Skip to content

Il compito della filosofia in Peter Strawson

Naturalismo

In generale, il termine “naturalismo” indica quella prospettiva filosofica che concepisce il mondo a partire dalla natura. Questa clausola ontologico-metafisica dà la priorità alle entità naturali, e alle loro proprietà, e su questa base interpreta tutto ciò che vi è nel mondo. La natura diventa il principio trascendente che soggiace alla sintesi unificante della conoscenza. Sul versante epistemologico si tende quindi a sostenere che un metodo di spiegazione o di giustificazione, per essere accettabile, deve porsi in continuità con un metodo scientifico. Si può quindi fare una prima utile distinzione tra “naturalismo metafisico” e “naturalismo metodologico”. Il naturalismo metodologico ha la consapevolezza che la scienza non è un’inalterabile metafisica, e che quindi il suo successo non dipende da alcuna verità ultima. Come la scienza, la filosofia non deve avere pretese di conclusività, e un metodo naturalistico può essere usato come strategia o ipotesi di lavoro per ottenere successi parziali e relativi. Il naturalismo in tal senso inteso si professa agnostico, a differenza della concezione metafisica, riguardo alla veridicità della sua spiegazione, e tuttavia persegue il suo metodo, indagando la natura come se tutto fosse natura. Aristotele e Spinoza possono essere ritenuti gli antenati del naturalismo, assieme a Democrito, Epicuro, Lucrezio e Hobbes. Anche se la cosiddetta ‘filosofia naturale’, termine usato prevalentemente in riferimento ai tempi premoderni, in riferimento allo studio della natura in quanto principio mitologico, o metafisico, ne è forse l’antenato più antico. Questo infatti era concepito come il compito della filosofia, prima dell’emergere della scienza moderna, ed in particolare dell’astronomia e della fisica.
Il maggiore sviluppo del naturalismo, come corrente culturale prima ancora che filosofica, è avvenuto sull’onda degli sviluppi scientifici degli ultimi due secoli, cavalcando il potere esplicativo che le scienze hanno dimostrato di avere. I presupposti filosofici del naturalismo si inscrivono dunque nella cultura dominante del positivismo, e implicano l’idea che il comportamento umano sia, secondo un principio deterministico, conseguenza diretta, oltre che di fattori naturali, delle condizioni socio-ambientali. A ciò si aggiunge l’ipotesi che la psiche umana possa essere studiata dall’artista così come il mondo naturale viene indagato dallo scienziato, e quindi la convinzione che il letterato, rinunciando alla dimensione soggettiva e sentimentale e ai pregiudizi ideologici, debba assumere l’abito mentale del ricercatore impassibile di fronte all’oggetto della sua osservazione, o meglio quello di un clinico di fronte a una situazione patologica. Per questa via Hippolyte-Adolphe Taine tentò di creare una biologia dell’arte, interpretando i comportamenti umani come il prodotto di fattori naturali (race, 'razza'), socio-ambientali (milieu, 'ambiente') e storicosociali (moment, 'momento'): nelle sue stesse parole “si può considerare l'uomo come un animale di specie superiore che produce filosofie e poemi presso a poco come i bachi da seta fanno i loro bozzoli e le api i loro alveari”.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il compito della filosofia in Peter Strawson

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Eugenio Pizzorno
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Paolo Parrini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 97

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi connettiva
certezza
empirismo
epistemologia
filosofia
individui
intersoggettivo
linguaggio ordinario
logica
ludwig wittgenstein
metafilosofia
metafisica descrittiva
metodo
naturalismo
naturalizzazione
ontologia
peter strawson
relativismo
riduzionismo
riferimento
scetticismo
schema concettuale
senso comune

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi