Skip to content

Gentrification, un fenomeno sociale delle città contemporanee

La cultura per la rigenerazione

Nelle esperienze di rigenerazione culturale è evidente, così come è stato spiegato da Vicari, la differenza culturale e fra gli operatori territoriali73 e gli intermediari culturali che vogliono inserire la città all’interno del circuito culturale internazionale e della rete dei luoghi di produzione delle industrie creative.

Vicari Haddock afferma che «molte esperienze all’interno dei progetti di rigenerazione dimostrano che la cultura di una comunità, le pratiche culturali espressione della vita quotidiana possono essere fonte di rigenerazione – nel loro senso d’identità, nell’esercizio dei diritti di cittadinanza di partecipazione e di empowerment nell’arena politica - solo attraverso progetti sociali condivisi di cui la comunità possa ritenersi proprietaria. Mentre per converso progetti che imitano esperienze di successo di un'altra città ma implementati senza attivare connessioni con la storia e la cultura locale sono destinate all’insuccesso»

L’analisi sociologica evidenzia che all’interno del processo di gentrificazione vi possono essere due aree problematiche:

1. il rapporto con le comunità artistiche locali. In quest’area critica viene sottolineata la mancata corrispondenza fra aumento d’infrastrutture culturali e incremento della visibilità commerciale dei singoli artisti. I sociologi Miles e Paddison affermano che «raramente nei progetti di rigenerazione è stata dato spazio a voci critiche che non rispondono alla richiesta di produzione culturale indirizzata al consumo passivo, come pure sono pochi gli esempi di attenzione al ruolo dell’artista nella sua comunità e al suo potenziale per la rivalutazione e l’attivazione delle culture locali come mezzi di auto definizione e di mobilitazione. Non sorprende, quindi, che tra produttori di cultura e gli artisti si siano levate voci critiche di dissenso nei confronti di progetti di rigenerazione di questo tipo».

2. la creazione dei quartieri culturali. Il richiamo è all’opera di Landry e di Florida che hanno accreditato la diffusione di soluzioni di rigenerazione urbana tramite la promozione delle industrie creative, con la conseguente attrattività per la classe creativa internazionale. Nessun altro discorso di rigenerazione è stato così influente all’interno delle città e ha avuto una riproduzione assai diffusa: esso si propone come una risoluzione di tutti i mali della città. I motivi sono ravvisabili in un’implementazione di risorse finanziarie e di progettazione architettonica, unitamente al richiamo di un’immagine di quartiere bohémien. In realtà, come afferma Senn, «si è in presenza di un fattore molto delicato: il progetto di rigenerazione consente da un lato la creazione di aspettative e di rientri economici di quanto investito dall’altro crea effetti ambigui in merito all’identità stessa del quartiere».

Il sociologo MacCannel afferma che «si ha la percezione di un’illustrazione della vita, invece che la vita autentica, mentre l’orientamento al visitatore e al turista produce quella staged authenticity che influenza la riproduzione delle identità collettive e individuali locali. Nuove infrastrutture, attività di commercio trasformano luoghi identitari in spazi per il consumo e l’intrattenimento aprendo la strada alla disneyficazione di porzioni di città. Ma la promozione di quartieri culturali innesca anche meccanismi contradditori rispetto alla loro stessa riproduzione; nella misura in cui la presenza di artisti e operatori culturali arricchisce la vita del quartiere e ne accresce l’atmosfera bohemienne e d’avanguardia, questo diventa appetibile per le attività commerciali e per delle residenze, crescono i valori delle aree e degli affitti, penalizzando le nuove produzioni, i giovani e gli artisti che ne avevano determinato il successo; questi possono in seguito essere espulsi da quello stesso processo di gentrificazione di cui sono stati inconsapevoli iniziatori».

In realtà, solo in paesi quali la Svezia e l’Olanda, in cui lo Stato sociale ha avuto a lungo come obiettivo il benessere sociale e la garanzia di tutte le espressioni della diversità etnica culturale religiosa, gli sviluppatori, gli amministratori e gli urbanisti, creano un progetto di gentrificazione armonico.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Gentrification, un fenomeno sociale delle città contemporanee

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Romano
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze sociologiche
  Relatore: Mariella Nocenzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 90

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

roma
gentrification
sociale
metropoli
scienze sociali
processi sociali
fenomeni urbani
qualificazione urbana
studentification
sociologia / urbanistica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi