Skip to content

«Poi c’hanno dato la casa alle Vallette» Privatizzazione domestica, comunità, famiglia nella Torino del miracolo economico

La suburbanizzazione di massa

Analizzando oggi la Torino del «lungo miracolo economico», non si può che essere colpiti dalle dimensioni e dalla rapidità del suo sviluppo. Una forte crescita demografica ne muta in pochi anni il volto, determinando un’inedita morfologia urbana caratterizzata da una marcata segregazione e da una più netta divisione funzionale tra aree a carattere produttivocommerciale e quelle nuove periferie residenziali che, in questa fase, vivono un’espansione senza precedenti.
Per ricostruire questa trasformazione è fondamentale concentrarsi, in primo luogo, sul nesso che lega lo sviluppo industriale, fortemente incentrato sulla monocultura dell’automobile, e la migrazione di massa. La forte richiesta di manodopera richiama imponenti flussi di popolazione che determinano un aumento rapidissimo dei residenti che nel 1961 superano la cifra simbolo del milione di unità. Tra il 1951 e il 1961 l’incremento è pari al 42% ben superiore a quello delle altre città come Milano (24,2%) e Roma (32,5%). Se storicamente gli immigrati inurbati provengono dalle provincie piemontesi o, al massimo, dal Nord est, dalla metà degli anni Cinquanta il baricentro si sposta nel Mezzogiorno.
La società torinese si caratterizza per la forte segmentazione. In una struttura economica che si contraddistingue per la sua semplicità (in cui il settore industriale prevale nettamente sul terziario) gli immigrati dal Meridione subiscono un processo di diffusa proletarizzazione concentrandosi nei gradini più bassi, mentre le posizioni superiori sono monopolizzare dalla componente piemontese. La città si sviluppa, dunque, secondo una frattura “etnica” tra un proletariato in larga parte meridionale e classi medio-alte piemontesi così profonda da permanere anche per la seconda generazione. La stessa segmentazione si ritrova analizzando lo sviluppo urbano coevo. Come rileva Marra la nuova geografia urbana si compone di aree omogenee nettamente divise secondo estrazione sociale e origine territoriale. La massa inurbata non si distribuisce uniformemente ma si concentra in prevalenza in quartieri specifici contribuendo a dividere Torino in “due città” differenti. Mentre le zone d’élite come la Crocetta, la collina, la parte occidentale o la fascia semicentrale ex operaia - da Vanchiglia a Borgo San Paolo, per intenderci - sono monopolizzate da famiglie autoctone, ceti elevati e medi, con classi d’età e scolarizzazione superiori, sono proprio il centro storico e le nuove periferie ad accogliere la componente immigrata, in larga parte proletaria con bassi livelli di istruzione ed età media inferiore. Tuttavia mentre il centro è sostanzialmente uno spazio di transito, dove gli economici ma fatiscenti edifici del Quadrilatero romano e di Porta Palazzo sono il primo approdo per chi è appena giunto in città, è nei quartieri più esterni a Nord e a Sud della città come Falchera, Regio Parco, Barriera di Milano, Madonna di Campagna, Lucento, Mirafiori Sud e Nord, Vallette che ci si stabilisce definitivamente. Queste zone poco pregiate ancora in larga parte agricole subiscono un’intensa attività edificatoria, registrando «una vera e propria esplosione». A Nord, Lucento, Madonna di Campagna, Rebaudengo e Regio Parco tra il 1951 e il 1971 passano da 108 mila abitanti ai 254 mila, Aeronautica e Pozzo Strada li quadruplicano (da 22 mila ai 93 mila) e Mirafiori Sud aumenta da 18 mila a ben 141 mila residenti. Complessivamente se nel 1936 solo il 22,5% dei torinesi risiede nella periferia (esclusa la collina) oltre la cinta daziaria del 1853, nel 1971 la quota aumenta al 51%.
Le barriere operaie preesistenti vedono così stravolgersi il proprio tessuto insediativo e sociale. Il forte rimescolamento della popolazione e il concomitante sviluppo della società di massa ne accelera il processo – già iniziato sotto il Regime – di integrazione urbana e di erosione dell’unità culturale. Entra sempre più in crisi quell’appartenenza identitaria fondata su un certo grado di uniformità sociale, professionale e di provenienza territoriale. Si assiste al passaggio, secondo una distinzione classica, da una dimensione sociale circoscritta della barriera dove casa e lavoro hanno uno stretto legame e le relazioni lavorative di vicinato, parentela si sovrappongono cementando l’appartenenza comunitaria, ai nuovi quartieri residenziali, sorti disordinatamente senza un’attenta pianificazione, caratterizzati da moderni condomini dove i residenti sono obbligati ad un forte pendolarismo verso altre aree urbane a causa di una più netta separazione tra luogo di residenza, sedi lavorative e il centro cittadino in cui sono concentrati i servizi collettivi e commerciali. In quegli anni, infatti, l’aumento delle distanze tra il luogo in cui si abita e gli altri luoghi della vita urbana, connesso alle nuove opportunità di mobilità prodotte dalla motorizzazione di massa determinano (con nette differenze a seconda di reddito, genere, età) un nuovo modo di costruire le proprie reti di conoscenze e di “vivere” la città. Nel processo di costruzione e organizzazione della vita relazionale la prossimità spaziale appare perdere il suo peso per una sempre più crescente quota delle classi popolari urbane. Lo sviluppo del trasporto pubblico e, soprattutto, di quello privato permette la suburbanizzazione di massa aprendo nuove aree alla residenza operaia.
Torino viene dunque a caratterizzarsi per una periferia costruita “dagli” immigrati meridionali “per” gli immigrati stessi in maggioranza di estrazione proletaria. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

«Poi c’hanno dato la casa alle Vallette» Privatizzazione domestica, comunità, famiglia nella Torino del miracolo economico

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Coccorese
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Lettere
  Corso: Storia contemporanea
  Relatore: Stefano Musso
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 244

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

torino
miracolo economico
familismo
periferia
ghetto
edilizia pubblica
meridionali
case popolari
storia urbana
quartieri popolari

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi