Skip to content

Invisibile e indesiderabili - Un'etnografia politica della condizione dei rifugiati a Torino

Mobilità ed occupazioni dei rifugiati all'origine di una governamentalità nuova e imperfetta

Torino nel corso degli anni è diventato un polo di attrazione per rifugiati, al pari di altre grandi città italiane, in particolare di Roma e Milano. Secondo i dati del 2009 Roma ha accolto 1.452 persone all’interno delle strutture cittadine e Milano 735, per un totale complessivo di 2.187 beneficiari, circa il 28% degli accolti di tutto lo SPRAR (Servizio Centrale a).

Fattori di attrazione sono la presenza di comunità di connazionali e di opportunità di lavoro. Torino si confronta con cifre minori ma è diventata allo stesso modo un polo, un crocevia, un centro di attrazione. I rifugiati continuano a vivere in Italia l'esperienza del displacement, dello sradicamento all'origine della fuga e del progetto migratorio. "Noi siamo sempre in viaggio", mi ha detto una volta Malik, rifugiato sudanese. Sempre in movimento, non si fermano finché non riescono ad accedere ad un posto in sistema di accoglienza o a trovare un lavoro.

Ma le loro condizioni rimangono sempre precarie, e sono sempre pronti a ripartire, a cambiare città o a tentare altre vie nella città in cui si è per raggiungere una certa stabilità: "La mobilità – sulla linea sud-nord, attraverso nord o all'interno della città stessa – è uno dei tratti centrali della quotidianità e dei progetti dei rifugiati: è a partire dai percorsi personali nello spazio che che si costruisce una sorta di geografia socializzata che rappresenta la forma particolare di conoscenza della realtà sociale da parte dei rifugiati" (Van Aken 2008, pag. 78). La grande mobilità territoriale che contraddistingue l'esperienza dei rifugiati è in gran parte il risultato diretto delle insufficienze del sistema di accoglienza nazionale: "la mobilità nasce da una precarietà della situazione, quindi da vulnerabilità: l'assistenza offerta non è tale da radicare le persone" (Van Aken 2008, pag. 79).

Non si ha una localizzazione, un’emplacement, finché non si trova un tetto, una casa, una residenza. Le occupazioni degli stabili nelle grandi città come è accaduto a Torino danno una soluzione al bisogno abitativo, una soluzione che però appare precaria e contraddittoria. L'esperienza del radicamento, della sedentarizzazione, dell’emplacement in degli spazi occupati abusivamente porta all'ingresso dei rifugiati in due mondi: il mondo dell'illegalità-irregolarità e il mondo della separazione-segregazione. L'ingresso in uno spazio "fuori legge" reca con sé i rischi che S. B. riassume dicendo: "questi rifugiati si trovano nella posizione negativa di avere nominalmente dei diritti, ma di non poterli esigere". Essere titolari di protezione internazionale e allo stesso tempo rei di occupazioni abusive proietta ulteriormente i rifugiati in una dimensione "fuori luogo", "eterotopica" (come abbiamo visto nel primo capitolo): dentro il Diritto perché possessori di regolari permessi di soggiorno, fuori dal Diritto perché occupanti.

Per quel che riguarda invece l'ingresso nel "mondo della separazione-segregazione" è sufficiente osservare gli edifici occupati di Via Bologna e di Corso Peschiera per individuare forme di intensa concentrazione spaziale che danno vita a vere e proprie "forme campo", spazi per un' "umanità in eccesso", per gli "indesiderabili". Le occupazioni affollate di rifugiati sono infatti il prodotto di un processo di encampment: non si tratta di un campo creato ad hoc dalle istituzioni dell'umanitario (su tutti l'UNHCR), ma di un "campo auto-organizzato", un "campo auto-installato" in una città, uno "squat" che assume anche le sembianze e gli attributi di un "ghetto" (Agier 2008, pag. 64).

Le occupazioni dei rifugiati pensate e realizzate con il supporto dei rappresentanti dei centri sociali torinesi (ma anche quelle che sono avvenute senza il loro aiuto, come è capitato in Corso Romania) possono essere considerate "la forma più essenziale e universale del rifugio in quanto tale" (Agier 2008, pag. 94). In effetti "il rifugio" è innanzitutto un'abitazione dove vivere sicuri e protetti. Ma quando assume le dimensione e gli attributi della "forma campo", allora diventa anche il prodotto del governo umanitario, un potere che tollera uno "stato di eccezione" dato da uno "stato di illegalità" perché riconosce i limiti e le imperfezioni del proprio governo. In Italia si diffondono i "rifugi autoorganizzati" perché i dispositivi umanitari nazionali (lo SPRAR nelle sue varianti locali) non sono in grado di controllare e gestire totalmente il popolo dei rifugiati finché buona parte di questi non si concentrano in un'occupazione e creano l'emergenza, un'emergenza che diventa un "problema di ingombro urbano, cioè di ordine pubblico" (Agier 2008, pag.32).

Sono le emergenze a rappresentare dei punti di svolta nei modi e nelle forme di accoglienza a Torino. Ad ogni urgenza segue un programma, un intervento o un iniziativa volta al suo superamento. Alla "strada" segue l'occupazione, all'occupazione seguono i centri di accoglienza straordinari. A Torino il centro di Via Asti e quello di Settimo Torinese risolvono una crisi ma ne aprono un'altra: anch'essi sono "campi" le cui caratteristiche approfondiremo più avanti. Lo "svuotamento" dei centri di accoglienza avverrà con tempi più lunghi del previsto, intensificando la dimensione dell'attesa propria di chi è soggetto ai processi di encampment.

Durante l'occupazione dell'ex-clinica di Corso Peschiera il mondo del privato sociale di Torino si riunisce per offrire percorsi di accoglienza agli inquilini. Nasce così il programma "Piemonte non solo asilo" (Nonsoloasilo a) che include una trentina di associazioni torinesi: ACLI, ACMOS, Amnesty International Piemonte-Valle D'Aosta, Architettura senza Frontiere ONLUS, ASGI, Associazione Opportunanda, Associazione Sole, Associazione Soomaaliya ONLUS, Camminare Insieme, Cantieri di Pace, CGIL Torino, CISL Torino, Comitato Sankara XX Torino, Cooperativa Alice, Cooperativa il Ponte, Cooperativa Parella, Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza-Piemonte, Gruppo Abele, Gruppo Arco, Gruppo Emergency Torino, Mani Tese Torino, Marypoppins Cooperativa Sociale, Mosaico-Azioni per i Rifugiati, Cooperativa Orso, Servizi per i rifugiati-Chiesa Evangelica Valdese, Società San Vincenzo de Paoli Torino, Ufficio Pastorale Migranti.

Le emergenze diventano un "evento strutturante del sistema di assistenza" (Van Aken 2008, pag. 89), la presenza dei rifugiati sul territorio viene affrontata attraverso "interventi e dispositivi di urgenza" che ricordano gli interventi e i dispositivi creati in occasione dei primi grandi flussi di immigrati in Italia agli inizi degli anni novanta (Dal Lago 1999).

Insufficienze del sistema di accoglienza nazionale e locale, occupazione di edifici dismessi, progettazione di interventi per risolvere l'emergenza dell'occupazione in quanto problema di ordine pubblico, ristrutturazione del sistema di accoglienza locale, creazione di centri di accoglienza straordinari e temporanei, individuazione di nuovi percorsi di accoglienza: ecco delineate di seguito le principali tappe di un processo in corso a Torino e in altre città italiane, un percorso in cui è possibile individuare una "nuova forma di governamentalità", ma anche una "governamentalità imperfetta", o "incompleta", perché, come detto sopra, è incapace di governare totalmente la popolazione dei rifugiati sul territorio.

Un'incompletezza di cui sono consapevoli anche rappresentanti ed operatori delle istituzioni, come D. G., responsabile per la Prefettura di Torino: "Non si può parlare di un governo dei rifugiati. Non è possibile governare il fenomeno." Secondo G. è possibile governare solo "i rifugiati nati a Torino", ovvero coloro che hanno fatto richiesta di asilo alla Questura di Torino. Tutti gli altri, "quelli che arrivano", dal Sud d'Italia o da altre città del Nord, non possono essere governati: "il non governo", aggiunge l'operatore della Prefettura, "è venuto fuori con Corso Peschiera": è l'occupazione, è l'emergenza a segnare le insufficienze del sistema di accoglienza.

Il governo di una popolazione contraddistinta da una grande mobilità territoriale diventa difficile, complesso, laborioso; nel corso dei mesi sono stati realizzati dei censimenti per individuare il numero e le identità degli inquilini dell'ex-clinica, ma ciascuno rilevamento differiva da quello precedente: alcuni erano partiti, altri erano arrivati, tutti erano comunque alla ricerca di un posto dove stare, un rifugio, un luogo.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Invisibile e indesiderabili - Un'etnografia politica della condizione dei rifugiati a Torino

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Fantino
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Antropologia
  Relatore: Roberto Beneduce
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 199

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi