaneo» e altre riviste.
I fatti d’Ungheria del ’56 determinano il suo distacco dal PCI ma non il venir meno dell’interesse per le vicende politiche e i suoi rapporti con la sinistra. Nel ’59 è chiamato da Vittorini a co-dirigere la nuova rivista «Il Menabò», sulla quale pubblica vari saggi che animano il dibattito, in particolare quello sulle funzioni della letteratura e del ruolo dell’intellettuale nell’era neocapitalistica.
Nei primi anni Sessanta soggiorna per lunghi periodi a Parigi, attratto dalla vivacità della cultura francese. La sua curiosità lo porta ad interessarsi alle iniziative politiche della sinistra e della Neoavanguardia, ma anche alle materie scientifiche.
Sono gli anni in cui si afferma lo strutturalismo: frequenta le lezioni di Barthes e stringe rapporti con Raymond Quenenau, fondatore del gruppo dell’Oulipo. A seguito di queste influenze teoriche, nel ’65 pubblica la raccolta Le Cosmicomiche e nel ‘67 Ti con zero. Precedentemente, nel 1963, erano usciti La giornata d’uno scrutatore e Marcovaldo ovvero le stagioni in città.
Segue con interesse le manifestazioni studentesche del ’68, apprezzandone lo spirito antiautoritario ma non i metodi e l’ideologia. Nel ’72 esce Le città invisibili, opera che insieme a Il castello dei destini incrociati del ‘73 gli procurerà una notevole fama internazionale. Gli interventi sul «Corriere della sera» denunciano il suo malessere per la degradazione della situazione politica e sociale italiana. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

La rosa nel sasso - Italo Calvino, la Neoavanguardia e il dibattito su letteratura e industria

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Lana
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Lettere
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Alida D'Aquino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 81

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

italo calvino
franco fortini
neoavanguardia
angelo guglielmi
riviste letterarie anni '60

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi