Skip to content

Il rapporto medico-paziente: le situazioni critiche

L’assistenza al morente

Tutti sappiamo che la comunicazione sta alla base di qualunque tipo di relazione umana, per cui non si comprende perché su di essa non si debba fondare anche il rapporto tra il medico e il paziente. Infatti una delle cose più complesse per gli operatori sanitari è proprio quella di instaurare un dialogo, soprattutto sincero, con il malato; spesso, sia i medici che gli infermieri, si trovano nell’incapacità di saper dire al proprio paziente e ai suoi famigliari quali siano le reali condizioni di salute in cui versa il degente.

Per troppo tempo si è pensato che il malato terminale non fosse abbastanza forte per affrontare la realtà e quindi per diventare veramente cosciente dell’evolversi della sua patologia: la conseguenza di questo tipo di comportamento è stata la congiura del silenzio, ossia la protezione del malato dalla consapevolezza di dover morire attraverso un atteggiamento reticente non solo dei famigliari ma anche dei medici.

Con il passare degli anni l’atteggiamento degli operatori sanitari è andato modificandosi, non solo perché in assenza di una corretta informazione il paziente non può esprimersi al riguardo, ma anche perché lo stesso Codice di deontologia medico ha impartito indicazioni sulle modalità con cui si dovrebbe informare il paziente. L’art. 33 infatti disciplina l’ipotesi in cui le notizie siano particolarmente preoccupanti ed invita i medici ad utilizzare la terminologia più adatta al singolo caso concreto, ma non dispone mai di mantenere il silenzio.
Pronunciare la terribile frase “non c’è più niente da fare”, deve in realtà diventare l’occasione per il medico di approcciarsi al paziente, rendendosi partecipe dei suoi sentimenti e dei suoi desideri, ma deve anche costituire il momento per chiarire quali siano le sue intenzioni e per aiutarlo ad affrontare le provabili paure.

Normalmente uno dei timori più grandi dei malati terminali non è tanto la paura di morire, quanto il pensiero di soffrire e di dover sopportare dolori delle volte intollerabili. Si è giunti ormai in quella fase della malattia in cui le cure non hanno più effetto e l’unica cosa da fare è aspettare l’arrivo della morte, ma non abbandonando il paziente al suo triste destino, ma inserendolo in un programma di assistenza che permetta a lui e alla sua famiglia di affrontare meglio questo periodo così duro: un luogo sicuramente idoneo in cui il paziente può ricevere le cure terminali necessarie è l’hospice, una struttura di ricovero riservata ai malati terminali che necessitano di intervento palliativo

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il rapporto medico-paziente: le situazioni critiche

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Laura Ribbera
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Salvatore Amato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 82

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

eutanasia
consenso informato
cure palliative
testamento biologico
suicidio assistito
rapporto medico paziente
trattamenti sanitari
convenzione oviedo
comitato nazionale bioetica
assistenza al morente
futilità dei trattamenti sanitari
dichiarazioni anticipate di trattamento

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi